Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    La mia è una domanda "a monte", nel senso che sto solo lavorando a tavolino intorno ad una idea, per cui non ho ancora chiesto in giro o fatto prove.
    Per incollare il polistorolo o polistirene che sia, basta della colla vinilica oppure esistono collanti specifici, il Por della UHU tanto per citarne uno, ma tutte le ditte di collanti hanno in catalogo prodotti simili.

    Da evitare il mastice perché lo squaglia tetteralmente.

    Per "indurire" la superfice dei cubetti potresti usare della normalissima vernice acrilica spray. Io la uso spesso, in bombolette, sul polistirolo.

    Però non ho idea di quante mani servano per poter creare una vera barriera, abbastanza rigida.
    Sicuramente rimarrebbe una cosa molto delicata, da porre al di fuori della portata di qualunque dito curioso.
    Usando il filo a caldo si ottiene sicuramente una superficie liscia,
    Non ne sarei così sicuro, anzi.
    Esistono delle pistole apposta composte da un semplice filo collegato ad una piccola resistenza, alimentate di solito da una pila da 4,5V. Le trovi sicuramente nei negozi di modellismo e forse, più grandi, in quelli per l'edilizia.

    Però il pericolo "pallino fuso" è sempre in agguato e per staccarlo devi mettere in conto il buco lasciato dalla pallina che si porta dietro.

    Se la parte da tagliare non è molto profonda, max 5 cm, un buon cutter con la lama che non balli, una mano ferma ed una riga di alluminio dovrebbero garantire un taglio molto più liscio.

    Se lo spessore è superiore, meglio un coltellaccio da cucina ben affilato.
    …avevo pensato ad altre soluzioni, interamente in legno, ma il risultato sarebbe troppo pesante.
    Se sai fare uno stampo, potresti usare un protipo per poi rirpodurlo in quante copie ti pare, ad esempio in gesso o in qualche altra resina dura ma leggera.

    Per fare un stampo esistono diverse tecniche, se la cosa ti interessa posso approfondire.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vedo che le risposte convergono abbastanza sull'acrilico.

    Quando sarà il momento proverò un po' a vedere cosa si trova in pratica di disponibile.

    Per il taglio, sicuramente il sistema del cutter dovrebbe dare risultati migliori.

    Per lo stampo, l'idea mi aveva lontanamente sfiorato, nella forma: "Mica dovrò mettermi a fare uno stampo !" .

    Potrebbe essere un'idea per produrne un po' e mettersi a venderli (in nero ovviamente) agli iscritti al forum; troppo lavoro , lasciamo perdere.

    Potrebbe essere un'idea (seria, questa volta) impiegare lo stucco spray, se non lo fonde e se viene abbastanza liscio, ignoravo l'esistenza di cotale prodotto, così come quella del polistirolo maggiormente denso.

    Per ora vi ringrazio, se altri vogliono aggiungere le loro conoscenze e consigli sull'argomento saranno i benvenuti, magari la cosa può interessare altri, anche per utilizzi diversi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Io posso solo aggiungere che il polistirolo ad alta densità, facile a tagliare e con una superficie che sembra ben verniciabile, l'ho trovato da Castorama (un foglio di 120x60 cm se non erro) al prezzo di 2 euro e spicci al foglio.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per lo stampo, l'idea mi aveva lontanamente sfiorato, nella forma: "Mica dovrò mettermi a fare uno stampo !" .
    Se ci pensi bene è più semplice di quanto sembri.

    Fare il positivo della costruzione (A) o il suo negativo (B), a te prende esattamente lo stesso tempo.



    A quel punto devi solo aggiunge 4 assi a fare da sponde (C), ungere lo stampo con olio di vaselina (il baby oil va bene) e colarci dentro il gesso o qualcos'altro.

    Ne fai a decine così.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Per il "cappotto" di casa, che prevede appunto l'intonacatura di lastre di polistirolo, mi hanno cosigliato vernici ai silicati. Si tratta però di un procedimento abbastanza elaborato, che prevede prima la rasatura mediante cemento e adesivi acilici, poi l'applicazione dell'intonaco, che può essere di diverse finiture e colori.
    Ciao

    antani

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Potrebbe essere un'idea per produrne un po' e mettersi a venderli (in nero ovviamente) agli iscritti al forum

    Ciao

    stavi parlando del colore una volta finiti......
    vero???????

    se hai intenzione di usare polistirolo ad alta densità il cutter lascialo perdere,
    faresti una gran fatica e con il rischio di farti male nel caso la lama si rompesse.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Per il taglio posso darti un consiglio, se hai buona manualità (penso di si... )

    Io ho preso una resistenza a filo da tostapane, montata su una struttura ad "U", e la ho alimentata a circa 30 v...funziona mille volte meglio delle cose che si trovano in commercio, e il taglio è netto, precisissimo...

    La avevo costruita per tagliare gli ometti del presepe

    Ciao

    Andrea

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    al consiglio di andrea
    potrei aggiungere di farti una dima in compensato,
    la fermi contro il polistirolo con qualche spillo,
    poi appoggiandoti al filo segui il perimetro.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •