Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 48
  1. #16
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Calma, calma, l'unica cosa che mi lievita a volte è il cervello.
    Quella cosa là leviterà, forse, un giorno.
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    matazen ha scritto:
    appunto chiedevo, perchè usarne solo 3, a sto punto 4 e passa la paura...
    Un tavolino a tre gambe non traballa
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    stefno ha scritto:
    Un tavolino a tre gambe non traballa
    Porca miseria Stefano!
    Questa si che è sintesi

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    stefno ha scritto:
    Un tavolino a tre gambe non traballa
    Saluti
    Matteo

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Prova a leggere i messaggi che avevo lasciato in questo thread.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    grazie della segnalazione luigi, ora mi leggo tutto

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    ok ragazzi, il profetto di realizzazione sta prendendo forma: dopo essermi documentato un pò, credo che mi orienterò sulla costruzione di un flexy, solo che ovviamente più basso e ad un solo ripiano.

    la mensola credo sarà di mdf (ancora sono indeciso se farla fare all'uopo dal falegname di fiducia), l'unico problema di questo materiale è, a quanto pare, che deve essere verniciato, e la cosa è un pò scocciante e laboriosa, anche in considerazione delle mie capacità manuali tutt'altro che sopraffine.

    quindi le domande ora sono:

    1) che voi sappiate, esiste un mdf verniciato (che sò, in colori "legno tipo faggio o ciliegio, oppure nero)?

    2)l'mdf (o il multistrato marino, anche questo in ballo) è rifinito o rifinibile nei bordi? non voglio una mensola grezza ai lati, è ovvio.

    3) qualcuno sa dove comprare a roma un foglio di "antirombo"? dicono di andare a chiedere ai carrozzieri, ma se qualcuno conosce già un carrozziere che ce l'ha evito di pellegrinare da un manovale all'altro col rischio di esser guardato male...

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    matazen ha scritto:
    1) che voi sappiate, esiste un mdf verniciato (che sò, in colori "legno tipo faggio o ciliegio, oppure nero)?

    2)l'mdf (o il multistrato marino, anche questo in ballo) è rifinito o rifinibile nei bordi? non voglio una mensola grezza ai lati, è ovvio.
    Ciao Matteo,

    1) esistono dei truciolari cosiddetti nobilitati (a me fanno schifo) con essenze vere o formiche (orribili).
    Esiste anche un MDF nero chiamato "Topan Black", ma non saprei proprio dove si possa trovare a Roma, anche Bologna non si trova.



    Qui ce l'hanno ma non so se spediscono.
    Comunque ottieni lo stesso risultato con una tintura ad acqua (vedi p.p.s.).

    Avresti sicuramente dei risultati migliori con un impiallacciatura su MDF, anche per i bordi, se li fai a taglio dritto.
    Esistono rotoli di essenze varie alti ca. 25/30 cm "pregommati", da applicare con un semplice ferro da stiro poco più che tiepido.
    Cartando prima molto bene la superfice, il risultato è ottimo e dopo puoi lisciare e rifinire come un normale massello.

    2) esistono dei rotolini di materiali vari e vari colori, fatti apposta per rifinire i bordi dei nobilitati (che a me fanno ancora schifo) in diversi colori o essenze vere o formiche.

    ============

    Il mio consiglio da un punto di vista strettamente funzionale, sarebbe un pannello di MDF da min. 19mm (tutti i brico center ti fanno il taglio su misura gratis o per pochi spiccioli), ben cartato e vernicato nero a spruzzo, con almeno 4 o 5 mani, più uniformi possibili, di smalto nero opaco.
    Se fai un bel lavoro il pannello sarà uniforme e "sparirà" al buio, senza creare riflessi. Ma alla luce non sarà il massimo dell'estetica.

    Un risultato esteticamente migliore, ma sempre facile da conseguire sarebbe
    con il multistrato marino (il migliore è quello di okumé).
    Secondo me è bello nudo, solo lucidato o anche solo verniciato di impregnate lucido (non è molto lucido in realtà) o opaco, con gli strati in evidenza sui bordi e le venature del legno sulla supeficie in evidenza. Una leggera stondatura degli spigoli, in questo caso, valorizza molto.
    Potresti anche usare un'anilina nera, dopo una bella lisciata con carte vetrate fino al 320 o oltre, e poi l'impregnante.

    Infine, molto, molto semplice da lavorare (perchè lo faresti fare), sarebbe un cristallo della dimensione che vuoi con già gli alloggi per le punte.
    Fai due calcoli e due misure, poi lo ordini in qualunque vetreria, magari fumée. Costerà meno di 30 euro da 8/10mm.

    Ciao.

    P.S.: tutti i materiali di cui ti ho parlato li trovi nei brico center.

    P.P.S.: le "aniline" sono buste di polveri di diversi colori, da sciogliere in acqua e spennellare. Si usano principalmente per scurire legni chiari.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    carlo, mi chiedo se non sei un franchisee di un qualche brico



    per essere un comunicatore sei fin troppo pragmatico e manovale!
    congratulazioni e grazie di nuovo per le info...

    vediamo quello che esce fuori.

    se vien bene, bene. se viene una ca**ta, mi muoio dalle risate, gli faccio una foto e me la metto in signature

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    La Superlegno (appena dentro il GRA sulla Tiburtina) ha l'MDF da 3cm.

    Te lo consiglio, è così pesante che puoi fare a meno dell'antirombo.

    Nella mia signature vedi un simil-Flexy al quale ho aggiunto uno scatolato di alluminio (trovato da Pratiko, appena dentro il GRA sulla Prenestina) per coprire le barre filettate che, francamente, non mi piacevano.

    Con gli stessi materiali ho realizzato anche i supporti per i surround, per i quali ho fatto tagliare i ripiani delle stesse dimensioni dei diffusori.

    Poi con ho creato un incavo uno scalpello nella parte superiore del ripiano, per accogliere il bullone in testa alle barre, in modo che non sporgesse dal ripiano stesso permettendo di appoggiare il diffusore.

    In questo modo la base del supporto viene a collimare con il diffusore, il risultato estetico è ottimo.

    Ti allego una foto, è l'unica che ho e mostra il supporto utilizzato provvisoriamente per un diffusore leggermente più grande, ma rende l'idea.



    Il diffusore aderisce saldamente al supporto grazie a quattro palline di blu-tak.

    Ciao
    Ultima modifica di stefno; 16-09-2005 alle 17:26
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    stefano grazissimo, ma ho alcune domande:

    1) da superlegno ti tagliano il legno? se sì, gratis o a pagamento?

    2) perchè l'mdf l'hai preso così spesso (3cm)?

    3) l'idea di rivestire le aste filettate era venuta in mente anche a me per paura di un brutto effetto estetico, ma non è che poi lo spazio tra il rivestimento e l'asta crea distorsioni?

    4) le estremità grezze dell'mdf vengono annullate dalla verniciatura, giusto?

    grazie di nuovo per le info

    salutoni

    matteo

    PS: anche l'idea di creare l'incavo per i bulloni mi era venuta, e mi sa proprio che la realizzo, perchè esteticamente mi piace molto di più vedere il diffusore totalmente paro con il ripiano, senza bulloni vari.
    Saluti
    Matteo

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Matteo, scusami ma in chat non avevo capito che ti serviva solo come supporto cassa.
    Non ho letto tutto il 3ad, perciò son so se ripeto cose già dette.
    Io lo farei in questo modo:
    Sopra ripiano esatto come la cassa i modo da dare continuità al baffle.
    Come "sostegno" 2 belle travi quadre.Più grosse sono meglio è.
    Sotto un piano + grande dove in prossimità degli angoli metti dei grani con finale conico con bulloni sotto e sopra il piano o
    magari metti già delle punte ad hoc.
    Legni comuni verniciabili "al naturale" che si trovano al brico sono l'abete (leggerino) o il multistrato di pino marino.I ripiani potresti farli anche doppi con in mezzo uno strato di materiale bitumoso (catramina).

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    danì, hai un pm

    stefno, attendo tue news

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    matazen ha scritto:

    1) da superlegno ti tagliano il legno? se sì, gratis o a pagamento?
    si lo tagliano, e mi pare pure gratis.

    2) perchè l'mdf l'hai preso così spesso (3cm)?
    Perchè serve per fare l'incavo per il dado, e poi più è spesso, più è pesante e meno vibra.
    L'mdf è uno dei materiali più "sordi" e quindi più adatti a questo tipo di realizzazioni.
    Quello da 3cm ti sorprenderà per il suo peso e la sua capacità di "assorbire" qualsiasi vibrazione, tanto che puoi tranquillamente fare a meno del bitume.

    3) l'idea di rivestire le aste filettate era venuta in mente anche a me per paura di un brutto effetto estetico, ma non è che poi lo spazio tra il rivestimento e l'asta crea distorsioni?
    Il rivestimento delle aste è un tubo quadro di 1 cm, quindi lo spazio interno è ridottissimo.
    Inoltre il tubo quadro viene bloccato tra i due ripiani di mdf stringendo i dadi.

    4) le estremità grezze dell'mdf vengono annullate dalla verniciatura, giusto?
    Io non li ho verniciati, se hai casse di legno chiaro l'effetto dell'mdf grezzo non è malaccio (nulla a che vedere con il truciolato per intenderci).
    Se proprio devi verniciare l'mdf, ti consiglio di passare la "cementite", insistendo con più strati sui bordi che tendono a rimanere porosi.

    Ciao


    PS: ho riletto ora i consigli di Danik, sicuramente utilizzare le travi di legno (pesante) ti darà un risultato più solido, a patto che realizzi correttamente l'incollaggio tra le parti.
    Infatti in un Flexy con 2 soli ripiani le tre gambe hanno sempre la possibilità di "twistare", soprattutto se le tre gambe sono lunghe e vicine; stringendo i dadi minimizzi l'effetto, che però è ineliminabile a meno di non aggiungere almeno un altro ripiano.
    Ultima modifica di stefno; 18-09-2005 alle 09:21
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    grazie mille stefano per le risposte ed i consigli, tanto è vero che ho acquistato delle tavole di legno di abete massello da 3 cm...
    anche il discorso di integrare i bulloni nel ripiano, voglio fare come hai fatto tu (anche se poi quando mi troverò a realizzare sul campo la cosa...bhà!)

    @ danik: solo rileggendo i tuoi ultimi post mi sono accorto che secondo te l'abete è un pò leggerino... vabbè, tanto comunque lo ricopro (dove si poggia il centrale) con l'antirombo...

    per quanto riguarda il discorso che mi facevi delle travi quadre, anche io preferirei una soluzione del genere, solo che poi devo fare i conti con le mie capacità manuali, e sinceramente credo sia più facile usare le aste filettate.
    a proposito: alla fine di aste ne uso 4 e non 3(con tutti gli amici cazzoni che ho, 4 mi fanno stare più tranquillo...)

    Scartavetrare e verniciare: questa è la prossima tappa! danik, mi confermi carta da 300? quante mani di vernice? vernice da dare col pennello? (no spray?)

    ormai sono in ballo

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •