|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: sapete come si chiama questo spinotto?
-
08-10-2007, 17:19 #1
sapete come si chiama questo spinotto?
Ho delle cuffiette particolari nel casco della moto,vorrei collegare la loro uscita ad un cavo con jack 3,5mm x poterci sentire una radio,purtroppo non sò come si chiama lo spinotto delle cuffie,ho fatto una foto,mi aiutate ad identificarlo?
P.S. mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione...
-
08-10-2007, 17:25 #2
mi sembra un maschio di un vecchio DIN
-
08-10-2007, 17:29 #3
forse ho trovato,si chiama XLR 5 pin ?
esiste una cavo che sia XLR 5 pin maschio da una parte e 3,5mm maschi dall'altra?
-
08-10-2007, 17:36 #4
prova a dare un'occhiata qui
http://www.dreamvideo.it/elettronica/connettori.htm
nello specifico
http://www.dreamvideo.it/elettronica...p45g_audio.htm
-
08-10-2007, 21:41 #5
sai dove posso trovare un cavo din 5 poli con uscita jack 3,5 mm maschio?
-
08-10-2007, 23:50 #6
Non è un XLR, anche se ne esistono di tipi con 4 o 5 pin,si tratta di un connettore volante maschio DIN 5 poli a 180° (ne esistono anche a 270°).
Sicuramente esistono cavi già pronti, ma non essendo più di larghissimo uso sarà un po' difficile trovarlo.
Devi poi anche sapere il tipo di collegamento, in quanto le connessioni interne al connettore variano a seconda che il segnale si in ingresso o in uscita e, molte volte, anche in base al tipo di apparecchio cui si collega.
L'unico punto fermo è che il pin 2, quello al centro dei 5, è la massa/schermo.
Il link che ha inserito Stazzatleta può esserti di aiuto nella scelta o nell'autocostruzione.
I conettori, maschio e femmina, nonchè le relative prese da pannello dovresti trovarle da qualsiasi rivenditore di materiale elettronico nel caso volessi procedere all'autocostruzione, cosa facile se sai fare una saldatura.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-10-2007, 13:44 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 43
Sono stato in questo campo per molto tempo....
Nell'audio oramai è poco usato (sostituito dagli RCA). Ora è usato come spinotto di segnale DMX, soprattutto per le luci o macchine usate con mixer luci e dimmers.
Ad esempio su un palco può essere usato per comandare una macchina del fumo tramite il mixer luci.
-
14-10-2007, 17:11 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Hai per caso un vecchio televisore di origni tedesche?
Il cavo DIN --> rca , me lo chiese mia zia quando si portò via il tv dalla Germania. IL televisore in questione era piuttosto vecchiotto ( ommeglio E' , perchè ancpra funziona) ...
max996
-
15-10-2007, 10:43 #9
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Ciao a parte che non potresti ascoltare la radio dagli auricolari nel casco, per un evidente discorso di sicurezza che ti vede in prima persona.
Bisognerebbe capire anche come sono collegati i piedini all'interno del connettore che potrebbe non rispettare la piedinatura standard dei connettori audio... ma puoi andare per tentativi con un tester a ricercare le connessioni degli altoparlantini delle cuffie.
Una precisazione questi connettori sono usati per collegare i segnali midi non mi pare per i segnali DMX che usano i cannon o XLR a 5 poli...
Ciao HCSUltima modifica di HCS; 17-10-2007 alle 23:06
-
15-10-2007, 15:01 #10
Per quanto riguarda l'uso con cuffie molti TV dell'epoca utilizzavano uno spinotto DIN, anche se a volte di tipo eggermente diverso, ma all'interno vi era un apposito circuito di separazione proprio per i motivi di sicurezza citati, nel dubbio è meglio evitare.
Per quanto rguarda l'altra precisazione di HCS è giusta pure lei, uso per MIDI ma non uso per DMX.
Tale standard prevede tassativamente l'impiego di un connettore XLR a 5 pin (se ne utilizzano solo 3); nel caso vi siano problemi di spazio deve essere fornito un adattatore (se poi uno non vuole seguire gli standard tutto può essere).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-01-2008, 13:40 #11
Non so se hai già risolto il problema, ma volevo dirti che autocostruirselo è semplicissimo. Io dovevo collegare l'mp3 ad un impianto BeO che aveva quell'ingresso ed ho dovuto saldare solo i PIN 3 e 5 per l'audio IN e il 2 per la massa. Nel tuo caso per l'audio OUT dovrai utilizzare i pin 1 e 4 e sempre il 2 per la massa.