Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 238
  1. #166
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    colgo l'occasione per ringraziare claudio per avermi mostrato sabato scorso le sue realizzazioni hobbistiche e lavorative e ragazzi vi giuro tanto di cappello in tutti e due i casi.
    se mi posso permettere ti rispondo io,
    tralasciando la finitura estetica e la realizzazione del mobile che ovviamente è ottima,
    il sub è un concentrato di energia riesce a scendere molto bene e il basso è veloce e secco(proprio come piace a me).
    piccolo ot,
    anche le casse non sono da meno.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  2. #167
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    grazie ragazzi

    grazie a PELA x essere venuto a trovarmi ed aver apprezzato le mie realizzazioni troppo gentile .a proposito BUON ANNO a tutti

    x quanto riguarda il suono sono molto soddisfatto .......profondo e ben controllato ....e particolare non da poco , con una dinamica che non credevo possibile con un WF attivo da 10"
    i tuoi però sono quelli della coral e se non mi sbaglio ,hanno parametri leggermente diversi (credo su loro specifiche) poi il mio passivo è da 400 g e il tuo 285 ......questo influisce non poco sulla risonanza del sistema ...io chiederei parere a Girmi che mi pare ferrato sull'argomento
    ps. è un sub del quale non ti pentirai

  3. #168
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    questa sera cono :-)

    ragazzi cercherò di seguire l'idea di Girmi , che proponeva un cono sotto il passivo x scaricare sui lati la l'eccessiva compressione dell'aria verso il pannello di fondo ......... pensa pensa .....pensa pensa ...dunque non possiedo un tornio ........come fare ? ...........
    ........ho preso il pezzo di scarto avanzato dal foro del passivo , ho sgrossato la forma col pantografo a mano e poi ..... IDEONA metto una bella vitona nel foro di quelle senza filetto nei primi cm. di modo che possa girare liberamente ....... , uso la levigatrice piana (pulitrice in gergo )......non sulla perte piatta ma sulla ruota di fondo , dove finisce il nastro ....e lascio semplicemente che il pezzo ( tenuto in mano con la vite che esce dal lato opposto ) inizi a girare x effetto dell'attrito col la carta vetrata .................... derete ..... tu sei pazzo .beh un pò si però il risultatoooooooooooooo


    non fate MAI lavori così poco ORTODOSSI se non avete una buona pratica con i macchinari ........ci vuole poco x farsi male

  4. #169
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    dalla serie " se non son matti non li vogliamo"
    che dire ottima idea.
    facci sapere come va.
    ciao bel bagai
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  5. #170
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    beh che dire l'ho masso sul pavimento sotto al passivo ...domani abbasso a 6,5 cm. i piedini ........... per ora la scena dell'elicottero contro al palazzo in MATRIX ..........mi fa vibrare i polmoni !!!
    ciao PELA

  6. #171
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    la pelle !!!!

    ragazzi non vi dico che impresa
    questa volta è veramente stata dura , tirare la pelle su un pannello da 32 mm di spessore con tutti i lati e gli angoli fresati a raggio 30 veramente un lavoraccio ...........e......... come se non bastasse c'era di mezzo la TEMUTISSIMA protuberanza (tipo cono ma non proprio a cono ) di 4 cm d'altezza al centro ..........................
    ........ insomma ero quasi deciso a rinunciare poi mi sono detto .........................io che rinuncio ? piuttosto lo rifaccio da capo ma devo riuscire ..................... ed ecco il risultato

  7. #172
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

  8. #173
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    per i piedini

    a proposito .oggi sono stato dal mio amico tornitore meccanico
    ho deciso che i piedini NON saranno in alluminio come previsto ma in acciaio prima sabbiato x renderlo opaco e poi brunito previa bollitura con appositi sali quelli dei satelliti saranno conici ,altezza 3 cm. e larghezza massima 3 cm.
    quelli del sub saranno cilindrici .altezza 6.5 cm diametro 5 cm .ovviamente pieni cos' aggiungo un'altro 1,5 kg al già considerevole peso del sub !

  9. #174
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    padova
    Messaggi
    185
    bello tirare la pelle sugli angoli mmmhhhh bisognerebbe avere 20 mani

    comunque mi spiegate a cosa serve sto lavoro?

    ha dei risultati?


    ...ciao
    TV sony 32" crt] onkyo TXSR804E, DVD i.c.d panasonic, front ESB-cdx7, center sound-dynamics, rear indiana line HC206, sub38 con modulo Hypex ds2.0

  10. #175
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    Citazione Originariamente scritto da davide74
    bello tirare la pelle sugli angoli mmmhhhh bisognerebbe avere 20 mani

    comunque mi spiegate a cosa serve sto lavoro?

    ha dei risultati?


    ...ciao
    ciao Davide ........il lavoro (duro) cioè il cerare la protuberanza sul pannello di fondo , serve a scaricare la pressione del pavvivo verso i lati .....
    ...... tanto x essere più chiari ... il mio sub senza pannello di fondo ha un peso che si aggira sui 30 kg abbondanti ...se tu provi a spingerlo con le mani durante delle violente escursioni , il sub si alleggerisce notevolmente perchè l'aria che muove verso il pavimento crea una sorta di rimbalzo ( una compressione) che unita al moto della membrana da 400 g fa si che il sub venga influenzato in maniera pesante dal pavimento ....così , copiando da Polk Audio e da Yamaha (e su consiglio di Girmi ) ho costruito questo pannello che oltre ad essere vincolato al sub stesso ha questa strana forma che consente all'aria di scaricare verso i lati e non direttamente sul pavimento .............. quando avrò i piedini faro altre foto cos' la cosa sarà più chiara

  11. #176
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    padova
    Messaggi
    185
    in teoria si potrebbe dire che il cuscino d'aria che si crea sotto il sub potrebbe dare fastidio al passivo, con conseguente perdita di resa del sub....ci sono osono fuori strada?


    ...ciao
    TV sony 32" crt] onkyo TXSR804E, DVD i.c.d panasonic, front ESB-cdx7, center sound-dynamics, rear indiana line HC206, sub38 con modulo Hypex ds2.0

  12. #177
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    Citazione Originariamente scritto da davide74
    in teoria si potrebbe dire che il cuscino d'aria che si crea sotto il sub potrebbe dare fastidio al passivo, con conseguente perdita di resa del sub....ci sono osono fuori strada?


    ...ciao
    esattamente così
    il problema era proprio quello e con questo accorgimento il passivo dovrebbe essere più libero di scaricare la pressione verso il pavimento .
    ciao

  13. #178
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    .... mettiamo che tu voglia realizzare una fiancata curva costituita da n°.. di doghe ...
    ....... poi si fa una dima da usare con l'atupi x l'esterno e una x l'interno ....
    mi rendo conto che spiegato così sembra complicatissimo ma non lo è
    quando hai tutti i pezzi li incolli uno sull'altro e ottieni la fiancata grezza.
    ... poi il tutto va squadrato con una macchina un pò seria ( sia x la qualità del taglio sia x il peso del pezzo) insomma la cosa è fattibile ... tutti i mobili antichi di un certo pregio che presentano cassetti curvi sono realizzati in questo modo ( da noi si dice a GATEI molto dialettale )
    sicuramente ci vuole parecchio tempo , perizia e abilità
    saluti Zio Caio
    Uè Zio, intanto complimenti per il lavorone eseguito, anche io mi diletto di tanto in tanto, da buon possessore di combinata, nella falegnameria, ma solamente per un puro e semplice "gusto" hobbystico.

    Volevo rivolgerti una domanda a proposito del quesito posto da Antani: per la curvatura dei pannelli, oltre al metodo proposto da te, e cmq abbastanza complesso per uno che non ha molta ma molta dimestichezza, secondo te non si potrebbero fare delle dime, anche e soprattutto di MDF che seguono il profilo delle casse e poi andare ad incollare lungo i lati dei pannelli sottili e quindi curvabili, uno dopo l'altro fino al raggiungimento dello spessore necessario? C'era poi un tizio che ha replicato le Sonus Faber Amati (o Cremona) sul forum francese che ha fatto tagliare da una macchina CNC tantissimi pezzi di MDF che riprendono in sezione il profilo della cassa e poi li ha incollati l'uno sopra l'altro fino all'altezza voluta.
    Cmq sia rinnovo i miei complimenti per il tuo lavoro.


    Ciao.
    Andrea.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  14. #179
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    Citazione Originariamente scritto da digitalrage
    C'era poi un tizio che ha replicato le Sonus Faber Amati (o Cremona) sul forum francese che ha fatto tagliare da una macchina CNC tantissimi pezzi di MDF che riprendono in sezione il profilo della cassa e poi li ha incollati l'uno sopra l'altro fino all'altezza voluta.
    Cmq sia rinnovo i miei complimenti per il tuo lavoro.


    Ciao.
    Andrea.
    grazie x i complimenti
    quella seguita dal francese è la strada migliore x un appassionato ........ questo è poco ma sicuro funziona bene sia il discorso della TENUTA nel tempo .!!! che a mio parere è FONDAMENTALE che la semplicita della successiva impellicciatura .
    il mio discorso era rivolto all'uso del massello (molto più impegnativo e problematico ) .
    una cosa tengo a precisare .non mi piace la soluzione adottata x le righe nere tra le lastre quello è un lavoro da carroziere NON da falegname o appassionato del legno!.......visto il lavoraccio di far fare tutti pezzi da incollare e impellicciare successivamente a bostik (cosa che faccio regolarmente al lavoro con i cassetti curvi dei mobili che produco)avrei preso dei filetti da 3/4 mm di acero tinto nero , li avrei messi tra una lastra e l'altra con la casta da carroziere e avrei cosi ottenuto una lastra ,con le righe nere ma in LEGNO !
    altra soluzione se non si punta al masselle è quella di far fare dei curvati .......però la cosa si complica .......... per fare un curvato, serve una forma e relativa controforma ...........del raggio di curvatura che ci interessa (non è detto che chi fa i curvati abbia disponibile proprio la dima che interessa a noi ) farla però x una sola coppia di casse costerebbe troppo !!! fare quello che dici tu incollando uno ad uno i fogli ,lo vedo un pò problematico(attento non impossibile) a differenza di un curvato che secca in 10 min. ( viene fatta passare la corrente x seccare la colla !!) tu avresti bisogno di giornate solo x fare pochi strati e non è detto che quando smolli il tutto il raggio resti quello stabilito . la colla esercitando una forte trazione potrebbe addrizzare il raggio di curvatura se hai intenzione di cimentarti in silimi costruzioni , valuta seriamente la strada del francese .......................chiedi pure x ogni chiarimento .....se possibile sarò felice di aiutarti

  15. #180
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Zio mi devi dire due cose:
    1) le misure del cono quali sono?
    2) come cavolo hai fatto a stendere la pelle (vera o finta che sia) in quel modo?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •