|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: tela per coprire tweeter e woofer
-
18-12-2005, 10:36 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
tela per coprire tweeter e woofer
Solitamente di che materiale è fatta?
Mi piacerebbe nascondere dei diffusori in un mobile a muro e non volendo metterci uno sportello da aprire e chiudere tutte le volte, mi domandavo se fosse possibile chiudere il mobiletto con una tela capace di non ostruire il suono, un pò come quelle vendute in dotazione con i diffusori (magari con una fantasia o colore da scegliere) così dapoter nascondere il diffusore all' interno del mobiletto (ovviamente il diffusore lo metterei senza la sua copertura originale).
....... O sapete se c'è qualcuno che ne fabbrica/vende di queste tele personalizzate?
-
18-12-2005, 11:15 #2
Se per "personalizzate" intendi tele con disegni e colori vari, lo ritengo un po' difficile, specie per un quantitativo minimo come servirebbe a te (ed in genere a noi).
Si trovano facilmente, sia in vendita in rete, oppure presso gli installatori di car audio tele apposite, solitamente nell'ampia scelta di colori: nero, bianco, grigio, forse blu scuro.
E' il problema che ho dovuto affrontare quando ho dovuto rivestire i miei pannelli e trappole acustiche.
Negli States vanno per la maggiore i prodotti della Guilford Of Maine (famigliarmente GOM), sino ad un po' di tempo fa importatata anche in Italia, avevo sentito l'importatore che mi ha confermato che non la trattavano più, data l'esigua richiesta e, comunque, rifornivano solo le ditte e per grossi quantitativi.
Se qualcuno degli appassionati di "falegnameria"ha qualche altra notizia sarà bene accetta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-12-2005, 15:10 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
grazie Nordata
.. Ma se si sapesse il materiale non si potrebbe realizzarne una magari con l' aiuto di un tappezziere....
Ma la seta non andrebbe bene? Ho detto una cavolata?!!
-
18-12-2005, 17:59 #4
Ehm, l'ultima che hai detto.
I tessuti per questo uso devono essere "acusticamente trasparenti" che, in pratica, vuol dire quasi trasparenti anche otticamente, ovvero guardando per trasparenza si dovrebbe poter vedere il più possibile dall'altra parte (non so rendere un'idea migliore).
Questo è importante per le frequenze più alte, dove una trama fitta produrrebbe una attenuazione inaccettabile delle stesse.
Io ho poi ripiegato per una specie di maglina, molto sottile che aveva anche la proprietà di essere elasticizzata, eliminando così in massima parte il problema della stesura in modo uniforme e senza pieghe; nel mio caso avevo anche delle esigenze un pelino meno stringenti in fatto di trasparenza acustica.
Avevo anche trovato, direttamente presso la spaccio del produttore, del tessuto per tende, disponibile in tantissimi colori che poteva essere adatta, ma aveva dei costi non indifferente (tende per arredamento, appunto).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-12-2005, 18:00 #5
Originariamente scritto da Grifo
Avrai sicuramente le tue buone ragioni per far funzionare dei diffusori all'interno di un mobile, pero' tieni presente (ovviamente se non lo hai gia' fatto!) che probabilmente la loro resa acustica ne risultera' purtroppo un po' falsata...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
18-12-2005, 18:06 #6
Scusa, ma come ti ha già scritto il buon Nordata, esiste proprio la tela fonotrasparente fatta apposta per i diffusori acustici, oltre che in rete la trovi anche nelle varie fiere di elettronica sparse un po' per tutta Italia.
Fermo restando che la tela specifica è la soluzione ideale al tuo problema, se invece vuoi una soluzione economicissima, dopo aver fabbricato il telaio, puoi usare .. i collant di tua moglie
Non è uno scherzo, a seconda del risultato estetico che vuoi ottenere puoi usarne di diversi colori, la "gradatura" (non so se si dica così) ottimale perchè siano sufficientemente fonotrasparenti dovrebbe essere 20 o 30 "denari" al massimo. Io i collant non li ho mai usati (nè per le casse acustiche, nè come capo d'abbigliamento), ma ho visto qualche esperimento ed il risultato non era affatto malvagio.
byezz
-
18-12-2005, 18:12 #7
Nota tecnica: la "gradatura" delle calze è denominata "denari", la trama si infittisce con il crescere del numero.
E' notorio che la moglie di Giuda portava collant solo di 30 denari.
Va be', come non detto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-12-2005, 07:56 #8
Originariamente scritto da nordata
Nordata, questa me la segno.
Comunque i denari, oltre certi valori (15/20 a seconda del filato) dipendono più dallo spessore del filo che dalla densità della trama (ho passato circa 10 anni della mia carriera a fare casting e shooting per diversi produttori di calze e intimo, bei tempi)
Originariamente scritto da Grifo
Come tela io ho sempre usato della semplice fodera, quella che si trova in qualunque negozio di tessuti di diversi materiali (da evitare la lana) ma sempre molto, molto sottile. C'è in diversi colori ed anche fantasia.
L'apposita tela fonotraspente l'ho presa un paio di volte, ma se devo dire che ho trovato delle differenze videnti, queste erano più che altro nel prezzo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-12-2005, 09:33 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Grazie dei consigli a tutti!
Per quanto riguarda le casse non ci dovrebbero essere problemi;
Non ho ancora deciso quali diffusori comprare e appunto nelle mie valutazioni fra modelli diversi sto anche studiando quali si adatterebbero meglio ad essere integrate nell' ambiente: nel caso dei mobiletti di cui stiamo parlando si tratterebbe del sistema Klipsch THX ULTRA2 che, ho letto più volte sia sul manuale che nei forum e nelle stampe dedicate, non ha problemi di installazione tanto è vero che in diversi casi è stato anche incassato (sub compresi) nel muro.
Per le soluzioni che mi avete dato...
Beh quella delle calze no altrimenti poi mi eccitometti poi che mi danno delle autoreggenti
Interessante sia il sito Guilford (si possono anche acquistare on line con consegna in due tre giorni, il problema semmai sarebbe lo sceglierle a distanza.. improbabile)
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulla fodera usata da Girmi...
L' alternativa sarebbe infatti di avere uno sportello "normale" da aprire ogni volta.. percarità non un enorme problema visto che nel caso metterei al plasma le sue cassine per ascolti tv e solo in caso di film con vpr aprirei gli sportelli e le casse bruttine dell' Ultra2 non si vedrebbero molto in quanto al buio...
Poi certo se qualche volta la usassi anche con la tv o la musica vedrei i mobiletti aperti con le casse dentro... Da qui le domande sulle tele che mi risolverebbero molti di questi piccoli inconvenienti...... boh non ho le idee molto chiare a dir la verità
Ho letto che ora il solito sistema lo hanno fatto in versione inwall, tra l'altro combinabile con quello originario ma, come sapete, già è difficile farsi un' idea chiara sui sistemi "classici", figuratevi per quelli da incasso...
-
19-12-2005, 11:09 #10
Originariamente scritto da Grifo
Se prendi delle Klipsch THX ULTRA2 e le chiudi in uno scaffale con anta da aprire alla bisogna, sappi che i dieci più grossi forumer (fra cui mi ci metterei pure io) verrano lì a prenderti le dita (soprattutto i mignoli) a sportellate.
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulla fodera usata da Girmi…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-12-2005, 11:22 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Girmi
mi schiaccereste i mignoli perchè darei una cornice adeguata per proteggere i bambini?
Ma lo dici per il suono? Perchè non credo ne sarebbe compresso...
Non penso tu lo dica per l' estetica perchè è evidente che in un salotto non sono il massimo quei diffusori
..Ma quando vado dal tappeziere esattamente di che materiale devo chiedere? Che caratteristiche devo specificare?
-
19-12-2005, 11:50 #12
Originariamente scritto da Grifo
Ma se si tratta dei bambini, qualunque compromesso è accettabile.
Puoi sempre farli adottare(cattiveria alla Vianello dei tempi d'oro).
Originariamente scritto da Grifo
Se non fai questo avrai un piano riflettente e possibile fonte di risonanze (dovrebbe anche essere bello peso) che potrebbe dare fastidio (anche se le Klipsh sono abbastanza direzionali).
Potresti foderare l'interno del portello con del fonoassorbente, ma a questo punto l'estetica va a farsi benedire definitivamente.
..Ma quando vado dal tappeziere esattamente di che materiale devo chiedere? Che caratteristiche devo specificare?
Chiedi della "fodera", come quella che puoi avere in una giacca, un cappotto, un pantalone di lana ecc….
C'è di seta (ma non serve), Ryon (simil seta), di cotone (ma anche questa la lascierei lì) e molte altre fibre. Comunque la foderà è di per sé sempre molto sottile ma abbastanza resistente.
Scegline una con trama non troppo compatta.
La qualità per un vestito, quando è troppo sottile, potrebbere essere pessima, ma per una griglia va bene.
Come ti ho detto il costo è irrisorio, puoi fare un paio di prove senza rovinarti.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-12-2005, 13:07 #13
Originariamente scritto da nordata
Hai fatto colazione pesante? Aringhe affumicate e cipolle crude?
-
19-12-2005, 14:41 #14
Originariamente scritto da Girmi
Un altro punto da considerare, inserendo un diffusore in un mobile, è la probabile insorgenza di vibrazioni e risonanze nel mobile.
Il mobile stesso inoltre non dovrebbe ospitare oggetti che possano vibrare a loro volta: piatti, bicchieri, ninnoli & soprammobili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-12-2005, 16:15 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
il mobile che intendo io non avrebbe nessun contatto con i diffusori LR: questi sarebbero o appesi al muro con le loro staffe in dotazione oppure messi sugli appositi piedistalli; il mobile sarebbe quindi non altro che un "guscio" con uno sportello per ciascuno, apribile quindi verso l' esterno (a dx per il destro e specularmente a sx per il sinistro).
Ovviamente a seconda, attacco al muro del diffusore/piedistallo,il mobile sarebbe rispettivamente o appeso al muro o poggiato per terra.
Discorso diverso per il centrale (nell' ultra2 peraltro identico ai L e R) che andrebbe incastonato in un mobile appoggiato a terra.
A dire il vero avevo anche pensato per gli LR di incastonarli (parzialmente o totalmente) nel muro che in questo caso dovrei farlo realizzare in sporgenza nei punti dei diffusori perchè lo spessore originario non lo permetterebbe (ricordo, la casa è in ristrutturazione).
Se queste soluzioni si verificassero non funzionali o poco piacevoli esteticamente valuterei l' alternativa delle RF5 e RF7 ma in quel caso le avrei a 20 cm dal muro, al limite da spostare ogni volta magari con dei feltrini sotto o poggiate su tappetini dedicati.
Per i volumi alti che il thx può sostenere... beh tanto a certi volumi non c' arriverei io.... Infatti dovrò fare da Simone Berti una prova comparata dei suddetti sistemi pilotati da un Arcam AVR 300 ma qui poi si va troppo OT..