|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: Materiale per autocostruzione cavi audio
-
28-01-2008, 21:31 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 19
Possibile che vendano solo matasse da 100mt?
non lo vendono al metro? dove posso essere sicuro di trovarlo? quanto può costare?
-
28-01-2008, 22:52 #17
ciao, di dove sei?
“Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
quando l'ultimo albero sarà abbattuto
quando l'ultimo animale sarà ucciso
solo allora capirete che il denaro non si mangia."
-
29-01-2008, 00:09 #18
Qualsiasi normale rivenditore di materiale elettronico dovrebbe averlo (a metri).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2008, 20:06 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 19
Infatti! oggi sono andato in un negozio di vendita ingrosso/dettaglio di materiale elettrico e ho comprato i miei beati 15 mt di cavo coassiale rg59, con una spesa inferiore agli 8 eurini. "sempre meglio qualche metro in più". E fin qui, tutto ok. Ora, sono perplesso riguardo alle caratteristiche "fisiche" del cavo. Se non ricordo male, da qualche parte ho letto che il cavo è composto da (scusate se non uso termini tecnici, cercate di interpretare quello che dico) partendo dal centro:
- il filamento centrale in rame
- isolante
- lamina in rame
- maglia in rame
- isolante
magari ho capito male io. sul mio cavo manca la lamina in rame. Qui trovate una foto. Sul cavo c'è scritto; [...] RG59 B/U N.P.I. CEI 20-22 2007/02667
http://img212.imageshack.us/img212/5116/dscn5214zd6.jpg
Ho comprato quello giusto?
Apro una piccola parentesi: ho trovato interessante scoprire che il cavo "rodato" acquista una sua polarità, ed è importante mantenere lo stesso verso del segnale per ogni eventuale riutilizzo del cavo (sorgente -> sub, in questo caso). Non l'avevo ancora letto da nessuna parte nel forum. Che mondo affascinante!
-
30-01-2008, 22:31 #20
Un cavo coassiale, generico, è formato da un conduttore interno (polo caldo), un isolante che circonda il conduttore di cui sopra, una calza schermata e un rivestimento esterno.
In qualche realizzazione, particolarmente per i cavi di antenna, si inserisce anche una ulteriore schermatura, solitamete fatta da un sottile foglio a spirale, che viene inserita tra isolante interno e calza schermante; comunque si saldano assieme.
L'RG59, non adotta questa tipologia, come tantissimi altri cavi coassiali, vai tranquillo.
Quanto alla "polarità" citata da te è una delle tante teorie "esoteriche" che pullulano particolarmente nel settore accessori per Hi-Fi.
Rimarrebbe da spiegare come fa ad avere una polarità un cavo che è percorso da un segnale alternato, che cambia verso della corrente migiiaia e migliaia di volte al secondo.
In un certo tipo di cavi di segnale, detti semibilanciati (che però non hanno nulla a che fare con i segnali bilanciati veri e propri) esiste un verso particolare di collegamento, ma questo perchè è realizzato in modo asimmetrico.
Non è però il caso di cui stiamo dissertando.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2008, 22:43 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 19
Ottimo! Dritto come un treno!
Quindi, chiuso per me anche l'argomento del collegamento del sub.
Uff... Non vedo l'ora che arrivino i componenti che ho comprato! e poi mi aspetta un bel pomeriggio a passare cavi e fare collegamenti!
Preso dall'entusiasmo li ho già inseriti nella firma.
Grazie a questo forum sono riuscito a spendere meno e ad evitare fregature, oltre a chiarire millemila dubbi che mi assalivano.Audio/video: che mondo affascinante!
TV: Samsung LE46M86BD; Dvd recorder: Sony RDR-HXD870B; Sintoampli: Onkyo TX-SR505E; kit HT: Canton movie CD102 nero; Console: PS2
-
30-01-2008, 23:06 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
io per il sub (attivo) ho utilizzato un cavo RG58 rosso e pare funzioni egregiamente
-
25-10-2008, 15:20 #23
Gia' se ne discusse
ma nel cerca mi son trovato questo thread che mi pare il piu' adatto all'argomento..Avendo bisogno di un nuovo collegamento audio analogico stereo rca, per non spendere soldi in cavi blasonati...ho pensato di utilizzare sempre il classico e buon RG59 che ho da parte
...va bene lo stesso vero? perche' in qualche thread si diceva che essendo a 75 ohm sarebbe indicato per i cavi coassiali, per l'rca stereo va gia' bene quello da 50 ohm...che sarebbe l'rg58 se non sbaglio.
Per i connettori i classici e semplici spinotti metallici dorati (non placcati d'oro) da 1,5€ CBC andranno bene immagino, che ne dici nordata?tu mi pare li hai proprio di questo tipo qui o sbaglio?
Anche sugli spinotti so che c'è questa cosa del 75ohm, ma sugli rca mi pare che sia totalmente inutile.
Ultima modifica di tiomeo; 25-10-2008 alle 15:23
-
25-10-2008, 17:27 #24
I cavi e i connettori con una particolare impedenza si utilizzano solo in alta frequenza, dove si possono generare riflessioni all'interno del cavo che potrebbero modificare il dato, soprattutto se il cavo è molto lungo
Per alta frequenza intendo cavi S/PDIF (segnale digitale) o cavi video, dove le frequenze sono dell'ordine dei MHz. Al contrario, le frequenze del segnale audio analogico (il classico RCA bianco-rosso) sono troppo basse per generare problemi di rifessione all'interno del cavo.
Per questo puoi utilizzare il cavo che ti pare, senza preoccuparti della sua impedenza caratteristica
Detto questo aggiungo che ho utilizzato cavi di tutti i tipi per i collegamenti S/PDIF senza mai sentire nessuna differenza e senza mai avere problemi ad agganciare il segnale
Ciao
Andrea
-
25-10-2008, 19:21 #25
grazie per la risposta