Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648

    Relè per accensione finali.


    Due ipotesi.
    1) Il pre ha l'uscita trigger a 12V, sempre attiva quando il pre è accceso

    2) Il pre non ha l'uscita 12v ma ha una presa asservita che dà in uscita 220v quando il pre è acceso.

    In ambedue i casi vorrei realizzare una ciabattONa con dentro l'elettronica di controllo per comandare un paio di prese su cui collegare i finali.

    Come si può fare? Esistono relè azionati dalla 220 invece che dai 12v?
    Che caratteristiche devono avere per non compromettere il funzionamento dei finali (dal punto di vista della qualità audio)?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non mi sembra che vi siano particolari problemi.

    Nel caso il pre abbia una uscita trigger a 12 V sempre attiva quando il pre è acceso, basta comandare un relè a 12 V con capacità di interruzione del carico sufficiente, puoi anche inserirne uno per ogni finale.

    Nel caso il pre abbia la classica presa a 220 V asservita all'interruttore di accensione hai due strade.

    Quella di collegare direttamente, tramite semplice ciabatta, i finali, devi però controllare la potenza sopportabile dalla presa asservita, non sempre è sufficiente.

    L'altra strada, che elimina il possibile problema appena detto, è quella di utilizzare un relè a 220 V, che sono facilmenre reperibili pure loro.

    Penso che la realizzazione, in entrambi i casi, sia di facile e non abbia bisogno di particolari spiegazioni..

    Se vuoi, puoi dare un'occhiata a questo mia discussioine, in cui descrivo una ciabatta filtrata con accensione automatica (senza bisogno di prese trigger) con possibilità di controllo di una una o più unità slave.

    Lo schemino che appare in basso a sinistra nella pagina dello schema generale può fare al caso tuo, in quanto in pratica è una presa con controllo a 12 V.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    648
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Nel caso il pre abbia una uscita trigger a 12 V sempre attiva quando il pre è acceso, basta comandare un relè a 12 V con capacità di interruzione del carico sufficiente, puoi anche inserirne uno per ogni finale.
    Io sono molto digiuno di elettronica, quindi mi servirebbe un codice di un relè che potrei usare. Basta il relè o devo collegare anche qulacosa d'altro?

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quella di collegare direttamente, tramite semplice ciabatta, i finali, devi però controllare la potenza sopportabile dalla presa asservita, non sempre è sufficiente..
    Infatti non basterebbe.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    L'altra strada, che elimina il possibile problema appena detto, è quella di utilizzare un relè a 220 V, che sono facilmenre reperibili pure loro.
    Hai un modello da suggerire? Basta il relè?


    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se vuoi, puoi dare un'occhiata a questo mia discussioine, in cui descrivo una ciabatta filtrata con accensione automatica (senza bisogno di prese trigger) con possibilità di controllo di una una o più unità slave.
    Lo schemino che appare in basso a sinistra nella pagina dello schema generale può fare al caso tuo, in quanto in pratica è una presa con controllo a 12 V.
    Ciao
    La discussione l'avevo vista (sono io che ti ho chiesto di ricaricare lo schema) però avevo capito che le uscite comandate venivano attivate quando c'era assorbimento di corrente da parte del PRE. Pensavo che utilizzando un relè da 220v sarebbe stato tutto più semplice.

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ti basta un relè a 12 V puoi usare semplicemente solo quello.

    Per l'acquisto basta andare in un negozio di componenti elettronici e chiedere un relè a 12 V a due vie, con i contatti che supportino 220 V e gli Ampere sufficienti al tuo uso; lo stesso discorso vale nel caso del relè con bobina a 220 V.

    Puoi dire direttamente al venditore quanto consumano i due finali; poichè probabilmente ne avrà di diversi tipi chiedigli quello che assorbe meno, onde evitare possibili problemi con l'uscita trigger.

    Il mio schemino serve, oltre che a filtrare e proteggere dalle sovratensioni, ad accendere/spegnere tutte le apparecchiature dell'impianto quando accendo uno dei due pre, inoltre, tramite la sua uscita trigger attiva una piccola ciabatta filtrata posta dall'altra parte della stanza su cui sono collegati frontali, centrale e sub, nonchè schermo e luci.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Qualcuno conosce un negozio un po fornito che tratti componenti elettronici a Milano (zona sud sarebbe meglio)? Anche io sono alla ricerca di un relè per i finali ma se lo prendo su RS Component non mi passa più, ne avranno 10.000....
    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Qualcuno conosce un negozio un po fornito che tratti componenti elettronici a Milano (zona sud sarebbe meglio)? Grazie
    mi viene in mente ESG in corso S. Gottardo
    una GBC in via Neera
    un'altra GBC a Rozzano, vicino al Trony
    una volta all'incrocio fra via Tibaldi e la statale 35 c'era un negozio Bticino.
    comunque ogni negozio di materiale elettrico dovrebbe averne.

    Adriano

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Se interessa, tempo fa c'era stata una discussione simile, dove si era parlato anche di ciabatte dotate di prese master/slave:

    automatizzare l'accensione del sub

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da Adri
    mi viene in mente ...
    Grazie! Provo a passare...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    ESG è abbastanza fornito.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Sottopongo a voi elettronici (in primis ovviamente Nordata) questa questione che mi ha sempre preoccupato, qualunque sia il metodo di accensione dell'ampli (interruttore, rele', presa comandata, UPS come nel mio caso, ecc.):
    se si da' improvvisamente l'alimentazione ad un componente che prevede invece un suo pulsante di accensione che attiva una precisa sequenza di startup con relative protezioni e ritardi, tutto questo meccanismo (elettronico?) rischia di essere inattivo o escluso, e quindi si rischia qualcosa per il finale stesso o i diffusori?

    Thanks

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se l'interruttore di accensione di cui è fornita l'apparcchiatura in questione svolge la pura e semplice funzione di interruttore meccanico, come è nel 99% dei casi, lasciare tale interruttore chiuso (ON) e dare tensione con un interruttore esterno, quale che sia (relè, ups o simli) è la stessa cosa che fornire sempre tensione alla presa di corrente dell'apparecchio ed azionare l'interruttore interno.

    In parole semplici: è la stessa cosa.

    Rimane magari quell'1%, ma non mi vengono in mente esempi effettivi.

    Ciao.

    p.s.: era questa la domanda ?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    p.s.: era questa la domanda ?
    Si', perfetto, grazie!

    Sul manuale dell'A-20 dell'AM Audio, a proposito della procedura di accensione, si parla di attivazione di un circuito di "low start" (x assorbimento graduale di corrente) e di un circuito di "muting" (x ritardo di 5 sec sulle uscite dei diffusori).

    A questo punto e' realistico pensare che questi circuiti si attivino comunque sempre, sia dando corrente all'ampli, sia usando il pulsante di accensione, e quindi non dovrei avere problemi.

    Thanks

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' realistico.

    Il circuito di soft start, per evitare che possa scattare il magnetotermico per lo spunto di accensione nel caso di grossi elettrolitici di filtraggio, solitamente è realizzato inserendo in serie agli stessi delle opportune resistenze, che rallentano la carica dei condenastori e che vengono poi escluse, tramite un relè, dopo qualche istante.

    Il circuito di protezione dei diffusori, molto più comune dei precedenti è, in pratica, un semplice timer che, dopo qualche secondo dall'essere stato alimentato (con l'accensione dell'apparecchio) fa scattare il relè che collega l'uscita ai finali, evitando il fastidioso "bump" che potrebbe verificarsi all'accensione (e che non è molto salutare per i woofer).

    Lo stesso relè dovrebbe intervenire anche in caso di guasto dei finali. per evitare che una tensione continua si riversi nei diffusori.

    Entrambi i circuiti sono posti a valle del trasformatore di alimentazione, per cui entrano in funzione anche nel caso di interruttore posto esternamente all'apparecchio.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921

    Ho qualche domanda...

    Se ho capito bene, questi relè si accendono in automatico appena arriva un impulso...
    Allora una domanda
    io ho un ampli dedicato per il sub.
    Il collegamento è tramite rca mono dietro al sintoamplificatore.
    Posso fare qualcosa in modo da non dover accendere l'ampli???
    Ciao e grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    questi relè si accendono in automatico appena arriva un impulso...
    Non ho capito a quali ti riferisci con il termine "questi" poichè non si è parlato di una tipologia particolare di relè.

    Se ti riferisci al funzionamento di un classico relè, esso è composto da una bobina che funziona da elettrocalamita che, quando è percorsa da una corrente, continua o alternata, attira un ponticello che chiude o apre una serie di contatti, ovvero si comporta come un normale interruttore comandato però a distanza.

    Per quanto riguarda il tuo quesito, poichè suppongo che il tuo subwoofer sia amplificato, dovrebbe già avere la possibilità di passare automaticamente dallo stato di stand by a quello di funzionamento all'arrivo di un segnale audio, per ripassare in stand by dopo qualche minuto di assenza segnale.

    Se invece ti riferisci alla possibilità di spegnerlo/riaccenderlo completamente, devi utilizzare il metodo di cui si è parlato nei post precedenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •