Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    42

    Passare cavi nel corrugato


    Mi son deciso ad acquistare una guida passacavi da 20 mt per i miei bisogni casalinghi senza esser dipendente da amici o elettricisti per passare i cavi...

    ora sorge un problema: come si fa?

    mi spiego: il cavo che ho acquistato ha un'estremita' con una guida di metallo e l'altra con un occhiello sempre di metallo (il cavo e' di nylon)

    suppongo di dover passare prima l'estremita' con la guida di metallo, agganciare il cavo che voglio far passare (in questo caso si tratta di cavi per i diffusori posteriori) e poi tirare il cavo..

    il dubbio e' se questa sia la sequenza giusta di operazioni da fare, ma soprattutto COME agganciare il cavo che devo far passare al passacavi in modo che non si sganci a meta' percorso?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Il procedimento è quello giusto, devi introdurre nel corugato prima la guida metallica flessibile mentre all'altra estremita spelli un pezzo del cavo che provvederai a torcere in modo da non avere fili di rame, lo fai passare per l'asola e lo arrotoli su se stesso.
    Per facilitare il passaggio del cavo avvolgi del nastro isolante attorno l'asola fino ad arrivare alla guaina del cavo.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    42
    mmmh quindi dentro l'asola faccio passare la plastica del cavo svuotato del rame? sperando che non si strappi o si sfili ç_ç devo fare due curve e 7.7 mt di percorso in totale, oggi ho provato a far passare la guida e devo dire che ho dovuto tirare con una bella dose di forza..

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Citazione Originariamente scritto da rehlbe
    mmmh quindi dentro l'asola faccio passare la plastica del cavo svuotato del rame?
    No, fai passare il rame senza la guaina! ( devi spellare il cavo) Poi il rame nudo lo proteggi con del nastro isolante! Se passa la sonda (guida passa cavi) sei già a buon punto. Esistono anche dei lubrificanti che facilitano l'operazione, puoi usare anche del sapone liquido. Io per i casi disperati uso del silicone liquido!

    Ciao

    Rino

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    42
    ecco infatti mi pareva strano che la plastica del cavo potesse reggere... spero che il rame sia parecchio resistente ç_ç

    altro consiglio, per cavi ottici tos audio invece come faccio? lego con un po' di spago\altro il connettore all'asola?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    128
    se il cavo ha difficolta nel passaggio attento a non forzare troppo ti si potrebbe strappare nel caso usa del sapone liquido per farlo scorrere meglio.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Il connettore ottico è molto delicato da passare. Sei sicuro che in alternativa non puoi usarne uno elettrico?

    Ciao

    Rino

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    42
    grazie per i consigli! si in effetti ci devo pensare, forse e' meglio se utilizzo la connessione digitale coassiale e lascio perdere il cavo ottico, ho proprio paura che strapperei tutto, senza contare che lo spinotto del cavo non so neanche se passerebbe una curva nel mio corrugato, che purtroppo non ha certo un diametro degno

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Mi raccomando non provare neanche a infilare il cavo senza utilizzare del lubrificante! Silicone liquido se sei sofisticato, oppure acqua e sapone (costa meno ma funziona peggio).

    Io ho imparato a mie spese, perché senza lubrificante sono riuscito a:
    - strappare il filo
    - farlo rimanere incastrato nel corrugato ()

  10. #10
    iaiopasq Guest
    se hai un "vaporetto" ci metti il beccuccio sottile e spari vapore nel corrugato finchè non esce dall'altra parte,
    l'acqua non è un pessimo lubrificante, ma è sempre meglio di gomma contro gomma,
    forse la condensa ti permetterà di scastrarlo...
    Ultima modifica di iaiopasq; 27-11-2006 alle 20:54

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    298
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    se hai un "vaporetto" ci metti il beccuccio sottile e spari vapore nel corrugato finchè non esce dall'altra parte,
    Pessimo consiglio... rischi di fondere il corrugato...invece è molto ma molto importante (parlo da addetto ai lavori) che il lavoro di passaggio del cavo venga effettuato da due persone uno spinge il cavo dalla parte che deve entrare e l'altro tira la cordina
    Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)

  12. #12
    iaiopasq Guest
    Citazione Originariamente scritto da easy61
    Pessimo consiglio... rischi di fondere il corrugato...invece è molto ma molto importante (parlo da addetto ai lavori) che il lavoro di passaggio del cavo venga effettuato da due persone uno spinge il cavo dalla parte che deve entrare e l'altro tira la cordina
    Vapore a cento gradi può fondere il corrugato?
    E che sono di polenta taragna?!
    La guaina di un cavo deve tenere 80 gradi...
    trattasi di vapore, mica ferro da stiro...
    Comunque è chiaro che è un metodo d'emergenza se lo scivolante
    si è asciugato e il cavo facendo attrito non esce più...
    Io ho passato i cavi con sapone liquido diluito, poi dopo molto tempo
    dovevo sfilarne solo uno (cavi terminati in opera...) e non ne voleva sapere
    visto che faceva attrito con i suoi vicini.
    Un pò di vapore (tipo trenta secondi, basta vederlo uscire dall'altra parte)
    e si sono messi a correre

    Chiaro che non è un metodo consono alla regola dell'arte dell'elettricista...

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Un lubrificante efficace è l'olio enologico di vasellina, lo utilizzano anche gli elettricisti nell'azienda dove lavoro. Molto fluido e molto performante perchè rimane inalterato anche dopo molto tempo, utile qualora si volessero risfilare i cavi.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da rehlbe
    mmmh quindi dentro l'asola faccio passare la plastica del cavo svuotato del rame? sperando che non si strappi o si sfili ç_ç devo fare due curve e 7.7 mt di percorso in totale, oggi ho provato a far passare la guida e devo dire che ho dovuto tirare con una bella dose di forza..
    Prima di pensare a lubrificanti vari, per infilare dei fili elettrici sarebbe buona cosa essere in due, uno aiuta il filo ad entrare, l'altro tira la sonda. Di solito se la posa del corrugato è stata fatta correttamente, si riesce ad effettuare il lavoro senza troppa fatica. Solo se si è da soli, oppure la posa è stata fatta scorrettamente, ci sono troppe curve, sono molti i fili da infilare e il corrugato non è molto grande, il lubrificante è da tenere in considerazione. Senza usare prodotti specifici, che costano, basta della semplice acqua saponata.
    Martino

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    Chiaro che non è un metodo consono alla regola dell'arte dell'elettricista...
    La regola è importante
    Un po' come quando speli un filo, se tieni le forbici come un sarto... ecco, non sta bene, non è artistico!
    Martino


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •