|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Alternativa alla lana di roccia
-
09-04-2010, 13:43 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Alternativa alla lana di roccia
Esiste un pateriale alternativo alla lana di roccia per costruire tube traps e pannelli assorbenti?
In rete ho trovato questo, ma non so se sia valido o meno. Qualcuno di voi lo ha mai provato?
Eventuali altri materiali da poter prendere in considerazione? Anche se non sono altrettanto efficienti va bene lo stesso, magari uso più materiale per sopperire la minore assorbenza.Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
09-04-2010, 17:51 #2
Probabilmente ci sarà, ad esempio la lana di vetro va sicuramente altrettanto bene, ma il punto è: perchè complicarsi la vita ? La lana di roccia si trova facilmente dappertutto, anche sul sito che citi, per cui tanto vale usare quella, sicuramente non è esteticamente valida, ma solitamente non la si installa a vista.
Spero che la tua ritrosia non sia dovuta a qualche timore circa la sua pericolosità, poichè se ne è gia parlato diverse volte e gli studi fatti sino ad ora hanno eslcuso ogni rischio, anche in fase di lavorazione tanto meno di impiego (non è amianto).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-04-2010, 10:10 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
In realtà è proprio così!!!
Ho letto i post vecchi, speravo che nel frattempo qualcuno avesse inventato/trovato qualche altro materiale.
Di sicuro non sarà pericolosa come l'amianto, ma se si riesce a trovare un alternativa perchè non usarla?
Se poi non c'è nulla pazienza, almeno ci abbiam provato!!!Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
11-04-2010, 14:03 #4
Anche io sono molto interessato all'argomento..
Studi o non studi io non mi fido molto.. anche perchè gli effetti andrebbero dimostrati alla lunga.. certo non è bello respirare la sua polvere...
La gomma piuma? o il poliuterano espanso ma anche lo stesso Bugnato? Per fare qualche esempio non potrebbero andare bene?
Saluti
thorTheThorHT: Vpr: Jvc d-ila hd 950 Schermo: BLACKDIAMOND 2HD 16/9 base 200cm. PreAmpli: Rotel rsp 1098 Finale stero: Rotel rb1080 Finale MCH: Rotel rmb 1095 Diffusori: B&W Front: CM9. Cent: CMC2. Surr: CM1. Sub: Pv1 Scaler: Lumagen radiance xs 3d up-date Fonti: Ps3, x-dome hd1000nc, Htpc: Win7Mce Case:Antec fusion remote max cpu: q6600 Mobo: P5Q deluxe gpu: hd 5750 silent DVB-T: Terratec h7. Accessori: logitech harmony 1000
-
11-04-2010, 15:01 #5
Originariamente scritto da TheThorHT
Gli studi, fatti anche nel tempo, poichè non si tratta di un materiale nuovo ma esistente da tantissimo tempo, non hanno rilevato nulla di particolare, anche a livello di lavorazione, ergo per chi ci sta a contatto nel vero senso della parola per 8 ore al giono tutto i giorni, se non per l'adozione delle normali attenzioni che si devono attuare in questi casi, poi puoi benissimo non credere alle risultanze e intraprendere altre strade.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-04-2010, 19:57 #6
ciao a tutti sono nuovo da queste parti...
se posso, vorrei cercare di sfatare una volta per tutte, questo "mito" per cui, la lana minerale è cancerogena...
per chi non lo sapesse, lo IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) facente parte dell'OMS (organizzazione mondiale della sanità) ha redatto un intero capitolato, nel 2001, dove si è dimostrato che, le lane minerali non si sono dimostrate cancerogene per l'uomo, tanto che sono state classificate nel gruppo3 (al pari della caffeina, della saccarina del tè) e risultano meno pericolose del caffè, della verdura in salamoia, di tutti i liquidi per la pulitura a secco, che invece rientrano nel gruppo2B (ovvero di agenti che potrebbero essere cancerogeni)...
ora, credo che dubitare di tali classificazioni, non ha davvero alcun senso almeno che non si abbiano delle reali prove in merito, che dimostrino il contrario...che senso avrebbe affermare che l'amianto è cancerogeno e mentire sulle lane minerali?lo IARC non è mica il produttore...
quindi, se vuoi il mio consiglio...usa lana di roccia o lana di vetro, perchè sono le meno costose e le più efficienti in termini di assorbimento acustico nelle frequenze interessate...se proprio proprio non ti fidi, per mia esperienza personale ti posso dire che l'ecofibra non è malaccio...ma ci sarà bisogno di spessori maggiori, notevolmente maggiori, se si vogliono assorbire frequenze dai 125Hz in giù...
si tenga presente anche che, la lana la si può incellofanare per bene e sigillarla ermeticamente...tanto si stanno realizzando delle bass trap e il cellophan, lo si può considerare tranquillamente acusticamente trasparente...
Luca
-
11-04-2010, 20:34 #7
@Nordata e Luca
Non volevo assolutamente aprire una polemica.. parlavo senza riferimenti scientifici di mie impressioni.. tutto qui..
Concedetemi però di dire che la lana di roccia è molto scomoda da lavorare (serve una mascherina occhiali etc... e per l'uso domestico di fai da te diciamo non è così comodamente adoperabile.. poi se non si ha uno spazio dedicato o aperto dove trattarla è facile riempire la casa delle sue fibre..
Non dico che questa non sia la migliore per risultati..
Ma mi chiedo quali alternative possano esistere? Per comodità per semplicità..
Scusate nuovamente se vi posso essere sembrato polemico...
Saluti
ThorTheThorHT: Vpr: Jvc d-ila hd 950 Schermo: BLACKDIAMOND 2HD 16/9 base 200cm. PreAmpli: Rotel rsp 1098 Finale stero: Rotel rb1080 Finale MCH: Rotel rmb 1095 Diffusori: B&W Front: CM9. Cent: CMC2. Surr: CM1. Sub: Pv1 Scaler: Lumagen radiance xs 3d up-date Fonti: Ps3, x-dome hd1000nc, Htpc: Win7Mce Case:Antec fusion remote max cpu: q6600 Mobo: P5Q deluxe gpu: hd 5750 silent DVB-T: Terratec h7. Accessori: logitech harmony 1000
-
12-04-2010, 07:44 #8tanto si stanno realizzando delle bass trap e il cellophan, lo si può considerare tranquillamente acusticamente trasparente...
Per quanto riguarda la scomodità e la disponibilità di uno spazio dove lavorare: se non si ha lo spazio dove costruire/lavorare, direi che è chiaro che non lo si possa fare in soggiorno, nemmeno se dovessi tagliare un pezzo di legno, che non fa male alla salute, ma polvere ne fa, direi che il problema è comune a tutti i materiali.
In garage? In giardino direttamente?
Alternative: ne puoi trovare alcune qui, molto costose e alcune meno efficaci delle lane minerali.
-
12-04-2010, 08:36 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Beh se la lana di roccia si può "imbustare" allora le cose cambiano un po'.
secondo me si potrebbe procare. Questo prodotto ad esempio è "imbustato".Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
12-04-2010, 14:19 #10
Lo spazio in teoria ce l'avrei ma diciamo che mi mancano il tempo e un po anche la voglia di impestarmi di lana di roccia:-)
E scusate a quel punto trovare qualcosa di già fatto? Esistono?
Grazie a tutti, saluti
ThorTheThorHT: Vpr: Jvc d-ila hd 950 Schermo: BLACKDIAMOND 2HD 16/9 base 200cm. PreAmpli: Rotel rsp 1098 Finale stero: Rotel rb1080 Finale MCH: Rotel rmb 1095 Diffusori: B&W Front: CM9. Cent: CMC2. Surr: CM1. Sub: Pv1 Scaler: Lumagen radiance xs 3d up-date Fonti: Ps3, x-dome hd1000nc, Htpc: Win7Mce Case:Antec fusion remote max cpu: q6600 Mobo: P5Q deluxe gpu: hd 5750 silent DVB-T: Terratec h7. Accessori: logitech harmony 1000
-
12-04-2010, 14:56 #11
Originariamente scritto da TheThorHT
Io ho utilizzato sia lana di roccia che di vetro, come potete vedere nella descrizione della mia saletta.
La prima in forma di coppelle, la seconda in forma di pannelli piani.
Gli interventi per fare i tube con le coppelle si sono limitati ad incollare il taglio che esiste su un lato, coprire e sigillare le estremità con dei tappi di legno, rivestire una metà faccia con del plexiglass per ottenere una parte rifettente, da usare in caso di necessità, ed infilare il tutto nei tubi di tessuto elastico con cui le ho rivestire.
Una l'ho dovuta tagliare per abbassarla.
In tutto questo non ci sono state nuvole di polvere o fibre svolazzanti in giro.
Per la lana di vetro ho utilizzato dei guanti di gomma, solo perchè non volevo correre il rischio di grattarmi le mani per un po', ed una mascherina quando ne ho tagliato qualche parte, ma anche qui non ci son stati "problemi ambientali".
Puoi certamente anche acquistarli, sia gli originali, direttamente da loro, poichè non hanno un rivenditore da noi:
http://acousticsciences.com/pricing-factory-direct.htm
oppure i Daad, dalla ditta che prima importava i Tube Trap:
http://www.acusticaapplicata.com/prodotti.php?lang=ita
ed a cui puoi chiedere l'indirizzo di un rivenditore.
Controlla anche i prezzi e fai poi un pensierino all'autocostruzione, anche se dovrai sollevare un po' di polvere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-04-2010, 16:24 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Nordata scusa, ma 'ste traps si possono chiudere col nylon oppure no?
non riesco a capire questa cosa. Ho letto tantissimi forum, post, articoli etc. ed ognuno dice la sua.Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
12-04-2010, 19:34 #13Non volevo assolutamente aprire una polemica.. parlavo senza riferimenti scientifici di mie impressioni.. tutto qui..
era solo per precisare...pensa che perfino i rivenditori mi vengono a dire che sono cancerogene o ancora peggio, c'è chi mi dice che quella di vetro lo è mentre con quella di roccia si va tranquilli...mah
.su questo sarei piuttosto scettico, direi che sarebbe meglio una stoffa...
comunque lascio il beneficio del dubbio perchè io ho solo messo un telo di cotone fine a trama fitta (comunque traspirante) e una tela acustica per abellimento estetico...
sono invece sicuro che se si copre il pannello con della carta kraft, l'assorbimento sulle basse migliora sensibilmente, fino a calare col crescere delle freq, per il semplice motivo che la carta poi comincia a rifletterle...http://www.ethanwiner.com/basstrap.html non so se lo conoscete ma vi consiglio di darci un'occhiata
@ super_robertino se vuoi un consiglio e riesci a trovarla, usa la lana di vetro...durante la messa in posa non si sfibra così facilmente come la lana di roccia e con un minimo di attenzione, puoi farlo anche in casa...magari sempre con le protezioni eh...(io ho usato sempre e solo i guanti) e tenendo ben arieggiato l'ambiente...
stai attento allo sfregamento perchè sono tutte e due urticanti...
ciao a tutti
Luca
-
12-04-2010, 21:29 #14
a proprosito...
nemmeno se dovessi tagliare un pezzo di legno, che non fa male alla salute, ma polvere ne fa, direi che il problema è comune a tutti i materiali
penso per un discorso di biosolubilità...le lane minerali, per esempio, vengono smaltite in tempi brevi dal nostro corpo, le polveri del legno invece (come anche l'amianto) si depositano nei polmoni e vi ci restano per tanto tempo...
quindi occhio...
-
13-04-2010, 09:03 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
grazie Gobert!
Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.