Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 60
  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    Quindi era meglio che prendevoil 265 e poi magari appesantivo?
    Diciamo che avresti avuto più possibilità operative, ma vistii progetti va bene anche il 400g.

    Quindi dici è meglio l'AP attivo verso il pavimento ed il passivo sul frontale?
    Esatto.

    Della simulazione che ne pensi può andare?
    Ho già risposto sopra.

    Forse credi che dovrei compensare l'impedenza sui 50Hz inserendo una rete di compensazione tra ampli e ap attivo?
    Non mi sembra necessario.

    chissà se renderà anche sugli 8 ohm?
    Questo wf è un 4 ohm.

    30x30x28 fa 25Litri ma mettici l'ingombro degli ap...
    BassBox Pro calcola il volume netto.
    Se guardi nella finestra Driver Propiertes nel tab Dimensions c'è il Vd calcolato sulla base delle misure dell'ap.
    Nella finestra Box Design poi, appare il volume netto Vb e quello totale.
    Nel tab Dumping puoi vedere l'effetto del fonoassorbente.

    Ciao.
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Questo wf è un 4 ohm.
    Dalla scheda tecnica è dichiarato come 8ohm ed infatti ha una impedenza minima di 4,9 ohm a 115Hx e poi sale fino al picco della risonanza.
    Dalla simulazione infatti si nota un impedenza da 8hom in su.

    BassBox Pro calcola il volume netto.
    Se guardi nella finestra Driver Propiertes nel tab Dimensions c'è il Vd calcolato sulla base delle misure dell'ap.
    Nella finestra Box Design poi, appare il volume netto Vb e quello totale.
    Nel tab Dumping puoi vedere l'effetto del fonoassorbente.
    Per il volume ho deciso per 28*28*30P 21Litri netti e metto mappysil sulla parte superiore e posteriore (conf minimal di bassbox) e dovrei rirornare quasi sui 22Litri. Si grazie avevo già visto che cambiando la quantità di assorbente variava in tempo reale il grafico.

    Grazie x la dritta del passivo frontale...

    Per lo spessore del legno deciderò fra mdf da 30mm o 2x16mm di + no altrimenti diventa troppo grande calcolando che poi c'è anche il massello di rifinitura da 17mm.

    Ora a ninna ne riparliamo domani.

    Grazie.

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    Dalla scheda tecnica è dichiarato come 8ohm ed infatti ha una impedenza minima di 4,9 ohm a 115Hx
    Il modulo del progetto scende fino a 3,62 ohm a 126 Hz, comunque se l'ampli ha sempre funzionato a 4 ohm senza problemi andrà anche con questo.

    Una cosa, in fase progettuale se tu riuscissi a fare in modo che il pannello su cui è montanto l'ampli non sia fisso ma smontabile, sarà più facile sostituirlo se cambi l'ampli in futuro.

    …mappysil sulla parte superiore e posteriore (conf minimal di bassbox) e dovrei rirornare quasi sui 22Litri.
    Per un solo litro di differenza puoi lasciarlo vuoto oppure lo fai di 20lt col fonoassorbente. Per saperne di più sul mappysil cerca nel forum.

    …poi c'è anche il massello di rifinitura da 17mm.
    Calcolando che parti già da 32 mm di MDF, puoi usare lastre più sottili, da 8/10/12 mm.
    Mi raccomando per l'accoppiamento, una bella cartata e pulire le superfici molto bene dalla polvere. Poi colla vinilica e tanta, tanta pressione.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Purtroppo il massello devo farlo da 17mm per questioni estetiche, deve essere lo stesso dei frontali(attuali...altri lavori dopo il sub ) e del centrale, le fotto sono qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ighlight=rs105

    Per il mappysil no problem lo conosco lo vendono anche da leroy (un pò cari) io di solito uso il ciare con adesivo come fonoassorbente ma credo non ci sia paragone.

    Per il pannello ampli anche, no problem, come quello attuale creo una camera separata con il pannello amovibile avvitato, tanto i laterali in massello mi vanno a coprire lo spessore del pannello e quindi esteticamente tutto ok.

    Per quanto concerne l'impedenza a me mi preoccupava, in termini di perdita di potenza (+ohm meno watt dal lato ampli), quel picco intorno ai 48 HZ.

    Grazie di tutto cmq...per ora

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Allora verso le ore 20:00 mi chiedo:
    Ma una rete di compensazione dell'impedenza ed eventualmente della risonanza non ci starebbe bene al fine di cercar di far vedere all'ampli un carico più resistivo possibile?

    Ore 20:10
    Poi mi dico:
    Inserendo il progetto in x-over pro mi viene fuori che potrei realizzare tale circuito mettendo in parallelo all'AP un rete composta da 1 resistenza da 3,4 ohm+ 1 condensatore da 372uF.
    Evviva

    Ore 20:11
    E ancora:
    Poi volendo compensare anche i picchi di risonanza dovrei aggiungere un'altra resistenza da 0,23ohm+induttanza da 5,16mH+condensatore da 13,7 F in serie fra loro.
    CHE SPETTACOLO!!!



    Ore 20:15
    Mi domando:
    In che problemi potrei incappare con questa soluzione che tra l'altro attesta il modulo dell'imnpedenza in una media di 3,90ohm....

    ore 20:25
    Esclamo:
    ATTENZIONEe con tale soluzione c'è però un calo a 1,85ohm intorno ai 21hz che credo sia molto pericoloso x l'ampli!!!


    Ore 20:30
    Continuo a scervellarmi:
    Potrei aggiungere un filtro passa alto da 20Hz in sù.....e stò a posto

    Ore 20:35
    Concludo:
    Accidenti credo che per migliorare una cosa stò mandato a quel paese tutto...QUASI QUASI LASCIO TUTTO COSì COM'E'!

    Qualcuno può farmi uscire dal LOOP????

  6. #36
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Vai a letto che è tardi.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Infatti sono andato subito a letto!!

    Cmq una volta fatto tutto lo testo per un pò poi eventualmente intervengo con qualche circuito passivo.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Il bestione ed il compagno sono arrivati quasta mattina .....il legno è stato preso......si inizia con il lavoro ....a presto!!

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Per quanto riguarda il passivo mi hanno spedito il 265gr con un peso da aggiungere perhcè il 400gr era terminato.
    Ora vi voglio chiedere ma il peso come lo metto?
    Il peso è di forma ad anello, mentre il passivo ha un buco con impanatura.....come fare?
    Devo incollarlo?
    Oppure devo trovare una rondella grande, tipo quella dei toroidali per capirci, per fissarlo con un bullone nel foro del passivo^?

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Intanto lo farei con il 265g, poi vedrei in futuro...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  11. #41
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    Ora vi voglio chiedere ma il peso come lo metto?
    Premesso che il suggerimento di Sevenday è molto logico e ti consiglio di seguirlo, devi cercare un disco di metallo, acciaio, zinco, piombo, ghisa, con un foro al centro di dimensioni adeguate (oppure lo fai tu).

    Togli la vite che c'è e se è il caso la sostituisci con una più lunga.
    Poi metti il dischetto, del peso di 135g, e richiudi stando attento a stringere abbastanza da rendere il serreggio sicuro, ma senza stringere troppo per non rovinare il gruppo mobile.



    Per sicurezza usa una rondella autobloccante, sono quelle dentellate.
    Potresti mettere anche un paio di punti di colla plastica, quelle candellette semitrasparenti che vanno applicate con l'apposita pistola a caldo.

    Puoi anche fare un sandwich per ridurre al minimo le possibili vibrazioni fra i dischi/rondelle che metterai.
    Metti un dischetto di cartone molto pressato (tipo retro blocnotes) o meglio ancora del neoprene o altra gomma, un paio di mm bastano, poi il disco metallico, poi un altro dischetto di cartone o gomma, una rondella metallica, una rondella bloccante, la vite.
    L'importante è che il totale di tutta la massa aggiuntiva sia del peso necessario, 135gr.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Avevo già in mente di provare con il 265g...cmq il peso è da 125g pesato su bilancia digitale...quindi credo si siano tenuti stretti proprio ipotizzando la rondella ed il bullone da aggiungere.

    Il negoziante di Audiokit (persona gentilissima e disponibilissima) mi ha dato un disco adesivo di quelli usati sotto le elettroniche come antivibrazioni, consigliandomi di inserirlo tra peso e driver.

    Il mio problema è che il peso è di forma ad anello ma il buco al centro e molto grande 3/4 centimetri è come una ciambella e proprio per questo avevo pensato alla placca che si usa per fissare i toroidali al telaio.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    151
    Anche io proverei con il 265 gr, considerando che la potenza del tuo ampli è di 150 watt.
    Come si capisce chiaramente da queste simulazioni,

    http://www.tymphany.com/papers/appxls2.htm

    per sfruttare al massimo l'ap attivo, cioè fargli raggiungere la sua xmax lineare, applicano 400 watt ma mandano fuori dalla zona lineare di escursione il passivo da 400gr. Aumentano quindi la massa a 600gr e ottengono i fatidici 105 dB a 25Hz ma a scapito della efficienza del sistema, che risulta più bassa di 7 dB a 40 Hz.
    Credo quindi che sia bene iniziare con il 265 e se ti dovessi accorgere che il passivo si muove in maniera eccessiva puoi sempre "rondellarlo"!
    Tienici informati, sto per partire anch'io con la costruzione!
    L'alta definizione in Italia non decolla?
    Il successo di Tavernello invita a riflettere.

  14. #44
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    …cmq il peso è da 125g pesato su bilancia digitale...
    Avevo letto in fretta e mi era sfuggito il fatto che ti avessere dato già un peso.

    …, consigliandomi di inserirlo tra peso e driver.
    Come il sandwich che dicevo.

    …il buco al centro e molto grande 3/4 centimetri è come una ciambella e proprio per questo avevo pensato alla placca che si usa per fissare i toroidali al telaio.
    L'importante è che il peso sia perfettamente blocca e che non possa scivolare giù col tempo e le vibrazioni.
    Se vuoi usare qul peso, che immagino sarà alto pochi mm, potresi fare un dischetto di legno da usare a mo' di centratore, cioè largo quanto il foro del peso e con un foro passante per la vite.
    A queste condizioni la placchetta forata va benissimo. Io metterei comunque un po' di colla plastica.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Ho iniziato la costruzione del mobile, stasera posterò qualche foto....per il peso da aggiungere al passivo , per ora vado senza poi vedremo.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •