• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ricopertura per polistirolo.

Nordata

Moderatore
Cerco di spiegare meglio che nel titolo. :rolleyes:

Qualcuno è a conoscenza di un prodotto (fosse spray sarebbe l'ideale) che si possa stendere/spalmare/verniciare sul polistirolo espanso (quei grossi fogli bianchi spessi qualche cm. che si vendono nei fai da te) e che, una volta asciugato, formi sulla superficie del polistirolo stesso uno straterello liscio, ma , sopratutto, rigido, in modo che sia adatto a riflettere onde sonore di frequenza media e alta ?

Ovviamente, anche se non è spray (sigh) va bene lo stesso.

Se la cosa è fattibile poi vi dirò anche il motivo e darò le indicazioni per realizzare qualcosa di utile al nostro hobby.

Sicuramente tra i falegnami professionisti e i professionisti quasi falegnami che bazzicano da queste parti qualcuno saprà rispondere (positivamente, spero :D).

Ciao.
 
ti stai facendo uno di quei pannelli 3D che sembrano NY vista dall'alto vero?
Mitico...

Polistirolo...intendi il poliuretano da coibentazione?
Niente solventi quindi...credo che reagirebbero e ti rovinerebbero la superficie...
Vernici all'acqua non credo aderiscano...
...qui ci vuole un esperto in vernici...
 
Ultima modifica:
Io l'ho sempre chiamato volgarmente polistirolo espanso :eek:, comunque è quello che viene usato anche per fare le forme interne agli imballaggi degli apparecchi AV (e che si rompe sempre inondando tutto di palline).

La chimica è l'unica materia scientifica che non mi è mai piaciuta. :rolleyes: (tra quelle più comuni).

Ciao
 
eh no, se è quello che fa le palline è proprio polistirolo...
Ma...se lo tagli col filo caldo dovrebbe venire abbastanza liscio...

Poi proverei su dei campioni...ma in colorificio non ti danno nessuna idea?
Se non sanno loro...
 
nordata ha detto:
Cerco di spiegare meglio che nel titolo. :rolleyes:

Qualcuno è a conoscenza di un prodotto (fosse spray sarebbe l'ideale) che si possa stendere/spalmare/verniciare sul polistirolo espanso (quei grossi fogli bianchi spessi qualche cm. che si vendono nei fai da te) e che, una volta asciugato, formi sulla superficie del polistirolo stesso uno straterello liscio, ma , sopratutto, rigido, in modo che sia adatto a riflettere onde sonore di frequenza media e alta ?

Ovviamente, anche se non è spray (sigh) va bene lo stesso.

Se la cosa è fattibile poi vi dirò anche il motivo e darò le indicazioni per realizzare qualcosa di utile al nostro hobby.

Sicuramente tra i falegnami professionisti e i professionisti quasi falegnami che bazzicano da queste parti qualcuno saprà rispondere (positivamente, spero :D).

Ciao.
Ci vuole una vernice o una malta a base di resine acriliche. Presente i "cappotti" sulle pareti esterne? Lì il polistirolo e di desità 30/35 incollato con queste resine miscelate a cemento oltre che meccanicamente, poi questa malta è usata anche per la rasatura finale con interposizione di retina in fibra di vetro. Puoi anche trovare un intonachino (vernice a spessore già colorata) da applicarci con la stessa retina.
 
La mia è una domanda "a monte", nel senso che sto solo lavorando a tavolino intorno ad una idea, per cui non ho ancora chiesto in giro o fatto prove.

Usando il filo a caldo si ottiene sicuramente una superficie liscia, infatti penso che dovrebbe andare già bene, il punto importante è ottenere poi una superficie compatta e rigida.

Magari sento nel frattempo in quache colorificio o simili.

In effetti l'idea è quella di realizzare dei difrattori tipo skyline; avevo pensato ad altre soluzioni, interamente in legno, ma il risultato sarebbe troppo pesante.

Ciao
 
potresti incollarci sopra del compensato o del mdf da 3 o 4 millimetri usando della colla vinilica,
unica controindicazione è che devi mettere un foglio dello stesso materiale anche sul altra faccia altrimenti si imbarca.
altri collanti che vadano bene per il tuo lavoro dovresti cercare quelli senza solventi altrimenti fai squagliare il polistirolo.
 
Il rivestimento con altri materiali, la cosa cui uno penserebbe per prima, è fuori discussione, in quanto si tratterebbe di rivestire centinaia di torrette di varie dimensioni, per cui tanto varrebbe realizzarle direttamente in altro materiale.

Quello dello sciogliere il polistirolo è infatti uno dei punti da tenere presente nella scelta dell'eventuale prodotto.
Ciao
 
Nordata, stai procedento al fare quello che non ho fatto io in tutto questo tempo? :p
Cmq c'è anche del polistirolo ad alta denstà.Le superfici sono lisce e al taglio (l'ho tagliato con la mia WJ) non si sfalda.
Se si vuol dare un'ulteriore lisciata mi hanno consigliato di usare dello stucco spay.

Se ti interessa ho già fatto i piani di taglio per una lastra sp.50mm di 12 strisce sagomate atte a fare un pannello completo.
2 pannelli completi per una lastra 2x1 mt. Un pò di spreco di materiale, ma molto meno tempo ad assemblarli.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi son dimenticato di aggiungere...
Nordata, se hai bisogno di tagliare e se ad agosto sei a casa....
Sono disponibile nelle 2 settimane dal 14 al 27 ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
danik ha ragione,
se usi un polistirolo da alta densità il taglio verrà abbastanza liscio,
una spruzzata di stucco spray una passata di vernice
e vai con dios amigos :D
 
...confermo, l'idea dello stucco spray su polistirolo HD (:eek: ready?:rolleyes: ) è ottima,
ma soprattutto io andrei a trovare Danik a ferragosto:D
 
Danik ha detto:
Siccome l'argomento è collegato ad uno scopo, dò il link da dove era partita l'idea ;)

http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=378
Pensa che in un cinema che avevamo, quelle robe furono messe sul soffitto, a strisce di ca 2 mt spaziata ca 1,5 mt, durante una grossa ristrutturazione nel 1969!!!
Per la verità ho capito solo anni dopo a cosa servissero, come pure quei pannelli a base triangolare di diversa altezza su tutte le pareti. Erano delle tube traps!!!.

Allora noi ricevevamo i complimenti dal pubblico, oggi ci sono sale che adottano la metà degli accorgimenti tecnici che servirebbero per un buon ascolto e la gente non si lamenta neanche :rolleyes:


Ciao.
 
nordata ha detto:
La mia è una domanda "a monte", nel senso che sto solo lavorando a tavolino intorno ad una idea, per cui non ho ancora chiesto in giro o fatto prove.
Per incollare il polistorolo o polistirene che sia, basta della colla vinilica oppure esistono collanti specifici, il Por della UHU tanto per citarne uno, ma tutte le ditte di collanti hanno in catalogo prodotti simili.

Da evitare il mastice perché lo squaglia tetteralmente.

Per "indurire" la superfice dei cubetti potresti usare della normalissima vernice acrilica spray. Io la uso spesso, in bombolette, sul polistirolo.

Però non ho idea di quante mani servano per poter creare una vera barriera, abbastanza rigida.
Sicuramente rimarrebbe una cosa molto delicata, da porre al di fuori della portata di qualunque dito curioso.
Usando il filo a caldo si ottiene sicuramente una superficie liscia,
Non ne sarei così sicuro, anzi.
Esistono delle pistole apposta composte da un semplice filo collegato ad una piccola resistenza, alimentate di solito da una pila da 4,5V. Le trovi sicuramente nei negozi di modellismo e forse, più grandi, in quelli per l'edilizia.

Però il pericolo "pallino fuso" è sempre in agguato e per staccarlo devi mettere in conto il buco lasciato dalla pallina che si porta dietro.

Se la parte da tagliare non è molto profonda, max 5 cm, un buon cutter con la lama che non balli, una mano ferma ed una riga di alluminio dovrebbero garantire un taglio molto più liscio.

Se lo spessore è superiore, meglio un coltellaccio da cucina ben affilato.
…avevo pensato ad altre soluzioni, interamente in legno, ma il risultato sarebbe troppo pesante.
Se sai fare uno stampo, potresti usare un protipo per poi rirpodurlo in quante copie ti pare, ad esempio in gesso o in qualche altra resina dura ma leggera.

Per fare un stampo esistono diverse tecniche, se la cosa ti interessa posso approfondire.

Ciao.
 
Vedo che le risposte convergono abbastanza sull'acrilico.

Quando sarà il momento proverò un po' a vedere cosa si trova in pratica di disponibile.

Per il taglio, sicuramente il sistema del cutter dovrebbe dare risultati migliori.

Per lo stampo, l'idea mi aveva lontanamente sfiorato, nella forma: "Mica dovrò mettermi a fare uno stampo !" :D.

Potrebbe essere un'idea per produrne un po' e mettersi a venderli (in nero ovviamente) agli iscritti al forum; troppo lavoro :rolleyes:, lasciamo perdere.

Potrebbe essere un'idea (seria, questa volta) impiegare lo stucco spray, se non lo fonde e se viene abbastanza liscio, ignoravo l'esistenza di cotale prodotto, così come quella del polistirolo maggiormente denso.

Per ora vi ringrazio, se altri vogliono aggiungere le loro conoscenze e consigli sull'argomento saranno i benvenuti, magari la cosa può interessare altri, anche per utilizzi diversi.

Ciao
 
Io posso solo aggiungere che il polistirolo ad alta densità, facile a tagliare e con una superficie che sembra ben verniciabile, l'ho trovato da Castorama (un foglio di 120x60 cm se non erro) al prezzo di 2 euro e spicci al foglio.
 
nordata ha detto:
Per lo stampo, l'idea mi aveva lontanamente sfiorato, nella forma: "Mica dovrò mettermi a fare uno stampo !" :D.
Se ci pensi bene è più semplice di quanto sembri.

Fare il positivo della costruzione (A) o il suo negativo (B), a te prende esattamente lo stesso tempo.



A quel punto devi solo aggiunge 4 assi a fare da sponde (C), ungere lo stampo con olio di vaselina (il baby oil va bene) e colarci dentro il gesso o qualcos'altro.

Ne fai a decine così.

Ciao.
 
Per il "cappotto" di casa, che prevede appunto l'intonacatura di lastre di polistirolo, mi hanno cosigliato vernici ai silicati. Si tratta però di un procedimento abbastanza elaborato, che prevede prima la rasatura mediante cemento e adesivi acilici, poi l'applicazione dell'intonaco, che può essere di diverse finiture e colori.
Ciao

antani
 
Top