|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
-
12-09-2006, 14:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 6
Quanto occupa la tensionatura del vs schermo motorizzato?
Innanzitutto mi presento, mi chiamo Umberto ho 30 anni e scrivo da Milano.
Vorrei salutare tutti gli utenti del forum e ringraziarli per i preziosi consigli che ho colto qua e la... (vi leggo da un pò).
Vengo al dunque con la domanda rivolta a chi possiede un tensionato motorizzato.
Quanto vi porta via lateralmente, in centimetri, il sistema di tensionatura del vostro telo?
La prima asola superiore oppure la prima inferiore, che di norma sono le più lunghe (per poi diminuire in lunghezza via via verso il centro), quanto misurano?
Scusate la domanda un pò paricolare ma sto cercando con vari tentativi di modificarne uno "non tensionato".
Grazie in anticipo!
Umberto
-
12-09-2006, 14:53 #2
Benvenuto, Umberto
Possiedo un tensionato della Adeo, e i suddetti
"tensionatori"se magnano 25cm a testa!
p.s. prima di ringraziarmi, ci tengo a precisare, che ti ho aiutato "solo" x
il semplice fatto che vengo dalle tue parti, a visitare il Top Audio, e
chiedo in cambio VITTO e ALLOGGIO x 2 giorni!....
-
12-09-2006, 15:52 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 6
Grazie Fabio!
Vuoi dirmi che lo sbalzo in larghezza tra l'asola posta più al centro del telo e quella più estrema in alto o in basso misura ben 25 cm?
E' tantissimo!
Hai una foto del tuo schermo da mostrarmi?
Per l'ospitalità no problems!
ciao!
umbe
Originariamente scritto da fabio2678
-
12-09-2006, 16:27 #4
In effetti sembrano tanti anche a me, nel mio il cavetto parte ad una distanza di 12 cm. dal bordo bianco (schermo di 2 m.)
Il telo vero e proprio ha i bordi neri, svasati come hai detto tu e, in basso, il cavetto parte ad una distanza di 4 cm. ca. da tale bordo; la barra di contrappeso prosegue ancora per altri 4 cm. ca.
Sopra dovrebbe essere uguale (il meccanismo è ora inserito in una cornice).
Puoi vedere una foto nel link alla mia signature.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-09-2006, 16:43 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da nordata
Spero di riuscire nell'intento!
In caso contrario passerò ad uno schermo a cornice fissa. Via il dente, via il dolore.
-
12-09-2006, 18:37 #6
Erano tanti si'!
Il mio sbaglio, è dovuto al fatto, di non aver guardato "prima"....ricordavo la lunghezza del cassonetto infatti (2,50 mt), facendo
il calcolo con l'area visibile (2,00 mt), sbagliando tutte cose ( saranno 12/13 cm in tutto)
p.s. x fortuna che c'è il Nordy
-
12-09-2006, 18:52 #7
Se la tua idea è quella di autocostruirtelo ti auguro buona fortuna, per me la cosa sembra un pelino difficile.
Le asole in cui scorre il cavetto sono saldate al telo, e questo sarebbe il meno, con degli occhielli si dovrebbe ottenere lo stesso effetto senza rischi di strappi per il telo, ma il problema mi sembra sia quello di tensionare in modo opportuno il tirante.
Infatti il cavetto è rigidissmo, tirato in modo estremo e fissato all'interno della barra di contrappeso.
Il problema credo sia tutto nel riuscire a tiralo nel modo giusto e fissarlo.
Se troppo tirato tenderebbe a sollevare il fondo del telo, se troppo
poco non servirebbe a molto.
Magari è solo una mia idea e tentando si riesce poi a trovare il metodo.
Se ci riesci posta poi qualche foto e descrizione per la sezione DIY.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-09-2006, 19:23 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da nordata
Infatti il cavetto è rigidissmo, tirato in modo estremo e fissato all'interno della barra di contrappeso.
Il problema credo sia tutto nel riuscire a tiralo nel modo giusto e fissarlo.
Se troppo tirato tenderebbe a sollevare il fondo del telo, se troppo
poco non servirebbe a molto.
Ciascun asola deve aderire al filo e tirare il telo in egual misura.
Questa al momento è la cosa più complicata sul quale sto studiando.
Per quanto concerne il cavetto, reperirne uno sufficientemente rigido in nylon e sottile circa 2 mm non è un problema.
Anche la barra inferiore può essere facilmente appesantita internamente.
Se ci riesci posta poi qualche foto e descrizione per la sezione DIY.Ultima modifica di Umberto; 12-09-2006 alle 19:26
-
12-09-2006, 23:33 #9
Ottimo questa discussione la sottoscrivo per tenermi aggiornato se ne esce qualcosa di buono
Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)
-
13-09-2006, 01:10 #10
Considerato che ormai stiamo parlando di problemi relativi alla realizzazione in proprio e non della scelta nell'acquisto di tale tipo di schermo, sposto la discussione in DIY, così che anche altri frequentatori della sezione potranno eventualmente dire la loro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-09-2006, 07:17 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da nordata
Grazie ancora x le info.
-
13-09-2006, 07:43 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da easy61
Questa è stata la prima prova del sistema di tensionatura "hand made".
Come tensionatori avevo usato due fili di guarnizioni in gomma applicate, di norma, per sigillare le scatole filtro delle moto (no comment)- erano spesse 2mm ma troppo elastiche.
Si può notare subito una piega assurda sul lato destro dovuta purtroppo ad un errata realizzazione del telo su misura.
Inoltre devo accorciare (xchè inguardabili) ed irrigidire le asole laterali con materiale un filo più spesso. Le stesse si piegano verso l'alto e verso il basso a causa della tensionatura vanificando (solo in parte) il tiraggio del cavo.
Al momento sto facendo preparare un altro telo sperando che venga realizzato ad arte. Una volta montato vedremo se sarà possibile tenerlo in tensione.
Nel caso esca qualcosa di buono...prometto di fare foto migliori!Ultima modifica di Umberto; 13-09-2006 alle 07:58
-
11-04-2010, 00:22 #13
qualche novità o idee interessanti al riguardo?
TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro