|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: consiglio altoparlanti
-
27-09-2007, 19:36 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 90
consiglio altoparlanti
Mi sto facendo progettare un clone delle SONUS FABER AMATI ANNIVERSARIO che ben tutti conosciamo il mio dubbio e che altoparlanti dovrei montare chiedo consiglio ad esperti marca e modello
ciaoUltima modifica di Roccia1969; 27-09-2007 alle 20:10
-
01-10-2007, 18:03 #2mixersrl Guest
Un clone estetico?
Budget?
-
01-10-2007, 19:14 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 90
e' un falegname che costruisce solo cabine per diffusori e lavora anche per aziende.
il cabinet mi viene circa 1000€ se vai qua http://www.soton.ac.uk/~apm3/diyaudio/Amaticlones.html
qui http://audioclone.free.fr/cremona/ trovi le immagino per la costruzione
troverai anche gli altoparlanti che monta tutto scan speak ho fatto un po di conti tutti gli altoparlanti cioe 8 mi viene se non ricordo male circa 1400 +1000 di cabinete circa 200 di filtro e ti fai una cassa di oltre 10000€ direi che non e' male
ciaoUltima modifica di Roccia1969; 01-10-2007 alle 19:30
-
02-10-2007, 07:58 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da Roccia1969
Ti fai una cassa da oltre 10000 euro se altoparlanti e filtro sono gli stessi dell'originale, altrimenti ti fai una cassa da 2600 euro che potrebbe valere 10000 euro, ma potrebbe anche essere un'accozzaglia: non bastano buoni altoparlanti per fare un buon diffusore.
Sicuramente NON saranno un clone delle Amati Anniversario, ma solo qualcosa che somiglia.
Le Amati usano un tweeter Scan Speak che puoi trovare in commercio, un medio che NON trovi in commercio e due woofer Seas che probabilmente sono versioni custom.
Quindi chiamare clone un diffusore solo perchè è simile esteticamente... beh, io lo definirei in altro modo...
Ciao
mau
-
02-10-2007, 12:06 #5
Per non parlare del crossover.
Non so se è disponibile lo schema dell'originale, ma se anche così fosse e quindi sarebbe possibile realizzarlo uguale (avendo l'attrezzatura per realizzare le induttanze nei valori richiesti), sarebbe il crossover studiato per gli altoparlanti originali, con le loro caratteristiche, quindi non perfettamente adatto agli altoparlanti utilizzati in questa versione.
Se, invece, il crossover è stato progettato ex novo solo per dare le stesse frequenze di incrocio dell'originale, allora il suo comportamento sarà diverso da quello dell'originale e, di conseguenza, anche il comportamento dei diffusori.
Oltre al fatto che, anche se i tweeter sono un modello normalmente reperibile in commercio, è probabile che subiscano una selezione in base a certi parametri.
Un po' come utilizzare i transistor in uno stadio finale, le sigle sono le stesse, ma la selezione per accoppiarli è poi un'altra cosa.
Sono pure io dell'idea dfi Fauntleroy e considerato il costo della realizzazione, comunque non banale, mi orienterei su progetti per autocostruzione già collaudati.
Ce ne sono anche di livello elevato, nulla ti vieta poi di far realizzare il mobile nel modo che preferisci, mantenendo geometria e volumi del progetto originale.
CiaoUltima modifica di Nordata; 02-10-2007 alle 12:11
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-10-2007, 15:55 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 90
ovviamente un clone si intende il duffusore, poi per avvicinarti il piu' possibile alla qualita' del suono opti per altoparlanti e cross con componenti di qualita' come gli scanspeak usati anche da altre case lo so anch'io che non saranno mai uguali pero' potrebbero' anche essere meglio per i mie gusti perche' no questo non potremo mai saperlo visto che non avro' mai la possibilita' di provarli insieme, faro' progettare il cross in base alla mia esperienza ed al mio gusto. io spendero' circa 2600€ per un diffusore che assomigli alle SF
pero' provate a pensare quanto ci mangiano su diffosori di alto livello ed e' quello che mi da fastidio di piu', dopo tanti anni di passione per hi.fi ed aver speso fior fior di quattrini in passato ed essere andato al tav per molti anni e continuero' a farlo, per chi estato al tav sapra' benissimo che ci sono costosisimi diffusori che suonano quasi come quelli "economici" ma e' normale che per un adifferenza cosi' poco sostanziale ci debba essere una differenza di costo esorbitante veramente non lo concepisco, sempre al tav ho sentito suonare un due vie da stand di cui non ricordo la marca dal prezzo di ben 27000€ma e' mai possibi una cosa del genere per la mor del cielo suonavano bene ma 27000€ veramente ci prendono per i fondelli e' per questo che dico che il mio clone petrebbe costare piu di 10000 e non e' presunzione.
-
02-10-2007, 16:14 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 90
Originariamente scritto da fauntleroy
non sono tanto daccordo ti ricordo che la maggior parte dei diffusori di quel livello usano altoparlanti scanspek vifa seas morel dinaudio fra i migliori in commercio ovviamente senza andare su altoparlanti ipercostosi tipo i zellaton e quant'altro,tra questi sicuramente ci sono dei custom ma non dirmi che fanno la differenza ti dico cio' perche tempo fa parlai con un mio amico progettista e fidati se ti dico che ci prendono per i fondelli
ciaoUltima modifica di Roccia1969; 02-10-2007 alle 16:23
-
02-10-2007, 17:48 #8mixersrl Guest
non capisco la presa per i fondelli ma di sicuro se l'amico progettista ha scoperta l'uovo di colombo possiamo aspirare noi tutti alla pace dei sensi.
-
02-10-2007, 17:53 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da Roccia1969
Detto ciò, so benissimo, dato che di diffusori ne progetto da più di vent'anni, che i marchi più blasonati usano in gran parte altoparlanti commerciali, ciò non toglie che QUELLE SF hanno il midrange che è uno Skaanings, che realizza SOLO altoparlanti custom, quindi, a meno di avere qualcuno in SF che ti dice i parametri, NON ne troverai uno uguale.
Non fanno la differenza?
Beh, dipende: se tu imposti un progetto su certi parametri e ti puoi creare l'altoparlante ad hoc la differenza la fanno eccome.
Puoi ad esempio decidere in che banda impiegarlo e progettarlo in modo da avere bisogno di un filtraggio più semplice.
Se questa non è differenza...
Poi non metto in dubbio che in commercio ci siano fior di altoparlanti e che il tuo diffusore potrebbe essere meglio dell'originale, anche se io parlerei di diverso.
Comunque potrebbe tranquillamente essere un diffusore della stessa fascia di prezzo, ma questo dipende dal progettista.
Ci prendono per i fondelli?
Sai, devono anche mangiare...
Se tu realizzi un diffusore che ti costa 10, al cliente finale arriva a 80, almeno per prodotti di nicchia fatti in serie limitate.
Com'è possibile?
Sempice: ti costa 10? Il distributore te lo paga 20.
Il negoziante lo acquista a 40 dal distributore ed il cliente lo paga 80.
Ti assicuro che i rapporti sono questi: si va sempre al raddoppio.
Pensi veramente che un Krell abbia dentro 10000 euro di componenti?
Se va bene ne ha 500 (selezioni comprese) ed il costo maggiore è dato dal contenitore, poi dal trasformatore, calcolati a parte.
E' ovvio che un prodotto di larga serie consenta margini più bassi, quindi un costo minore al ciente finale.
Un ampli Rotel (è il primo esempio che mi è venuto in mente) avrà un rapporto qualità/prezzo enormemente maggiore di un Krell, che si acquista anche per blasone.
Quindi, nessuna fregatura o presa per i fondelli: sempici leggi di mercato.
Ciao ed in bocca al lupo.
mau
-
02-10-2007, 18:02 #10
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 90
Originariamente scritto da mixersrl
intendo dire che se con 2/3mila € ti fai un diffosore ottimo non capisco come possa costare 15/20mila questa e' una presa in giro
ciao
-
02-10-2007, 18:19 #11
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 90
fauntleroy
sono daccordo con l'ultima parte del discorso ma come dici nella prima parte per il filtraggio ecc.. fa parte di un progetto che a seconda della persona puo risultare piu piacevole o meno secondo me non esiste un diffusore meglio di un altro e ' solo una questione di gusti se sei stato al tav ci sono diffusori economici che suonano bene ho sentito un 2 vie suonare molto bene e di listino costavano poco + di 1000€ e visto che progetti da ventanni sai meglio di me che con i soldi che spendo se tutto fila liscio avro' un diffusore che se lo vado a comprare mi costerebbe un botto poi ci sono marchi che vendono direttamente e le cose non cambiano i prezzi sono troppoa alti
ciao
-
02-10-2007, 18:25 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da Roccia1969
Ciao
mau
-
02-10-2007, 19:07 #13
@ Roccia 1969 ma vale per Tutti
No, non ci siamo assolutamente, piano con queste "asserzioni".
Guarda che nessuno prende per i fondelli qualcun altro.
Sei in grado, tu o il tuo amico progettista di realizzare un diffusore che suona esattamente come le Amati chiamate in causa ?
Ottimo, buon per te, ancor meglio per lui; perchè non si mette a produrre dei diffusori come quelli citati e li vende direttamente, magari on-line, (scavalcando tutti i passaggi) a 4000 € ?
Ci guadagnerebbe un bel po' di soldi con le richieste che sicuramente avrebbe.
Ma il punto non è questo: ascolti un diffusore (o qualsiasi altro componente Hi-Fi o HT), ti piace tantissimo, chiedi il prezzo, ti rispondono X, se puoi disporre di quella cifra e ritieni che il prezzo valga il sacrificio (in base a parametri strettamente individuali) acquisti il tutto, se ritieni che il prezzo sia esorbitante, lasci perdere, magari a malincuore e dirigi le tue attenzioni verso ciò che puoi permetterti.
L'Hi-Fi o l'HT non sono un bene primario, vitale, se ne può benissimo fare a meno, nessuno ti costringe ad acquistare un diffusore che costa 10000 €, non te lo rifilano con l'inganno, sei libero di ascoltarlo quanto vuoi e di dire tranquillamente no.
Quindi gradirei moltissimo che si smettesse di parlare di presa per i fondelli, in qualche settore di questo nostro hobby esistono probabilmente delle prese per i fondelli, ma anche lì, contento chi acquista, tutto finisce.
Quanto al valore intrinseco poi il discorso si farebbe molto lungo e coinvolge molti aspetti della questione, non solo la somma del costo del materiale e andrebbe completamente OT come, d'altra parte, incomincia ad esserlo questa discussione.
Per cui, se volete discutere della realizzazione di un diffusore che assomiglia alle Amati ed utilizza qualche componente forse utilizzato dalla Amati, continuate pure, ma lanciare accuse o fare asserzioni puramente immotivate, questo no.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-10-2007, 19:13 #14
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 90
fauntleroy vai a vedere questo sito http://www.extremeaudio.it/
la serie M. acoustics coherence stage ll sono diffusori da 39150€
questi li ha fatti il mio falegname costo 3000€ + altoparlanti anche se questi sono costosi comunque non ho parole
ciaoUltima modifica di Roccia1969; 02-10-2007 alle 19:20
-
03-10-2007, 01:50 #15
Se volete continuare con gli OT fare pure, ma non in questa discussione e in questa Sezione.
Ultimo avvertimento.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).