|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: Pannelli fonoassorbenti
-
15-07-2006, 18:25 #1
Pannelli fonoassorbenti
Salve a tutti,
sto realizzando una sala dedicata all'home theater e avrei la necessità di reperire dei pannelli fonoassorbenti, che allo stesso tempo siano anche decorativi (per intenderci, non i classici pannelli a piramidi).
Penso che siano necessari in una stanza che avrà un arredamento molto ridotto e che quindi presterà il fianco a notevoli riflessioni sonore, senza oggetti (librerie, divani, tappeti, etcetc) che possano assorbirle.
Ovviamente provvederò anche a controsoffittare utilizzando materiale fonoassorbente, tuttavia credo che dei bei pannelli alle pareti siano sempre necessari. Qualcuno sa dirmi dove posso comprarne ?Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
15-07-2006, 18:56 #2
Sei incline al fai-da-te? (ti anticipo che se la risposta è no, sei nei guai
)
-
15-07-2006, 19:33 #3
Certo che sono incline al DIY !! Sono tutto orecchie !!
Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
15-07-2006, 23:02 #4
Allora, ingredienti principali:
Legno, lana di roccia, tessuto per coprire.
Come optional un qualcosa da mettere sotto il tessuto
per evitare (anche se a me non è capitato) che le fibre
ti sporchino in giro.
Alcune realizzazioni:
http://www.bobgolds.com/TrapMartin/home.htm
http://www.bobgolds.com/Absorber/home.htm
http://forum.studiotips.com/viewtopic.php?t=1175 (ti sconsiglio di seguire
questo particolare progetto, l'autore è mentalmente instabile)
In questa pagina, verso la fine (occhio che è lunga) trovi questi
ed altri progetti:
http://www.bobgolds.com/AbsorptionCoefficients.htm
Più in generale io andrei per uno spessore di almeno 10 cm, dei quali
il 50% circa può anche essere aria (che notoriamente costa meno
della lana di roccia)
Per la lana di roccia vai sui 40-50 kg/m3, dovresti trovarla a meno
di 4 euro/m2 ivata nei classici pannelli 120x60.
Quando la lavori, guanti e mascherina.
La parte decorativa è affidata al tessuto (che, mi raccomando, deve
essere acusticamente abbastanza trasparente, diciamo che se ci
respiri attraverso senza fatica va bene) ed eventualmente alla foggia
del pannello o della cornice.
Io pensavo, se ne avessi avuto necessità, o di decorarli tipo arte
moderna (similarmente ai pannelli citati nel thread della luce spuria)
oppure facendo stampare su stoffa dei quadri/locandine/quant'altro.
(un pò costoso, anche se ho visto qualche offerta buona online)
-
15-07-2006, 23:03 #5
E comunque occhio dietro, una scimmia a tre teste!
-
16-07-2006, 18:43 #6
Ottime indicazioni e non mi sembrano nemmeno diffiicli da realizzare. Per il colore del tessuto cercherò qualcosa che rifletta poco la luce,visto che utilizzerò un videoproiettore. Resta da stabilire il posizionamento di questi pannelli autocostruiti...
Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
16-07-2006, 19:21 #7
Per il fronte anteriore punti di prima (e seconda) riflessione sulle pareti
(e magari sul soffitto), se puoi agli angoli della stanza per farli agire un
pò più in basso, altri sparsi quanto basta a raggiungere il tempo di
riverbero voluto (da stabilire ad orecchio/calcolare/misurare).
-
16-07-2006, 23:54 #8
Discussione spostata nella sezione più adatta.
Dai un'occhiata alle foto del mio ambiente, ci sono dei pannelli piani di facilissima realizzazione e ottimi per le frequenze medie-alte.
La descrizione non è particolareggiata, ma non c'è bisogno, vista la semplicità.
Non c'è bisogno di un grande spessore dell'isolante; invece, se lo vuoi/puoi, è utile distanziarli dalla parete, formando una camera d'aria posteriore, profonda circa 10 cm., che sposta maggiormente verso il basso la gamma di intervento (sempre sulle centinaia di Hz, non pensare di poter scendere troppo, purtroppo).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-07-2006, 18:29 #9
Per restare sull'argomento, approfitto per chiedere se i pannelli di polistirolo possono essere utilizzati come pannelli insonorizzanti.
Da piu' parti ho letto che il polistirolo non si adatta ad un'utilizzo di questo tipo, ma alcuni mi hanno detto che inserendo sul retro del pannello alcuni fogli di cartone (del tipo a 2 strati con foglio ondulato in mezzo) e rivestendolo in tessuto possono tranquillamente essere usati per l'insonorizzazione.Sembrerebbe che questa soluzione sia utilizzata da alcuni "musicisti" per insonorizzare a buon mercato, la stanza dedicata alla musica.Alcuni utilizzano i fogli di cartone e le confezioni per le uova, quelle in formato 30x30 o 40x40. Sarà vero?
ciao
-
18-07-2006, 21:28 #10
Stai parlando di insonorizzazione (= non far uscire il suono da un posto)
oppure di trattamento acustico? (che è cosa ben diversa).
In ogni caso (ma sicuramente nel secondo) dubito che del polistirolo
te ne possa far qualcosa, con il cartone andresti a creare un pannello
vibrante con una molla dietro costituita dal polistirolo.
Direi che è un terno a lotto, io lascerei assolutamente perdere.
Anche i cartoni, li lascerei alle uova
Per fare pannelli acustici e similari (escludendo per un momento
dispositivi accordati) devi usare un materiale a celle aperte, la
cui caratteristica sia di rallentare il flusso dell'aria, convertendo
parte dell'energia del suono in calore.
Il polistirolo è a celle chiuse.
-
19-07-2006, 11:25 #11
Ho guardato i link che mi avete suggerito e l'idea dei pannelli autocostruiti mi sembra fattibile. Tuttavia l'architetto mi ha proposto dei pannelli della Knauf http://www.knauf.it
Che ne dite, è una soluzione valida per il trattamento acustico della stanza HT oppure è meglio andare con quelli autocostruiti da voi proposti ?Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
19-07-2006, 13:14 #12
Mah, knauf fa un miliardo di cose.
Potresti essere più specifico?
-
19-07-2006, 18:46 #13
Sì certo, avrei visto il seguente prodotto:
http://www.knauf.it/linea58/download...edley_2006.pdf
L'architetto mi avrebbe suggerito anche i seguenti prodotti:
http://www.boscoitalia.it/acustica_sale.html
Sapete dirmi se sono altrettanto validi rispetto ai pannelli autocostruiti ?Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
19-07-2006, 21:43 #14
Quello della Knauf è però un elemento da controsoffitto.
In ogni caso io preferirei lane minerali o similari, penso abbiano un
assorbimento più uniforme.
L'altro link, più che di prodotti mi sembra si occupino di progettazione,
efficaci lo sono sicuro, ma quanto ti costa???
-
20-07-2006, 13:22 #15
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
ciao