|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
21-09-2005, 14:25 #1
Aumentare il contrasto percepito di uno schermo (con un telo nero)
Ciao a tutti,
spero che qualcuno mi voglia aiutare...
La mia situazione è la seguente:
Non ho la possibilità di mettere uno schermo fisso, quindi la mia scelta si è diretta su uno schermo a motore tensionato o a 4 formati.
Ora, per aumenatare ulteriormente il contrasto (dato che alle spalle del telo non ho la possbilità di tingere il muro di colore scuro) vorrei mettere un motorino riavvolgibile con tenda nera, installato tra il muro e la tela dello schermo tensionato!! (Il tutto nascosto dietro una veletta di cartongesso)
Quindi in parole povere avrei il muro, poi installato al soffito un motorino con discesa verticale di una tenda nera e poi subito dopo lo schermo tensionato o 4 formati sempre attccato al soffito!
1)Qualcuno di voi ha mai valutato questa possibilità? Vi sembra una follia?
2)Vale la pena adottare questa doppia soluzione per aumentare il contrasto percepito dato la mia particolare condizione? oppure un semplice schermo tensionato è sufficiente?
3)Quanto mi verrebbe a costare un motorino (diciamo per tendaggi) di dimensioni 250 di base?
4)Qualcuno ha qualche link di prodotti che svolgano questa funzione a basso costo?
Grazie a tutti...questa potrebbe essere una soluzione per tutti quelli che vogliono ottenere il massimo, ma non hanno la possibilità di dedicare una sala apposita, e quindi è costretto in una installazione a scomparsa!!
-
21-09-2005, 14:40 #2
L'idea non è affatto malvagia.
Un motorino tubolare per una tenda motorizzata avvolgibile ti costerà meno di 100 euro.
Questi motori infatti sono prodotti e diffusi ormai in grossi volumi nel settore delle tende da sole e costano piuttosto poco.
Poi ci devi aggiungere il tubo, la tenda e l'asta di contrappeso.
Prova ad andare da un artigiano che fa tende da sole e fatti fare un preventivo.
CiaoPronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
21-09-2005, 15:05 #3
la tua idea è buona, anzi molto buona, però troppi, secondo me, si preoccupano della pagliuzza e non vedono la trave.
Cerco di spiegarmi.
Leggo in molti 3d critiche del tipo: "dipingi di nero la parete di fondo, altrimenti c'è troppa luce spuria".
E' vero, assolutamente vero. Però prima che dalla parete retrostante lo schermo, il contrasto viene ammazzato dallo schermo stesso se l'immagine non è perfettamente incritta in un bordo nero.
Quindi un tensionato senza mascheratura ti uccide il contrasto anche se oltre alla stanza hai dipinto di nero pure i mobili...
Quindi, a mio avviso, visto che non puoi farti uno schermo fisso, fatti un quattroformati (anche se costa, i benefici saranno enormi) e solo se ti sembrerà migliorabile, adotta l'idea che ti è venuta.
Per esperienza diretta e per decine di tentativi fatti, avere la parete nera è la ciliegina sulla torta, ma il salto di qualità lo fai con le mascherature dell'immagine.
ciaoMauro Cippitelli
-
21-09-2005, 15:17 #4
io ho fatto qualcosa del genere con uno scorritenda (orizzontale) attaccato al soffitto lungo la parete anteriore.
poi scende lo schermo completamente bianco che viene riquadrato lateralmente da due altre tende nere laterali che scorrono comandate da un unico filo.
tutto molto semplice ed economico.
in realta' mi manca qualcosa che scenda (tipo quello che hai in mente di fare tu per il fondo) anteriormente al tutto per riquadrare la parte orizzontale alta dello schermo.
come vedi e' un sistema che permette formati e rapporti d'immagine variabili all'infinito
ciao
Gianni
ora e' tutto un po' diverso, pero' rende l'idea:
giapao at yahoo punto com
-
21-09-2005, 15:24 #5maurocip ha scritto:
Quindi, a mio avviso, visto che non puoi farti uno schermo fisso, fatti un quattroformati (anche se costa, i benefici saranno enormi) e solo se ti sembrerà migliorabile, adotta l'idea che ti è venuta.
Per esperienza diretta e per decine di tentativi fatti, avere la parete nera è la ciliegina sulla torta, ma il salto di qualità lo fai con le mascherature dell'immagine.
ciao [/I]
In realtà i formati sarebbero 3 perchè il 4:3 lo ottieni solamente zoommando con il PJ, in quanto vi è solamente un drop nero che scende e non 2 come nei modelli Stewart che invece riproducono correttamente anche il 4:3 (ma a che prezzo!!??!!)...alla fine non mi interessa più di tanto questo formato in quanto:
1) non lo utilizzo
2) in futuro andrà a scomparire in favore del 16:9
Cmq approfitto per farti i complimenti per il tuo schermo (meriti un 10 e lode)
Spero di riuscire nella mia impresa e di postare in futuro le foto del mio HT
-
21-09-2005, 15:26 #6
con schermo su e tenda a coprire la parete posteriore:
giapao at yahoo punto com
-
21-09-2005, 15:34 #7giapao ha scritto:
io ho fatto qualcosa del genere con uno scorritenda (orizzontale) attaccato al soffitto lungo la parete anteriore.
poi scende lo schermo completamente bianco che viene riquadrato lateralmente da due altre tende nere laterali che scorrono comandate da un unico filo.
tutto molto semplice ed economico.
in realta' mi manca qualcosa che scenda (tipo quello che hai in mente di fare tu per il fondo) anteriormente al tutto per riquadrare la parte orizzontale alta dello schermo.
come vedi e' un sistema che permette formati e rapporti d'immagine variabili all'infinito
ciao
Gianni
ora e' tutto un po' diverso, pero' rende l'idea:
1) mensola con profondità 27 cm dal muro
2) a 30 cm la tela nera che scende verticalmente
3) a 35 cm lo schermo 4 formati
PS....complimenti anche a te per l'ambiente...io purtroppo non posso fare una cosa tutta dedicata...ma mi accontento
-
21-09-2005, 15:35 #8Luzni ha scritto:
In realtà i formati sarebbero 3 perchè il 4:3 lo ottieni solamente zoommando con il PJ, in quanto vi è solamente un drop nero che scende e non 2 come nei modelli Stewart che invece riproducono correttamente anche il 4:3 (ma a che prezzo...), obiettivamente sono molti meno i casi in cui il 4:3 è necessario ed il costo dello stewart è francamente spropositato.
Mauro Cippitelli
-
21-09-2005, 15:42 #9Luzni ha scritto:
Ok.....è quello che intendevo + o - ...solo che nel mio caso avrei un plasma nella parete con una panca bassa (contenente l'elettronica) e una mensola (profondità 27 cm) di lunghezza della panca.....quindi non potrei utilizzare motorini che facciano scorrere la tende orizzontalmente, ma solo verticale subito dopo la mensola...questa sarebbe la mia idea:
1) mensola con profondità 27 cm dal muro
2) a 30 cm la tela nera che scende verticalmente
3) a 35 cm lo schermo 4 formati
PS....complimenti anche a te per l'ambiente...io purtroppo non posso fare una cosa tutta dedicata...ma mi accontento
giapao at yahoo punto com
-
21-09-2005, 15:52 #10
Io ho trovato questo sito...
http://www.remotecontrolcurtain.com/product2.html
però la larghezza massima è di:
Range of the blind width: 19-inch to 5 feet
però dovrebbero a breve uscire nuovi prodotti...cmq credo che un rivenditore di tende abbia quello che cerchiamo...l'unica cosa è dover girare per trovare il miglior rapporto qualità/prezzo
-
27-09-2005, 10:35 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Non dimentichiamo però che non sempre è possibile "violentare" un ambiente casalingo in cui l'HT debba rappresentare "solamente" una parte integrante e non, come siamo soliti considerare, il centro della nostra casa a cui i più fortunati possono destinare un ambiente dedicato...
Pertanto pregevoli rimangono i sistemi di mascheratura variabile, ma difficilmente possono trovare applicazione in un salotto o in altri ambienti dove normalente si svolge la vita comune di ciascuno di noi.
Da questo punto di vista la tua idea rappresenta, a mio avviso, una buona soluzione, se non la migliore...
Personalmente pur avendo la possibilità di poter realizzare uno schermo a mescheramento variabile, ho optato per uno schermo fisso 16:9 con il solo mascheramento verticale, poiche con tutti i supporti e formati disponibili, difficilmente si riesce a stare dietro ai vari 1,77 oppure 2,35, 4/3, 1,85 e via via...
Nel mio caso con un CRT non distinguendo le bande grigie le cose diventano molto più semplici...
In futuro anzichè dipingere di nero la parete di fondo, impegherò una tela per diffusori acustici, in modo da "attenuare" il livello dell'impatto visivo.
Ciao
Rino