Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Schermo a mascheratura variabile (16:9)


    Apro un thread a perdere con i primi passi delle costruzione del mio schermo a mascheratura variabile.

    Per il momento, visto che il 16:9 va per la maggiore, a differenza del 4:3, sto prevedendo lo costruzione soli per questo tipo di formati. Naturalmente l'aspirazione sarebbe raggiungere anche il 4:3 e motorizzare la struttura (probabilmente prima questo aspetto)... vedremo...

    Delle prime foto non spiegherò molto in quanto il lavoro è ancora ad uno stato embrionale (nonostante il progetto sia ben delineato). Ho preso alcuni spunti da progetti esistenti ma, sostanzialmente, presento anche nuove idee (un decino a chi indovinerà il funzionamento prima della spiegazione ): spero solo funzionino.

    La superficie utile dello schermo è di 200x112,5cm, ergo 90", ergo 16:9.

    Ultima modifica di stealth82; 20-01-2006 alle 20:33
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212


    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    La meccanica che vedete verrà installata sul lato posteriore dello schermo, quindi totalmente occultata.
    Le sezioni grigio scure che vedete sono le rotaie / guide scorrevoli (queste naturalmente installate su lato frontale dello schermo )



    Stavo pensandoci in questo momento: mi sa che lo motorizzo subito
    Idee sul dove trovare motorini adatti allo scopo?
    Ultima modifica di stealth82; 20-01-2006 alle 21:33
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Intanto ho visto questi che mi piacciono abbastanza ( non sono ancora come "interfacciarli" visti così, ma qualcosa mi verrà in mente ):

    24 to 60 RPM Reversible DC Gearhead Motor & Winch 12-24 VDC 200mA



    12 VDC Worm Gear Motor

    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io è da un po' che sto rimuginando sulla cosa, ma partendo con un appoccio totalmente diverso, in quanto il tutto verrebbe applicato ad uno schermo motorizzato già esistente; con anche la mascheratura 4:3.

    Le soluzioni sarebbero due, una abbastanza costosa ma più semplice da realizzare, la seconda abbastanza più economica ma più difficoltosa.

    Il punto in comune con il tuo progetto sarebbe appunto l'uso dei motori, per me irrinunciabile, anche per un controllo tramite telecomando.

    Trovare dei motori, nel mio caso passo-passo, non è difficile, anzi ne ho già, il problema è quello di trovare il modo di interfacciarli meccanicamente, come hai detto tu.

    Per il controllo non ci dovrebbero essere problemi.

    Per cui mi associo alla domanda:

    chi sa dove reperire piccoli cinematismi, piccole ruote scanalate o dentate, cinghiette dentate per le suddette, accoppiatori tra alberi e cose simili; il tutto per alberini, nel mio caso, di un diametro intorno ai 10 mm. o simili ? Anche diametri maggiori, che potrebbero andare bene per Stealth o per me, modificando il mio progetto iniziale.

    Credo che le informazioni potrebbero servire a entrambi.

    Per quanto riguarda i tuoi motori mi sembra che il secondo tipo sia uguale a quello dei tergicristalli, potresti provare da uno sfasciacarrozze, magari li vende a meno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Io è da un po' che sto rimuginando sulla cosa, ma partendo con un appoccio totalmente diverso, in quanto il tutto verrebbe applicato ad uno schermo motorizzato già esistente; con anche la mascheratura 4:3.
    Non lo so, io sto abbandonando l'idea del 4:3 a scomparsa, credo sprecato per la mia videoteca in quanto molto povera di titoli. Siccome è un formato fisso stavo pensado di dotarmi di due "ali" con apertura a cerniera (sempre motorizzabili tramite braccetti).

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il punto in comune con il tuo progetto sarebbe appunto l'uso dei motori, per me irrinunciabile, anche per un controllo tramite telecomando.
    Allora, se devo dire la verità progetti ben documentati e con quanto richiedi sono già stati illustrati. Avevo già spulciato tali discussioni senza dare troppo peso... alla fine ho visto che potevano risultare molto utili appunto sotto questo aspetto. Infatti, ora, il progetto da me intrapreso potrebbe subire alcune variazioni per incontrare più facilmente la necessità.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Trovare dei motori, nel mio caso passo-passo, non è difficile, anzi ne ho già, il problema è quello di trovare il modo di interfacciarli meccanicamente, come hai detto tu.
    Attenzione che questi motorini dovrebbero avere avere un basso numero di giri ( per evitare spiacevoli incovenienti ) ma cmq sia aventi un buon spunto: ho notato che i motori dei tergicristalli sviluppano un numero di rpm anche forse troppo alto anche se lo spunto è buono... il che obbligherebbe a sviluppare una "scatola del cambio".

    Rifacendomi a quanto detto, allora, ti consiglio di leggere questi due thread, con soluzioni veramente al top di gamma .

    Pics of my 4-way motorized masking system ( questo è veramente un progetto con i controcosi , reale come concetto di RE nell'incastonatura a muro, tuttavia poco applicabile credo )



    2-way remote motor masking & DIY screen (questo, ad esempio, ha due rulli, sopra e sotto, attivati da due motori con una trasmissione a rotella in gomma, applicazione a muro impeccabile)







    Sempre grazie a questi due link ho trovato il motorino giusto: 12 - 24 VDC Buehler Reversible Gearhead Motor. (due velocità 15 / 8 RPM)



    Anche il controllo remoto, per il 4 vie, adatto allo scopo: http://electronickits.com/kit/complete/elec/ck1616.htm

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    chi sa dove reperire piccoli cinematismi, piccole ruote scanalate o dentate, cinghiette dentate per le suddette, accoppiatori tra alberi e cose simili; il tutto per alberini, nel mio caso, di un diametro intorno ai 10 mm. o simili ? Anche diametri maggiori, che potrebbero andare bene per Stealth o per me, modificando il mio progetto iniziale.
    Vedi sempre i due links . Non ho "digerito" tutte le informazioni, tuttavia mi sembra ci sia tutto.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda i tuoi motori mi sembra che il secondo tipo sia uguale a quello dei tergicristalli, potresti provare da uno sfasciacarrozze, magari li vende a meno.
    Esatto . E' la stessa cosa che ho scoperto anch'io... così si ridurrebbero ulteriormente i costi di produzione.
    Ultima modifica di stealth82; 21-01-2006 alle 10:13
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La mia idea è molto simile a quella delle foto direttamenmte inserite da te (anche perchè le soluzioni al problema non possono essere tante).

    La prima, più semplice, è quella di utilizzare la motorizzazione per le tende da sole o simili; in commercio si trovano facilmente, basta inserirne due nella parte superiore: una fa scendere una tendina superiore e l'altra fa salire, tramite due tiranti laterali, quella inferiore.

    L'unico problema è il costo, per un motore (il più piccolo) completo di asta e supporti, mi hanno chiesto sui 200 €; però ho visto che c'è una ditta che li vende su e-bay a 80 € (però solo il motore)

    L'altra soluzione è uguale, ma utilizzando dei motori passo-passo per azionare i rulli; con un sistema praticamente simile a quello delle foto.

    Con questo tipo di motore non ci sono problemi di velocità, la si regola come si vuole e si aprirebbe una grande serie di possibilità per il copntrollo: memorizzazione/apprendimento dei vari punti e spostamento automatico da un formato all'altro e cose simili.

    Per il 4:3 avevo pensato ad un sistema basato su due tendine laterali azionate proprio con un sistema di tende normali, ma con un motorino che avvolge/svolge la fune laterale di comando.

    Il problema, per questo secondo progetto, è appunto quello di reperire i sistemi per collegare i motorini alle varie ruote o simili.

    Ad esempio, nella foto si vede il motorino con la ruota in gomma, bene, per il motorino non è un problema, ma poi la ruota ? E il fissarla all'alberino ?

    Idem per i tubi di supporto delle maschere: come fissare i supporti alle estremità ? Su cuscinetti o simili, stesso problema della puleggia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    L'unico problema è il costo, per un motore (il più piccolo) completo di asta e supporti, mi hanno chiesto sui 200 €; però ho visto che c'è una ditta che li vende su e-bay a 80 € (però solo il motore)
    Per lo scopo, sono tanti soldi
    Tutti i motorini che ho postato non superano credo i 30$... non ne spenderei di più.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per il 4:3 avevo pensato ad un sistema basato su due tendine laterali azionate proprio con un sistema di tende normali, ma con un motorino che avvolge/svolge la fune laterale di comando.
    Avevo pensato anch'io ad una cosa simile, ma devo averla scartata per al credo difficile implementazione... vedremo...

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ciao
    Tutte domande che mi sto facendo pur'io. Ti dico solo una cosa, ci sto lavorando davvero, ragion per cui le soluzioni le dovrò trovare per forza. Inoltre, quando avrò un attimo di tempo per leggermi per bene il thread del 4 vie motorizzato, sicuramente alcuni dubbi sulla "meccanica" saranno fugati.
    Al momento non riesco ad essere più preciso, e quindi non voglio esprimermi.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Il sistema carrucolare funziona!

    Ecco i primi tests del funzionamento carrucolare occultato. Funziona egregiamente.
    Siccome la voglia era tanta ho deciso di mettere immediatamente (per il momento) lo schermo al muro. Cmq, presto penserò al fine ultimo, la motorizzazione





    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Ed ecco, finalmente, il telo steso e fissato!

    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    da quello che vedo, mi sembra stia nascendo un grande progetto...
    Ovviamente non sono assolutamente d'accordo sul fatto di trascurare la mascheratura 4:3, visto che può essere molto utile anche per film in 16:9 che inspiegabilmente hanno piccole bande verticali non utilizzate dall'immagine.
    Seguo con molto interesse il bel lavoro che stai facendo, non vedo l'ora di vedere come lo automatizzerai...
    Buon lavoro

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    da quello che vedo, mi sembra stia nascendo un grande progetto...
    Ovviamente non sono assolutamente d'accordo sul fatto di trascurare la mascheratura 4:3
    Per noi la necessità non giustifica l'onere del lavoro.

    Non guardiamo televisione nè tantomeno collezioniamo serie televisive. Il conto del materiale in 4:3 in nostro possesso è di 5 titoli contro 216... tuttavia, lasciamo pur sempre una porta aperta.

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    visto che può essere molto utile anche per film in 16:9 che inspiegabilmente hanno piccole bande verticali non utilizzate dall'immagine.
    Il problema che tu imputi ad alcune edizioni è senz'altro vero, ma è facilmente risolvibile grazie ai controlli TheaterTek, ragion per cui tendo sempre ad espandere ciò che risulta non essere un 16:9 wide (quantomeno sul lato larghezza, intendiamoci).

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Seguo con molto interesse il bel lavoro che stai facendo, non vedo l'ora di vedere come lo automatizzerai...
    Buon lavoro
    Dopo neanche un giorno la messa a muro - il sistema faceva già il suo bell'effetto - abbiamo optato, io e mio padre, per la vendita dell'oggetto in questione (naturalmente, dopo aver visto il funzionamento, comprato senza batter ciglio da un mio amico ).

    I motivi son presto detti::

    1. Il telo, il bianco ottico Peroni, seppur con un giusto gain per un LCD (1.2) ha il "difetto" di far passare luce. In quanto, con la mia configurazione, come stanza e posti a sedere, non troverei particolari controindicazioni ad usare il blackout gain 1.5, ho deciso di passare a questo (lo sapevo, avrei dovuto comprare immediatamente il blackout ).
    2. Probabilmente abbiamo trovato un metodo per occultare completamente il meccanismo di movimento della mascheratura sul lato posteriore dello schermo. In effetti si tratta solo di spostare le guide.
    3. Solo realizzando fisicamente un progetto si possono poi migliorare i successivi


    Cmq sia, a parte quanto detto, dovrei essere in grado di postare le foto definitive di questo nostro primo progetto (completato la stessa sera della data in cui ho postato le ultime foto, tempo di record, lo abbiamo fatto in 8gg) prima che venga smontato nuovamente . Il bilancio è positivo, direi che non è stato male come inizio...
    Ultima modifica di stealth82; 25-01-2006 alle 11:04
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    se me lo dicevi, ti avrei detto del perchè era meglio il blackout...
    scherzo, comunque è il motivo principale per cui l'ho scelto (nel mio primo progetto di schermo mascherato,come te, avevo i meccanismi dietro).
    Certo con TT non hai bisogno della mascheratura 4:3, capisco ora la tua scelta... però DUEL (di spielberg) biancaneve o cenerentola te le vedi con gli striscioni laterali!!!!

    ancora complimenti a te e a tuo padre, se questo è il primo progetto, non oso pensare che meraviglia sarà quello definitivo

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    se me lo dicevi, ti avrei detto del perchè era meglio il blackout...
    Ed io che scritto in lungo e in largo per il forum mendicando informazioni purtroppo senza esiti positivi... se lo sapevo domandavo a te

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    comunque è il motivo principale per cui l'ho scelto (nel mio primo progetto di schermo mascherato,come te, avevo i meccanismi dietro).
    Per quale motivo, problemi di spazio?

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    Certo con TT non hai bisogno della mascheratura 4:3, capisco ora la tua scelta... però DUEL (di spielberg) biancaneve o cenerentola te le vedi con gli striscioni laterali!!!!
    E Robin Hood e Bambi no?

    Cmq, l'appetito vien mangiando...

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    ancora complimenti a te e a tuo padre, se questo è il primo progetto, non oso pensare che meraviglia sarà quello definitivo
    Grazie della fiducia.

    P.S. A breve posto le immagini.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Gli ultimi particolari dello schermo


    Naturalmente, causa il voler stringere i tempi, non abbiamo badato molto alle finiture che poi sarebbero venute dopo, quindi non fateci troppo caso



    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •