|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Passare cavi nel corrugato
-
27-11-2006, 17:05 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 42
Passare cavi nel corrugato
Mi son deciso ad acquistare una guida passacavi da 20 mt per i miei bisogni casalinghi senza esser dipendente da amici o elettricisti per passare i cavi...
ora sorge un problema: come si fa?
mi spiego: il cavo che ho acquistato ha un'estremita' con una guida di metallo e l'altra con un occhiello sempre di metallo (il cavo e' di nylon)
suppongo di dover passare prima l'estremita' con la guida di metallo, agganciare il cavo che voglio far passare (in questo caso si tratta di cavi per i diffusori posteriori) e poi tirare il cavo..
il dubbio e' se questa sia la sequenza giusta di operazioni da fare, ma soprattutto COME agganciare il cavo che devo far passare al passacavi in modo che non si sganci a meta' percorso?
-
27-11-2006, 17:17 #2
Il procedimento è quello giusto, devi introdurre nel corugato prima la guida metallica flessibile mentre all'altra estremita spelli un pezzo del cavo che provvederai a torcere in modo da non avere fili di rame, lo fai passare per l'asola e lo arrotoli su se stesso.
Per facilitare il passaggio del cavo avvolgi del nastro isolante attorno l'asola fino ad arrivare alla guaina del cavo.
-
27-11-2006, 17:24 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 42
mmmh quindi dentro l'asola faccio passare la plastica del cavo svuotato del rame? sperando che non si strappi o si sfili ç_ç devo fare due curve e 7.7 mt di percorso in totale, oggi ho provato a far passare la guida e devo dire che ho dovuto tirare con una bella dose di forza..
-
27-11-2006, 17:37 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Originariamente scritto da rehlbe
Ciao
Rino
-
27-11-2006, 17:41 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 42
ecco infatti mi pareva strano che la plastica del cavo potesse reggere... spero che il rame sia parecchio resistente ç_ç
altro consiglio, per cavi ottici tos audio invece come faccio? lego con un po' di spago\altro il connettore all'asola?
-
27-11-2006, 18:06 #6
se il cavo ha difficolta nel passaggio attento a non forzare troppo ti si potrebbe strappare nel caso usa del sapone liquido per farlo scorrere meglio.
-
27-11-2006, 18:06 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Il connettore ottico è molto delicato da passare. Sei sicuro che in alternativa non puoi usarne uno elettrico?
Ciao
Rino
-
27-11-2006, 18:13 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 42
grazie per i consigli! si in effetti ci devo pensare, forse e' meglio se utilizzo la connessione digitale coassiale e lascio perdere il cavo ottico, ho proprio paura che strapperei tutto, senza contare che lo spinotto del cavo non so neanche se passerebbe una curva nel mio corrugato, che purtroppo non ha certo un diametro degno
-
27-11-2006, 18:21 #9
Mi raccomando non provare neanche a infilare il cavo senza utilizzare del lubrificante! Silicone liquido se sei sofisticato, oppure acqua e sapone (costa meno ma funziona peggio).
Io ho imparato a mie spese, perché senza lubrificante sono riuscito a:
- strappare il filo
- farlo rimanere incastrato nel corrugato ()
-
27-11-2006, 20:44 #10iaiopasq Guest
se hai un "vaporetto" ci metti il beccuccio sottile e spari vapore nel corrugato finchè non esce dall'altra parte,
l'acqua non è un pessimo lubrificante, ma è sempre meglio di gomma contro gomma,
forse la condensa ti permetterà di scastrarlo...Ultima modifica di iaiopasq; 27-11-2006 alle 20:54
-
27-11-2006, 21:28 #11
Originariamente scritto da iaiopasq
Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)
-
27-11-2006, 22:13 #12iaiopasq Guest
Originariamente scritto da easy61
E che sono di polenta taragna?!
La guaina di un cavo deve tenere 80 gradi...
trattasi di vapore, mica ferro da stiro...
Comunque è chiaro che è un metodo d'emergenza se lo scivolante
si è asciugato e il cavo facendo attrito non esce più...
Io ho passato i cavi con sapone liquido diluito, poi dopo molto tempo
dovevo sfilarne solo uno (cavi terminati in opera...) e non ne voleva sapere
visto che faceva attrito con i suoi vicini.
Un pò di vapore (tipo trenta secondi, basta vederlo uscire dall'altra parte)
e si sono messi a correre
Chiaro che non è un metodo consono alla regola dell'arte dell'elettricista...
-
28-11-2006, 07:06 #13
Un lubrificante efficace è l'olio enologico di vasellina, lo utilizzano anche gli elettricisti nell'azienda dove lavoro. Molto fluido e molto performante perchè rimane inalterato anche dopo molto tempo, utile qualora si volessero risfilare i cavi.
-
28-11-2006, 09:18 #14
Originariamente scritto da rehlbe
Martino
-
28-11-2006, 09:20 #15
Originariamente scritto da iaiopasq
Un po' come quando speli un filo, se tieni le forbici come un sarto... ecco, non sta bene, non è artistico!Martino