Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514

    OK, è tutto chiaro.
    Avevo un'idea diversa perchè nel primo progetto linkato da Zaphod in questo thread il pannello fonoassorbente occupava l'intero spessore del telaio di legno e il realizzatore dichiarava di volerli montare a 2 pollici dal muro. Se ti va di darci un occhio e dirmi che ne pensi te ne sarei grato, dal momento che una soluzione con pannello staccato dal muro mi permetterebbe di inserire un neon sul retro, e quindi ottenere un bell'effetto scenico.

    Restano infine da stabilire le altre 2 dimensioni. E' importante avere un rapporto preciso oppure le dimensioni possono essere dettate dall'estetica ?
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Più centimetri di spessore significa maggior assorbimento alle basse
    frequenze, questo spessore può essere anche composto, in parte
    da un plenum di aria

    Più questo spessore è occupato da fonoassorbente, e più omogeneo
    sarà l'assorbimento, più c'è aria, meno sarà omogeneo.

    In realtà fino a rapporti di circa 2:3 (assorbente:aria) il guadagno di
    avere assorbente anzichè aria è abbastanza modesto (ma l'aria, in genere,
    costa meno dell'assorbente ).
    Se vuoi andare sul sicuro fai 50% e 50%.

    Io non sigillerei i bordi, potendo, anzi, li lascerei aperti.

    Sigillarli ha effetti negativi sul pannello come dispositivo che agisce sulla
    velocità dell'onda sonora (in pratica assorbono anche i lati), ma ne
    accentua la parte relativa alla pressione (quindi facendolo in parte agire
    come una membrana).
    Quest'effetto non so quanto possa essere significativo ma potrebbe
    creare un picco di assorbimento a frequenze ancora più basse, che a
    sua volta può o meno essere utile.

    Carina l'idea del neon, devo aver visto qualcosa del genere in giro.

    Per le dimensioni, non ci sono rapporti magici, ma solo il criterio con cui
    piazzi i pannelli stessi (ad esempio se vuoi andare a coprire i punti di prima
    riflessione, questo ti darà delle dimensioni minime)

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Riassumendo:
    Se realizzassi dei telai di legno, dovrebbero andare bene dei listelli 5x2cm (in questo caso però non potrei lasciare la lana di roccia aperta sui lati) (il sistema della rete metallica non mi piace granchè...).
    Poi potrei posizionare all'interno un pannelllo di lana di roccia spesso 5 cm.
    I pannelli potrei farli di 120x60cm, o di un'altra misura esteticamente gradevole.
    Non ho ancora idea di come fare a staccare i pannelli dal muro di 5 cm per posizionare i neon, ma vedrò di inventarmi qualcosa.

    Per quanto riguarda il posizionamento nella stanza ne dovrei costruire 7 e posizionarne:
    - uno fra la finestra e la parete dello schermo
    - uno fra la finestra e le elettroniche
    - tre sulla parete opposta, alle stesse altezze (ovviamente il terzo andrebbe a metà fra i due)
    - due sulla parete posteriore, ai lati della porta scrigno
    Oppure lasciar perdere i due posteriori, dal momento che ho letto da qualche parte che la superficie della parete posteriore dovrebbe essere riflettente.



    Che ne dite di tutto questo ?

    Infine dovrei trovare un tessuto fonotrasparente e allo stesso tempo abbastanza consistente da coprire la lana di roccia sottostante.
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perchè in quelle particolari posizioni, specie quelli laterali ?

    Se dai un'occhiata alla mia sala (se non lo hai già fatto) troverai qualche foto della realizzazione dei pannelli piani, per altro molto semplice, io li ho tenuto praticamente aderenti alla parete, per una serie di considerazioni personali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Guybrush,
    Non mi entusiasma come piazzamento, sono d'accordo con nordata.
    Se mi dai un tot di tempo ti do una mia idea generale sull'altro thread.

    Per quanto riguarda la stoffa finchè ci respiri dentro senza fatica dovrebbe
    andar bene.

    120x60 è una misura bellissima, ti evita di tagliare i pannelli

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Rispondendo a nordata, il posizionamento, staccato di circa 5 cm dal muro, è esclusivamente per poter posizionare delle luci dietro ai pannelli e creare quindi un bell'effetto scenico.

    Rispondendo a Zaphod, i laovri in questi giorni sono fermi, quindi hai tempo per darmi un'idea generale, che apprezzerei moltissimo.

    Non ho capito però in cosa differiscono dal posizionamento di nordata, i laterali sono praticamente posizionati nello stesso modo.
    Ovviamente la parete dello schermo è ancora tutta da disegnare e da trattare acusticamente.
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il posizionamento dei miei pannelli è finalizzato ai miei punti delle prime riflessioni, che dipendono dalla posizione dei diffusori frontali e dalla posizione del punto di ascolto.

    Se i tuoi diffusori sono posti alla stessa distanza dalla pareti laterali e posteriore, idem per il punto di ascolto e la tua sala ha le stesse dimensiooni della mia, allora la posizione dei tuoi panneli dovrà essere uguale alla mia, in tutti gli altri casi, la posizione dovrà essere ricercata "sul campo".

    Questo lo puoi fare facilmente (bisogna però essere in due) con il metodo dello specchio, oppure graficamente, disegnando una piantina in scala ed il più precisa possibile, e ricavando da lì i punti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Non so come si calcolano i punti di prime riflessioni. Me lo sapresti spiegare ?
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'argomento è stato trattato e descritto moltissime volte, comunque, brevemente.

    Esiste un metodo grafico: disegno in scala dell'installazione e poi si ricavano i punti con il sistema della sorgente fantasma, molto semplice: si disegna un diffusore che sia esattamente nella stessa posizione di quello reale rispetto al muro che si vuole considerare, ma dall'altra parte del muro (come se fosse nella stanza accanto) e si tira una linea che congiunge questo diffusore fantasma con il punto di ascolto, nel punto dove questa linea attraversa il muro si trova un punto di riflessione.

    L'altro metodo, quello pratico, è ancora più semplice.

    Bisogna essere in due, tu ti siedi al punto di ascolto e l'altra persona colloca uno specchio aderente a una parete laterale, tenendolo all'altezza del tweeter di una cassa e poi inzia farlo scorrere lungo la parete, iniziando dal fondo, tu guardi nello specchio e quando vedi riflesso il tweeter quello è il punto relativo a quel diffusore.

    Ripetere per l'altro diffusore e poi ripetere sull'altro muro laterale
    nuovamente per i due diffusori, otterrai 4 punti, che possono anche non essere simmetrici, poi puoi ripetere per la parete di fondo (se hai voglia anche per il soffitto ).

    Sistemi il pannello a cavallo del punto trovato, un pannelo largo 60 cm è più che adeguato.

    Per gli assorbitori dei bassi, in prima battuta vanno collovcati negli angoli, poi puoi passare alla metà delle pareti laterali e frontale.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Grazie mille, adesso farò le prove con dei finti diffusori per vedere dove vanno a cascare questi punti, poi starò a vedere cosa mi suggerisce Zaphod, comunque posso già iniziare a realizzare i pannelli fonoassorbenti (ho già comprato il trapano avvitatore !! ). Mi resta da trovare un sistema di attacco al muro che sia bello, funzionante e mi consenta di alloggiare un neon (o altro tipo di luce, ma credo che il neon sia il più indicato) dietro a ciascun pannello.
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Cosa vuoi che ti suggerisca , prime riflessioni sicuramente, giusto
    un pò più elaorato sul controsoffitto.

    cerco di postarti qualcosa stasera

    Tieni presente che oggigiorno puoi dimmerare anche i neon.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514

    Avevo sentito della possibilità di dimmerare anche i neon e il massimo sarebbe di poter fare un'accensione e spegnimento tipo "soft-start". Infatti la prossima cosa che chiederò sull'altro thread (appena qualcuno risponderà a qualche altro quesito, onde evitare di emttere troppa carne al fuoco) sarà relativa alle possibilità dell'impianto elettrico, ma qui siamo totalmente OT.
    Quindi tornando ai pannelli fonoassorbenti resto in attesa delle preziose indicazioni di Zaphod.
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •