Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 98
  1. #61
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    un finale pro però solitamente scalda parecchio , dovresti ventilare il case a meno che tu non riesca a farlo in modo che i dissipatori restino all'esterno con delle feritoie
    ho già risposto quotando antani, in più posso solo aggiungere che comunque, prima di costruire alcunchè testerò a dovere il finale e qualora la cosa fosse impossibile, limiterò il mio intervento solo ad un fatto meramente estetico...

    p.s. i miei finali AM audio ad esempio hanno tutti i dissipatori passivi e scaldano come una bistecchiera... non potrebbero mai essere inseriti in un rack e tantomeno in uno "scatolo"...

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Gia...e fanno un casino da matti...
    è la cosa che più mi spaventa....
    fortunatamente potrò testarne uno prima di procedere all'eventuale acquisto....

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    MI lascia perplesso il discorso sullo stand-by dell'ampli.

    Suppongo che con tale termine tu intenda un circuito tramite il quale si possa accendere o spegnere l'ampli.

    Tale circuito, in questo caso potrebbe essere un relè comandato ad infrarossi, rimane sempre alimentato e qiando arriva il comando tramite un relè attiva il trasformatore dell'ampli.

    In questo caso l'ampli normalmente non è in funzion per cui non vi è consumo di corrente da parte sua nè possibile deterioramento dei componenti.

    Non vedo altre forme di "stand-by" in un ampli a stato solido; negli ampli a valvole il circuito di stand-by ha veramente la funzione spiegata dal suo nome, infatti toglie l'alimentazione ad alta tensione alle valvole, che quindi non assorbono corrente, lasciando accesi i filamenti, per cui tutto rimane "in attesa" e appena si ridà l'alta tensione l'ampli riparte, senza dover aspettare qualche minuto che si scaldino i filamenti (oppure nei PC, ma è un altro discorso).

    Per quanto riguarda il discorso deterioramento del segnale relativamente alla potenza dell'alimentatore: se quest'ultimo non è in grado di fornire la corrente necessaria all'ampli per erogare la sua potenza masssima, se si arriva a questi limiti la potenza effettiva sarà minore e si può andare incontro a distorsioni.

    Se si lavora sempre a livelli bassi la cosa può anche non influire, ma allora tanto vale prendere un ampli di minore potenza risparmiando su tutto quanto, però non potremo mai arrivare ad avere picchi di livello adeguati a certe situazioni (esplosioni o pieni orchestrali).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    @ Nordata ..............

    hai ragione forse mi sono espresso male, oppure la mia poca competenza in materia non mi consente di porre domande sensate .

    dunque ora come ora il mio finale varrà alimentato dopo aver ricevuto il consenso d'accensione dal Pre ..... ( il finale non ha interruttori) che chiuderà il contatto del relè e consentirà alla tensione di arrivare all'alimentatore .

    se io il relè lo mettessi tra modulo d'alimentazione e finale (invece che tra presa ICE e alimentatore) resterebbe sempre corrente al toroidale e all'alimentatore (che manterrebbe i condensatori carichi)

    la mia definizione di Stand-By vuol proprio dire questo .....
    nel senso che quando accendo il Pre non avrei il picco d'assorbimento dovuto ai condensatori scarichi ....

    mi piacerebbe capire se la mia idea da geppetto ha una base logica e praticabile o se ciò che ho appena tentato di spiegare a modo mio è quantomeno imparcorribile se non addirittura FOLLE

    grazie a tutti x la pazienza che dimostrate

  5. #65
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Beh...si tratta pur sempre di un trasformatore "giocattolo", non di una macchina MT/BT...

    Al contrario, lasciandolo sempre acceso, avresti costantemente un assorbimento inutile (quindi te lo ritrovi in bolletta) e un maggior rischio di fulminazione (nel senso, che si bruci qualcosa se cade un fulmine)

    Insomma...io lo staccherei

    Ciao

    Andrea

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    perdona la mia ignoranza ma cos'è una macchina MT / BT


    un particolare ....i trasformatori giocattolo sono 4 nel finale servono 4 fulmini ?

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    I moduli Hypex hanno un ingresso per il segnale di acceso/spento. Cioè anche con l'alimentazione collegata è possibile spegnere l'ampli. Credo sia un ingresso DC, che in condizioni normali è collegato ad una apposita uscita dell'alimentazione. Se non la colleghi il finale non funziona.

    Per cui uno potrebbe in effetti inserire uno switch o un relè per governare l'accensione, mantenendo costantemente l'alimentazione in tensione. Mi sembra invece inutile mettere il relè fra alimentazione e finale, visto che esiste questo pin fatto apposta.

    Anche in posizione "stand-by" cioè spento credo però che ci sia un consumo, per quanto basso.

    Io per stare tranquillo il relè lo metto prima dell'alimentazione, non si sa mai. Eventualmente aggiungo il softstart, ma finora sui 2 canali non ho avuto nessun problema.

    Sul sub poi non lo spengo nemmeno, è sempre acceso ormai da mesi, e anche li non ho avuto nessun problema (OK magari ho speso qualche centesimo di Euro di Enel in più...).

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    grazie x la precisazione Antani .......
    ........ vista la similitudine progettuale dei nostri finali , avremo modo di sentirci x vari Upgrade non vado l'ora di accenderlo .....
    una domandina che mi viene in mente adesso ........... nella vaschetta ICE filtrata che ho messo x l'alimentazione c'è l'alloggiamento x un fusibile ... quelli in vetro piccoli .....devo sostituirlo con uno di quelli ritardati ( x via dello spunto all'accensione ) o posso stare tranquillo ?

    grazie ancora

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Penso che con i termini MT/BT intenda riferirsi ai trasformatori Media Tensione / Bassa Tensione posti nelle cabine dell'Enel.

    Per quanto riguarda l'idea del lasciare sotto tensione l'alimentatore ed inserire l'ampli quando serve per prevenire lo spunto inziale mi sembra un pochino "originale".

    Fattibile, però non ne vedo l'utilità.

    Non è che lo spunto inziale sia così catastrofico, in compenso, oltre al minimo assorbimento e riscadamento del trasformatore, avresti sempre tale parte sotto tensione.

    Io sono contrario a lasciare inserite apparecchiature quando non sia strettamente necessario.

    Se si tratta di un TV appeso in alto in un bar mi può andar bene spegnerlo da telecomando, in tutti gli altri casi mi alzo dalla poltrona e lo spengo tramite interruttore.

    Se poi si tratta di apparecchiature più costose, come in un buon impianto HT, allora tale precauzione è ancora più doverosa.

    Pensa se un fulmine cade nelle vicinaze e sulla tua linea arriva un bell'impulso, se tutto è spento tramite i suoi interruttori probabilmente non avrai danni, se l'apparecchio è in stand by qualcosa capita (dal guasto più o meno piccolo al buttar via tutto).

    Sul mio impianto quando spengo (con l'interruttore) l'ampli si scollega automaticamente tutto quanto, se poi il decoder sat perde l'ora....pazienza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Si..ma non c'entra niente ...
    Cos'è che non c'entra? Che 1 W corrisponda a 1 voltampere lo so anche da me. Io ho scritto che normalmente in Classe AB i Va sono il DOPPIO della potenza nominale su 8 Ohm. E' chiaro che un finale più efficiente non richiede un tale sovradimensionamento.

    L'UcD 400 ha una potenza nominale su 8 Ohm di circa 200 W, quindi 250 Va di trasformatore sono adeguati, ma non certo sovrabbondanti, anche perché i miei diffusori sono a 6 Ohm e scendono fino a 3,5.

    Vabbè è anche vero che qui stiamo parlando di potenze limite e oltretutto molto elevate. Io non sono mai andato oltre metà manetta...

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...Se si lavora sempre a livelli bassi la cosa può anche non influire, ma allora tanto vale prendere un ampli di minore potenza risparmiando su tutto quanto...
    Su questo non sono tanto convinto. Non credo che la differenza fra UcD 400 e 180 sia solo nella potenza massima erogabile, ma anche nella capacità di gestire la dinamica.
    Magari mi sbaglio...

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    ...nella vaschetta ICE filtrata che ho messo x l'alimentazione c'è l'alloggiamento x un fusibile ... quelli in vetro piccoli .....devo sostituirlo con uno di quelli ritardati ( x via dello spunto all'accensione ) o posso stare tranquillo ?...
    Fai prima a provare, non andrai in rovina per un fusibile bruciato .

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    post doppio sorry
    Ultima modifica di antani; 22-12-2006 alle 00:40

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da antani
    L'UcD 400 ha una potenza nominale su 8 Ohm di circa 200 W
    Ah ok..avevo capito male, pensavo che il modulo fosse da 400 W, alimentato da un 250 VA...il che mi sembrava un po' strano

    Citazione Originariamente scritto da antani
    qualche centesimo di Euro di Enel in più
    Di solito la corrente a vuoto di una piccola macchina BT/BT è dell'ordine del 5-6%, (non essendoci tutti quegli accorgimenti che portano la corrente a vuoto di una macchina vera a circa il 2%)
    Fai il 5% di 600-700 W e non è poco, è come avere una lampadina accesa tutto il giorno inutilmente...

    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    perdona la mia ignoranza ma cos'è una macchina MT / BT
    Sono le prime vere macchine per le quali ci si possa preoccupare di una corrente di spunto...per farti un esempio visivo questa è una macchina che ho misurato il mese scorso a Cento (FE)



    Questa "signorina" da 1,6 MVA spuntava qualcosa come (se non ricordo male) 3500 A per 1 secondo e più...e non c'era nessun bisogno di controllarne la corrente di spunto...a buon intenditore

    In foto si vede anche il fonometro Larson Davis 824 che ho usato per misurare il livello di "casino"

    Ciao

    Andrea

    Edit: alla fine di tutto sto discorso non avevo neppure detto che, comunque, sono trasformatori...è proprio ora di andare a letto...
    Ultima modifica di gartydj; 22-12-2006 alle 01:06

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Citazione Originariamente scritto da antani

    L'UcD 400 ha una potenza nominale su 8 Ohm di circa 200 W, quindi 250 Va di trasformatore sono adeguati, ma non certo sovrabbondanti, anche perché i miei diffusori sono a 6 Ohm e scendono fino a 3,5.
    Errore, amico mio: sono ampiamente sovrabbondanti.
    Forse non sai che il rating dei toroidali è inteso come VA rms per un tempo indefinito.
    Il trasformatore a tue mani è capace di gestire 250 VA per un tempo pressochè infinito, oppure il 30% in più per un tempo continuativo di circa un'ora oppure circa 500 VA per un tempo continuativo di circa 10 minuti: il tutto è legato al surriscaldamento del trasformatore e suo conseguente degrado prestazionale (sino all'autocottura, in pratica).

    Ora, siccome tu ci amplifichi musica (e non sinusoidi pure), dove il fattore di cresta (inteso come rapporto tra i picchi ed il livello medio del segnale) è di almeno 20/30 dB, ed i picchi durano solo pochi millisecondi, in realtà con il valido toroidale a tue mani puoi spremere tutte le capacità del modulo UcD 400 ed oltre, dato che è praticamente impossibile tu possa mettere in crisi il trasformatore.

    A conferma, se ti vai a rileggere la prova fatta da Audio Review del modello UcD 700, noterai come con un trasformatore da 800VA il modulo specifico sia arrivato ad erogare, in regime impulsivo, quasi un Kw, e sia stato limitato solo dalle protezioni interne, non dall'alimentazione....Quindi, no te preocupe: se diciamo che anche con un solo elemento da 300 VA pilotante due UcD 400 si può ottenere il massimo della potenza erogabile su entrambi i moduli, è perchè....è vero!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •