Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 48
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    COSTRUIRE MOBILE per CENTRALE


    ok: come detto ho da pochissimo comprato dei nuovi diffusori (ancora devono arrivare) e mi serve un mobile su cui poggiare la cassa centrale, una jbl northridge ec35

    Dimensioni diffusore: altezza 185mm x larghezza 558mm x profondità 264mm. 10 kg di peso

    legno
    dove reperire il legno? io pensavo a leroy merlin o brico (anche se ce ne sono tipo 3 diversi: brico-ok, brico-center, bricofer...???) per reperire le assi necessarie.
    il colore deve essere ciliegio.
    deve essere massello o impiallacciato? io penso sarebbe meglio il massello...

    forma

    io pensavo ad una cosa molto semplice, tipo così:
    _______
    |______|
    |______|

    sopra la base su cui appoggiare la cassa, le due pareti laterali ed un ripiano ulteriore al centro.
    ovviamente dovrò fare qualcosa anche per la parete di fondo del mobile (pensavo ad un pannello impiallacciato come si fa con i mobili di ikea), ma per questa cosa attendo consigli...
    l'altezza deve essere di circa 60 cm, le altre misure si devono confare al diffusore.

    audio
    con un mobile del genere, avrei alterazioni alla riproduzione del diffusore? se sì, come procedere ad una "neutralizzazione acustica" del mobile?

    credo di aver fatto tutte le prime domande necessarie a partire...

    grazie in anticipo a chi mi darà info... è la prima volta che mi avvicino al diy...

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    su tnt-audio ci sei andato? magari trovi qualche utile info.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    idea molto semplice ed economica....


    Hai visto sul sito di TNT? ....il tavolino FLEXY......

    io ci ho fatto il mobile x l'impianto,
    il necessario : barre filettate ,dadi, rondelle, ripiani di legno.

    il materiale è stato reperito in ferramenta e da un grossista del legno per i pannelli.

    se vuoi ti invio delle foto del mio mobile.

    un consiglio : se vuoi lavorare di meno , prendi il Nobilitato, colore nero, Noce rosso ( ciliegio), bianco..meglio se SENZA FORMALDEIDE.

    ciao

    max_996

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    grazie per le info ragazzi.

    nel frattempo sto anche considerando un billy dell'ikea (che semplificherebbe parecchio le cose). ma il problema del trattamento acustico del mobile rimane...

    e se ricoprissi il ripiano d'appoggio tra mobile e diffusore con uno strato tipo di gommapiuma, o tipo uno strato di "tappetino del mouse" per intenderci...

    che ne dite?
    Saluti
    Matteo

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: COSTRUIRE MOBILE per CENTRALE

    matazen ha scritto:
    …io pensavo ad una cosa molto semplice, tipo così:
    _______
    |______|
    |______|

    sopra la base su cui appoggiare la cassa, le due pareti laterali ed un ripiano ulteriore al centro.
    ovviamente dovrò fare qualcosa anche per la parete di fondo del mobile (pensavo ad un pannello impiallacciato come si fa con i mobili di ikea), ma per questa cosa attendo consigli...
    Ciao Matteo.

    Stai molto attento a fare un mobile chiuso su 5 pareti perchè rischi di creare una cassa di risonanza per il centrale invece che un supporto, con conseguenti indesiderate colorazioni.

    Il massello si fa fatica a trovare in assi più larghe di una ventina di cm (a Bologna c'è solo da Castorama). Potresti andare da rivenditori di legno più specializzati, ma quelli che ho trovato io a Bologna trattano solo all'ingrosso (con P.I. per la fattura).

    Un altenativa, se vuoi mantenere un bell'effetto legno, può essere il lamellare (faggio o pino, no abete), tinto ad acqua, con anilina, e lucidato.

    Alcuni link utili:
    Il Legno.it
    Discussione sulle lucidature del legno.

    Forse dei montanti metallici tubolari riempiti di sabbia fine o polvere di gesso e dei semplici ripiani sarebbero più funzionali

    Per il disaccoppiamento nei vari brico center, trovi nei reparti dove hanno le aste per le tende i puntali per le stesse.
    Ce ne sono di conici di diversa misura in alluminio pieno anche ottonati o satinati, molto belli a costi abbordabili.
    Puoi attaccarli al centrale, con del semplice biadesivo, di quello con la gommapiuma in mezzo, o con del silicone, facilemente eliminabile in caso di smontaggio, con un semplice pezzo di para.

    Per il mobile dipende da cosa decidi di usare come montante (pannello o tubi), esistono anche coni di legno (più grandi dei puntali da tenda).
    Il problema è la sottopunta per non rovinare il ripiano o il pavimento.
    Ci sono rondelle metalliche "tappabuchi" nei reparti delle serrature o in ferramenta, ma devi lavorare di lima.

    Anche un dischetto in legno duro opportunamente sagomato con semplice "colpetto di punta" di trapano, per creare la nicchia per il cono, può andare bene ed è facilmente sostituibile in caso di rotture.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    non saprei dirti....
    se possibile il centrale sarebbe meglio lasciarlo "all'aria" aperta...intendo dire sopra il tavolinetto, non in uno dei ripiani interni


    però se di meglio non si può...... farei un pò di prove...
    senza niente all'inizio ( tanto a comprare il materiale si fà sempre in tempo). Ho sentito di gente che mette l'antirombo.Mai provato.

    max996

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Qualsiasi cosa tu decida di fare (il Flexy me lo sono costruito in multistrato marino ed ho fatto cromare le barre filettate, prima della attuale - più radicale - soluzione) metti uno strato di antirombo sui ripiani (leggi su TNT per sapere cos'è)
    E' efficace ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: COSTRUIRE MOBILE per CENTRALE

    Girmi ha scritto:
    Per il disaccoppiamento nei vari brico center, trovi nei reparti dove hanno le aste per le tende i puntali per le stesse.
    Ce ne sono di conici di diversa misura in alluminio pieno anche ottonati o satinati, molto belli a costi abbordabili.
    Puoi attaccarli al centrale, con del semplice biadesivo, di quello con la gommapiuma in mezzo, o con del silicone, facilemente eliminabile in caso di smontaggio, con un semplice pezzo di para.
    ...
    Il problema è la sottopunta per non rovinare il ripiano o il pavimento.
    Ci sono rondelle metalliche "tappabuchi" nei reparti delle serrature o in ferramenta, ma devi lavorare di lima.
    ottimi consigli
    per i sottopunta comunque, se hai sottomano un tornitore, ti costano pochi spiccioli (e se li vuoi belli li fai cromare con le punte )

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    grazie mille per i consigli a carlo e mauro

    comunque non avevo intenzione di chiudere la cassa dentro il mobile, bensì di appoggiarla SOPRA la mensola più alta di questo.

    cassa
    ____
    |@@|
    |@@|

    spero che questo disegno sia più chiaro (le "@" indicano spazio vuoto)

    comunque ho visto i progetti di tnt audio.
    interessante assai il mobile flexy, anche se non capisco perchè utilizzi solo 3 assi e non 4...

    il foglio antirombo da carrozziere mi sembra una genialata: qualcuno lo ha reperito ed utilizzato?

    secondo voi dovrei riempire di sabbia le assi metalliche del flexy?

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    ops scusate doppio post
    Saluti
    Matteo

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    matazen ha scritto:
    1) interessante assai il mobile flexy, anche se non capisco perchè utilizzi solo 3 assi e non 4...

    2) il foglio antirombo da carrozziere mi sembra una genialata: qualcuno lo ha reperito ed utilizzato?

    3) secondo voi dovrei riempire di sabbia le assi metalliche del flexy?
    1) sono tre gambe (come molti mobili porta elettroniche) perche per 3 punti passa un solo piano, quindi è il minimo per metter in bolla il mobile. Io l'avevo fatto a 4 gambe.
    2) l'ho comprato dal fornitore dei carrozzieri e ripeto è ottimo.
    3) se usi delle barre filettate (le trovi presso ferramenta forniti o presso bullonerie) sono piene, non devono essere riempite.

    ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    maurocip ha scritto:
    1) sono tre gambe (come molti mobili porta elettroniche) perche per 3 punti passa un solo piano, quindi è il minimo per metter in bolla il mobile. Io l'avevo fatto a 4 gambe.
    appunto chiedevo, perchè usarne solo 3, a sto punto 4 e passa la paura...
    dove hai reperito i ripiani di compensato marino? sono già colorati o sono da verniciare? (io li gradirei ciliegio)

    maurocip ha scritto:

    2) l'ho comprato dal fornitore dei carrozzieri e ripeto è ottimo.
    3) se usi delle barre filettate (le trovi presso ferramenta forniti o presso bullonerie) sono piene, non devono essere riempite.
    ciao
    oltremodo chiaro ed esaustivo.

    con flexy soffri in alcun modo di risonanze o alterazioni acustiche (sai con bulloni, e contatti tra materiali in metallo...

    a questo punto penso di fare un flexy a ripiano singolo, ovviamente comprando assi di metallo (piene) di 60 cm di h (si trovano?)
    Saluti
    Matteo

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    matazen ha scritto:
    grazie mille per i consigli a carlo e mauro

    comunque non avevo intenzione di chiudere la cassa dentro il mobile, bensì di appoggiarla SOPRA la mensola più alta di questo.
    Lo avevo capito e intendevo proprio questo per cassa di risonanza.
    Il centrale appoggiato sopra vibra e le vibrazioni potrebbero venire amplificate a certe frequenze dal mobile, come una chitarra.
    Diverso sarebbe se il mobile fosse pieno di roba, calerebbe il volume d'aria spostabile.

    I fogli antirombo, li dotresti trovare anche da Leroy Merlin nel reparto materiali per l'edilizia, laterizi ecc….
    Qui a Bologna è in un'area all'aperto, insiema a tanti altri materiali insonorozzanti, molti dei quali hanno la scheda esposta con la classe di appartenza (non chiedermi che vuol dire) ed il livello di intevento.

    I tre soli punti di appoggio si giustificano con l'esigenza di disaccoppiare (separare) il più possibile le parti fra di loro per limitare la propagazione di risonanze, da qui anche l'usuale forma a cono rovesciato o comunque ad appoggio puntiforme.
    l'ideale sarebbe avere 0 (zero) contatti fra le parti, ma mobili volanti ancora non esistono.
    Ogni gamba/punta aggiunta aumenta il numero e la superfice degli "accoppiamenti" diminuendo i "disaccoppiamenti.
    Se il mobile/centrale è ben equilibrato e se non deve portare cariche eccessivi, bastano 3 gambe/punte.

    Parliamo di esigenze più esoteriche che da semplice HT, ma già che ci sei…

    Io sto sudiando da mesi (anni), un sistema di disaccoppiamento totale "0 contact" a sospensione magnetica.
    Se ci riesco, ne parlemo a suo tempo.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 14-09-2005 alle 16:17
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    x girmi ...LIEVITAZIONE MAGNETICA? ma che hai un superconduttore a casa?


    per quello che riguarda le BARRE FILETTATE sono piene , e pesano come un accidente.

    anche se tnt usa quelle da Diam. 20 mm io mi sono fermato a 16 sono più che sufficienti... Con quelle da 20 un mio amico ci fa i tiranti di rinforzo per i muri delle case .

    Reggeranno da 16 mm?


    CIAO
    max_996

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    Girmi ha scritto:


    Io sto sudiando da mesi (anni), un sistema di disaccoppiamento totale "0 contact" a sospensione magnetica.
    Se ci riesco, ne parlemo a suo tempo.

    Ciao.


    carlo, alle volte mi turbi...



    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •