Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 95
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    50

    Riprendo questo post (riletto ormai non so più quante volte...) per fare i complimenti a stealth82 per la sua realizzazione, e lo ringrazio per avermi rincuorato per non avermi più fatto sentire l'unico pazzo che volesse realizzare un finale multicanale a MOS-FET .
    E' da un po' che ci penso, ma in commercio ho visto poco o niente, e comunque dai costi impossibili.
    Mi piacevano qualche lustro fa i finali delle Perreaux, e mi chiedevo, anche vista la loro disarmante semplicità circuitale, se si potessero realizzare appunto multicanale.
    Ho cercato in rete per un bel po' degli schemi di finali a MOSFET per lo scopo, ma non ho mai trovato quello che facesse al caso mio.
    Mi ritrovo ora a vedere realizzato quello che sognavo da un po'.

    Quello che mi ha sorpreso ulteriormente è vedere come fronte sonoro quelle "mitiche" ESB....le avevo sentite suonare anch'io con un finale Carver....qualcosa di impareggiabile...e acquistate da una persona che con Pathos a ha qualcosa a che fare.....a volte la coincidenza......

    Una domanda: nello schema i MOSFET hanno la sigla IRPF240: è solo una svista, sono gli IRFP240 (200V, 20A, 150W), vero?

    Una strana richiesta : c'è la disponibilità di una eventuale prova di ascolto ??

    Ciao, MAV

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da MAV
    Riprendo questo post (riletto ormai non so più quante volte...) per fare i complimenti a stealth82 per la sua realizzazione, e lo ringrazio per avermi rincuorato per non avermi più fatto sentire l'unico pazzo che volesse realizzare un finale multicanale a MOS-FET .
    Ti ringrazio per i complimenti

    Citazione Originariamente scritto da MAV
    Una domanda: nello schema i MOSFET hanno la sigla IRPF240: è solo una svista, sono gli IRFP240 (200V, 20A, 150W), vero?
    Hai, infatti, perfettamente ragione. Mio errore di trascrizione (con le sigle è sempre facile sbagliare): sono gli IRFP240.
    Vedrò, quando posso, di cambiare lo schema.

    Citazione Originariamente scritto da MAV
    Una strana richiesta : c'è la disponibilità di una eventuale prova di ascolto ??
    Si può fare
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Riprendo questo thread in quanto ho in mano quasi tutti i componenti ma ho qualche difficolta' a reperirne qualcuno:

    1) condensatori elettrolitici da 10.000 microFarad: quanti volts? In giro trovo quelli da 63 e da 100 volts ma non so quale sia il valore corretto (senza parlare dei costi, quelli prodotti dalla Elna viaggiano sui 12 € a pezzo...)!

    2) diodi 21PT80: su internet trovo pochissime informazioni su questi diodi e ancora meno informazioni su dove reperirli (800V 20A? Ho trovato un sito inglese che, apparentemente, li vende ma a 23 sterline l'uno, parliamo dello stesso materiale?), alternative possibili?

    3) ponte raddrizzatore K3L04, mi confermi che in realta' e' KBL04?

    Grazie in anticipo!!!
    Ciao

    Angelo

    P.S. ci sono ancora un paio di cose che ho bisogno di sapere ma tutto a suo tempo, ora mi interessa recuperare tutto il materiale!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè la tensione di alimentazione è attorno ai 60 V è meglio che la tensione di lavoro degli elettrolitici sia un po' più elevata; sicuramente 100 V va bene, se ne trovi da 80 idem ma credo che il prezzo non cambi molto; teoricamente la tensione filtrata, utilizzando un secondario a 45 V, dovrebbe essere di 63 V.

    Il ponte è il KBL04 (o equivalente: 400 V/4 A).

    Per i diodi può andar bene qualsiasi altro diodo con analoga tensione e corrente (800 V/20 A); anche un 600 V dovrebbe bastare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Grazie Nordata!

    Stealth82, mi spieghi per favore come hai regolato i trimmer?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da angelone
    1) condensatori elettrolitici da 10.000 microFarad: quanti volts? In giro trovo quelli da 63 e da 100 volts ma non so quale sia il valore corretto (senza parlare dei costi, quelli prodotti dalla Elna viaggiano sui 12 € a pezzo...)!
    Eh eh, tutto sommato non a caso sono stati spesi 20 anni fa circa 700/750.000L. Non credevo costassero ancora così tanti soldi... potresti sempre utilizzarne di meno... vedi tu

    Citazione Originariamente scritto da angelone
    Stealth82, mi spieghi per favore come hai regolato i trimmer?
    E' presente alla voce Note dello schema che ho postato - e che riquoto qui per semplicità - il valore corretto per la taratura dei trimmer: 150/200mA.

    Schema elettrico amplificatore (tutte le schede canale) - Fatto da me, con i componenti, più leggibile

    Altra cosa angelone, vorrei ricordarti questo fatto - che ho scritto qualche post fa - per quando ti cimenterai a testare il tutto:
    Senza contare il pericolo latente di uno scorretto assemblaggio della componentistica che potrebbe portare alla bruciatura dei finali e/o altri transistors. Naturalmente, per ovviare a questo inconveniente, esistono degli accorgimenti: invece di dare alimetazione diretta, si mettono in serie delle resistenze di "bassa resistenza" ad attenuare l'amperaggio... ed essere veloci ad accorgersene, non star lì 10min. e staccare...
    Ultima modifica di stealth82; 29-10-2006 alle 17:17
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Si, avevo visto la nota riguardante il Cermet, mi sfugge pero' il secondo trimmer (quello da 100 ohm), questo come lo regoli?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Allora, approfondimenti

    Ciao, sono Francesco ( Shillem's dad ).
    Per quanto riguarda i diodi 21pt80 non sono strettamente necessari, erano solo parte di una certa filosofia costruttiva - adottata anche dai giapponesi 20/30 anni fa - per ridurre il rumore indotto dall'alimentazione; puoi anche farne a meno.

    Per i condensatori possono andar bene i 63Volts perchè il breakup point del test costruttivo avviene con voltaggi più alti, anche se sono un po' impiccati. Se adotti un voltaggio un po' inferiore ai 45V di uscita dei trasformatori potrebbero andare benissimo. Il calcolo del voltaggio della corrente continua risultante dopo i raddrizzatori ed i condensatori è di (x) Volts alternata x 1,41; quindi 45 x 1,41 = 63,45volts continua. Purtroppo il costo di buoni elettrolitici era alta anche 25 anni fa. Vado a spanne: forse 12.000/15.000L.

    I trimmer servono per la taratura del circuito. Quello collegato ai fet di ingresso serve a ottimizzare l'offset dell'uscita all'altoparlante. Metti un volmetro tra la massa e l'altoparlante, (in assenza di segnale) e lo regoli con il valore zero o più prossimo ad esso. L'altro trimmer serve per tarare la corrente a riposo dei fet di uscita, più alta è la corrente di riposo più si avvicina alla classe 'A' (a riposo consuma anche di più). Devi mettere in serie all'alimentazione che proviene dai condensatori, ora tra il negativo e poi tra il positivo, un milliamperometro. La corrente deve essere tra i 150 e i 200mA. Se il circuito è stato montato correttamente ed i transistor sono come da specifica - e non degli equivalenti - ambedue i rami dovrebbero avere più o meno gli stessi valori.
    Per fare la prima verifica dopo la costruzione usa sempre dei resistori da 15/20 watt in serie all'alimentazione d'entrata al circuito, per non bruciare i componenti se ci sono degli errori. Sempre con l'amperometro collegato, i valori non dovrebbero risultare molto discordanti.

    Ciao e buon lavoro
    Ultima modifica di stealth82; 30-10-2006 alle 11:49
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Ciao Francesco,
    grazie per le spiegazioni, ora il tutto e' decisamente molto piu' chiaro!
    A questo punto spero di avere presto tutti i componenti!!!
    Ciao e grazie ancora!

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    5

    Per Stealth82

    ..Ciao sono rimasto colpito dalla tua realizzazione ed ho voluto provare a copiarla, ho realizzato un circuito mono da 6+6 FET.
    Ho provato ad alimentarlo con un variatore di tensione in ingresso al trafo 220v, ed ho notato aumentando gradualmente la tensione, un assorbimento esagerato dei finali con eccessivo surriscaldamento...
    Puoi darmi qualche consiglio??
    La circuitazione è come da schema

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Rincontrolla attentamente il montaggio, confrontandolo con lo schema; verifica anche i componenti, ad esempio che qualcuno dei dispositivi attivi non sia fuori uso.

    Regolando il trimmer che regola l'assorbimento, questo varia ?

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da darlington
    Puoi darmi qualche consiglio??
    La circuitazione è come da schema
    Ciao darlington,

    ti posso soltando dire ciò che nordata ha giustamente ricordato; prova inoltre a verificare il corretto orientamento dei diodi.

    Fammi sapere.

    P.S. Se non dovessi riuscire sarei disposto anche a controllarla (se vicino di persona, altrimenti spediscimela).
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    43
    Riprendo il post per i complimenti!
    Sono intenzionato a farlo anche io, ma mi servirebbero anche gli schemi delle minibasette per i canali posteriori, il centrale ed il sub!
    Inoltre vorrei sapere se per caso hai trovato (dopo tutto questo tempo) lo schema per il circuito ritardante.
    Grazie ed ancora complimenti!

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    43
    Devo purtroppo ritirare i miei complimenti!
    Ci sono INNUMEREVOLI imprecisioni tra gli schemi forniti e le basette complete.
    Già a partire tra lo schema scritto a mano e quello stamapato c'è un condensatore in meno (ma poco male!).
    Nell'immagine che illustra i pezzi compressi nel rar fornito da stealth82 mancano alcuni componenti che invece sono presenti negli schemi ed inoltre c'è incongruenza tra le 2 immagini nel rar: le piste e i componenti.
    Mi sono permesso (dopo molo lavoro con eagle) di rifare IN MODO ADEGUATO lo schema, ed ho ovviamente dovuto modificare anche la posizione di alcuni componenti e conseguentemente anche delle piste!
    Partiamo dallo schema con i nomi dei componenti:



    Poi lo schema con i soli valori dei componenti (più chiaro):



    Ora il PCB con i componenti:



    Poi il PCB senza componenti (con i soli ponti, che purtroppo ne sono molti, ma data la mia inesperienza con eagle, vi dovete accontentare):



    E adesso il pcb con le sole piste:

    Ultima modifica di miky9585; 03-01-2008 alle 19:32

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    43

    Ora quello che tutti aspettavate... il PCB da stampare:



    E qui.... quello che dovrebbe essere il circuito!

    Scusate per il rendering!
    se c'è qualche errore ditemelo che ve lo aggiusto.
    se vi servono i file eagle, contattatemi e sarò ben felice di darveli (sotto piccolo compenso ovviamente ).
    Non l'ho ancora assemblato perchè sto aspettando i pezzi che partono il 6 gennaio!
    Ultima modifica di miky9585; 03-01-2008 alle 19:33


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •