|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Subwoofer mostruoso
-
09-02-2006, 19:09 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 60
Subwoofer mostruoso
Ciao a tutti.
Vorrei realizzare un subwoofer sfruttando il vano sotoscala di 5308 litri retrostante la mia cantinetta di mt 12 x 8. Avrei pensato ai woofer della Ciare con amplificazione da definire.
Non è la prima volta che cerco di realizzare un subwoofer migliore dei miei 2 sub della Infinity Beta SW-12 attualmente in uso ma questa volta ci riuscirò ...
Se qualcuno mi aiuta naturalmente.
-
09-02-2006, 19:11 #2
cosa che cosa !!!!!!!!!!!!
wow wow un vero temerario
sicuramente troverai chi ti potrà aiutare abbi solo un pò di pazienza ...
ciaooooooooooo
-
09-02-2006, 19:43 #3
Originariamente scritto da autogatto
Porca miseria che peccato, avrei un buon progettino ma servono 5310 lt.
Scherzi a parte, cosa ti fa pensare che una stanza da 5 metri cubi, possa essere meglio di un mobile?
Perché Ciare? Hai altri diffusori fatti con quei componenti?
La cantinetta da 12x8mt diventerà la sala HT?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-02-2006, 19:46 #4
Beh, io intanto inizierei con un primo sopralluogo di un ingegnere edile per verificare la stabilità di pareti e colonne portanti
A parte le battute, non c'è da scherzare con vibrazioni profonde che possano magari mandare in risonanza i materiali solidi (ricordi il fatto che un battaglione in marcia cadenzata potrebbe far crollare un ponte?)
-
09-02-2006, 19:54 #5
Originariamente scritto da autogatto
TV LED/Media Player Samsung UE40D5800 - Console/Blu-Ray Player Sony PS3 Slim (in arrivo) - Storage Verbatim Store 'n' Go USB 3.0 1TB - Sintoamplificatore Denon AVR-1912 - Front Indiana Line Tesi 542 - Center Indiana Line Tesi 742 - Rear Indiana Line Tesi 242 (in arrivo) - Sub Sunfire HRS-12
Il mio primo HT: m3tRo HT - Il mio attuale HT: "Work in progress"
-
09-02-2006, 20:01 #6
In effetti ad una dimostrazione della ADEO GROUP, in una saletta molto bella e PULITA, due sub come il mio provocavano un leggero strato di polverina bianca che si depositava sulla parte superiore delle elettroniche in dimostrazione (verificata con la classica prova del "dito")
-
09-02-2006, 20:09 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da Girmi
- Ciare per il loro rapporto qualità/prezzo imo
- la cantinetta e già dedicata ad esclusivo utilizzo HT e disco.
Grazie per l'interesse
-
09-02-2006, 20:25 #8
Originariamente scritto da autogatto
- Ciare per il loro rapporto qualità/prezzo imo
Il resto dell'impianto, la parte audio, com'è composta?.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-02-2006, 21:43 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 60
Avete ragione, forse sono stato troppo vago comunque:
Yamaha z9
Dynaudio di adeguata potenza x tutti i canali
anche se non credo serva a far suonare meglio un sub.
Una cosa che ignoro è se un sub può fruttare i 5000 litri di cassa acustica a mia disposizione o se bisogna considerarlo come "installazione in aria Libera" e quali altoparlanti della Ciare mi consigliate per tale scopo
-
10-02-2006, 00:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Visto che vuoi fare le cose proprio in grande, io direi di utilizzare una decina di 46 cm
anche perchè penso che se ne useresti solo uno, in 5000 LT non abbia una resa così buona...
CS450 SPL???
mah, chissà che ne potrebbe uscire fuori, magari con 10 sub, potresti arrivare a 20HZ a 150 DB
-
10-02-2006, 01:33 #11
Originariamente scritto da autogatto
Però progettare un volume per una tromba è una cosa, addattare un vano esistente a tale scopo è tutt'altra cosa.
Credo anche che una soluzione simile possa avere diversi aspetti negativi, primo fra tutti il posizionamento. In pratica se a lavoro finito scopri che il sub in quella posizione suona (o meglio, risuona) male, cosa fai? sposti la stanza?
Ad ogni modo per meglio valutare la situazione, sarebbe utile un piantina.
In un locale da 12x8 mt non dovresti avere grossi problemi ad installare uno o due "subboni". Forse dovresti considerare anche questa opzione.
Quanto ai componenti CIARE, vista la vastità del catalogo dovresti poter trovare qualcosa di adatto. Ma anche qui non posso non cosigliarti di considerare altre opzioni.
Poco tempo fa ho cercato qualche componente per una ambiente molto grande, ma non come il tuo. Comunque l'obbiettivo era quello di ottenere grandi pressioni acustiche.
Da una prima ricerca veloce avevo individuato alcuni componenti interessanti: il Tumult 15D2, i Fostex FW405, il Peerless 830867 ed il NHT 1259.
Del Tumult ho letto parecchio e trovato qualche simulazione già fatta, con due passivi. Ne ho fatta una anch'io al volo, e le misure sono veramente interessanti. Anche in volumi "relativamente ridotti" si raggiungono estensioni e pressioni netevolissime.
Il problema, secondo me, è sulla "qualità musicale" di questi mostri. 33+33 mm di escursione richiedono bobine lunghissime che potrebbero generare distorsioni lineari.
Tutti gli altri componenti che ti segnalo invece, dovrebbero avere doti musicali superiori, soprattutto il NHT.
Intanto potresti studiarti un po' questi componenti.
Tutti, comunque, sono in grado, con progetti diversi, di raggiungere elevate pressioni e notevoli estensioni.
Prima di metterti a fare calcoli e progetti però, dovresti considerare alcuni fattori: intanto le pressioni che vorresti ottenere e la "musicalità" che il/i sub dovrebbero avere ed il budget, che ancora non hai comunicato.
Infine, per il calcolo della SPL in ambiente sarebbe utile sapere esattamente i modelli delle Dynaudio e se lo Z9 sarà l'unica fonte di potenza per i satelliti.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-02-2006, 18:51 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da Girmi
Dynaudio:
2x 42W
5x 122
2x c122
Lo Z9 sarà l'unica fonte per i satelliti
-
10-02-2006, 22:27 #13
@ autogatto
Per favore, se ritieni necessario quotare un messaggio, non farlo riportando l'intero messaggio, ma solo la o le frasi cui intendi dare risposta, quando ci può essere motivo di confusione.
Cosa tra l'altro specificata anche nel regolamento.
Per il futuro sei pregato di prestare meaggiore attenzione alle norme del regolamento stesso.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2006, 23:28 #14
Originariamente scritto da autogatto
Questo considerando un'altezza della sala di 3 mt e che l'ambiente sia tutto aperto.
A questa pressione puoi arrivare con parecchi sub, anche CIARE, senza andare sui pezzi che ti ho indicato.
Restando invece fra quelli chi ti ho indicato, forse il NHT1259 potrebbe adattarsi bene alle Dynaudio.
Fra l'atro potrebbe essere il componente che equipaggia il SW12, o almeno a occhio gli somiglia parecchio.
Ma di questo bisognerebbe chiedere conferma ad Andrea Aghemo.
Comunque se vuoi posso farti due calcoli sul 1259, ma andiamo OT ripetto al "Mostruoso" del titolo del topic. Ovviamente il costo non sarebbe neanche paragonabile ad un DD.
Però, fossi in te, riconsiderei i componenti, ampli e diffusori, se ancora puoi.
Una cosa che mi sono dimenticato di chiederti è se tutta la sala sarà dedicata all'HT o solo una parte di questa.
Eventualmente sarebbe utile una piantina.
Il budget non dovrà essere superiore ad un velodyne DD15
A meno che tu non sia alla ricerca della soddisfazione personale derivata dal DIY.
Ciao.
Per verificare i calcoli puoi leggere qui.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-02-2006, 01:47 #15
Originariamente scritto da Girmi
NHT ripropone attraverso Madisound solo gli altoparlanti di diffusori usciti di produzione: il trasduttore usato nell'SW 12 è nettamente superiore (basta guardare i risultati di distorsione dell'SW 10ii, il modello inferiore provato da Emidio, per averne conferma).
Per il resto, se il nostro amico è soddisfatto del suo attuale impianto, non gli consiglierei di cambiare tutto: evidentemente, ad oggi il collo di bottiglia è proprio rappresentato dal sub, e non mi pare che abbia citato un importo di spesa che gli consentirebbe di rivoluzionare il tutto.
L'infinite baffle, sebbene non banale a livello di realizzazione manuale, è teoricamente il miglior tipo di subwoofer realizzabile: ritardo di gruppo ai minimi ottenibili, estensione considerevolissima anche al di sotto dell'accordo, ottimo comportamento ai transitori....insomma, dal punto di vista fisico/acustico è decisamente il "the best", peccato che sia improponibile commercialmente, e si possa solo realizzare con il DIY.
Direi che possa ottenere un risultato mostruoso sia dal punto di vista prestazionale che visivo (vedere una parete tappezzata di woofer fa una certa impressione reverenziale) senza spendere una fortuna, e rientrando ampiamente nel budget che si è prefissato.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...