|
|
Risultati da 46 a 60 di 63
Discussione: Come saldare stagno
-
30-11-2008, 15:07 #46
devo dipingere una parete grande, ci vuole un pennello grande!
non pensare di dover utilizzare materiali sofisticatissimi, io uso il saldatore più cretino in vendita a castorama, ne cambio uno ogni 3 mesi circa, 7 euro e passa la paura, la punta è piatta da 4mm entra in temperatura in 5 minuti netti ed ha una dispersione molto lenta, lo uso per tagliare la plastica, il plexi, pirografare e con una limata con una lima da ferro torna nuovo!
hai visto quanto è bello quello di norata? sarei curioso di provarlo!
ciao ale!
-
30-11-2008, 18:44 #47
Ok, capito il concetto
Grazie ancora per le info.
Certo che quello di nordata è proprio bello!Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
16-06-2010, 08:45 #48
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 2
stagno per saldatura
Buongiorno,
mi "attacco" a questo forum perché l'argomento è il più affine.
Alcune persone che smanettano con l'hi-fi mi hanno vivamente consigliato l'uso di una lega di stagno che si chiama SN100C (lega di stagno-rame-nichel-germanio), soprattutto per saldature sottoposte a stress termici e mecanici, ma anche in generale.
Qualcuno l'ha usata? Che ne pensate?
Ma soprattutto: dove posso acquistarne un quantitativo non esagerato a prezzi + ragionevoli di quelli dei negozi di hi-fi?
Ciao e grazie in anticipo!
Emiliano
-
16-06-2010, 10:54 #49
E' una lega saldante, priva di piombo, utilizzata da una decina di anni in campo elettronico per alcune sue proprietà che ne facilitano l'uso in campo industriale con il sistema ad onda.
Non vedo motivo per usarla in campo hobbystico con saldature fatte a mano.
Tra le sue varie qualità, effettive o solo pubblicizzate, non ce ne sono che riguardino una sua migliore "musicalità", neanche sul sito del produttore, cosa che depone sicuramente a favore della sua serietà.
Quanto alle sue migliori qualità meccaniche direi che per i nostri usi non sia il caso di preoccuparsi.
CiaoUltima modifica di Nordata; 17-06-2010 alle 17:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-06-2010, 14:33 #50
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 2
Grazie mille nordata!
Al limite, tanto per provare e se non ho nulla di meglio da fare, ci farò qualche lavoretto comprandone un mini-rotolino (10m) su ebay!
Ciao e grazie,
Emiliano
-
07-07-2010, 21:32 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Pinerolo (TO)
- Messaggi
- 130
Ottimo questo argomento a volte da un problema semplice nascono mille domande. mi togliete una curiosità ?? in alcuni connettori RCA mi pare quelli dorati della ciare c'è un cilindretto di gomma che sembra essere messo li a protezione del centrale, ma se lo metti sul centrale poi non riesci a saldare. Io alla fine l'ho sempre buttato ma sarei curioso di sapere a che serve e come si posiziona
grazieAndrea
Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.
-
08-07-2010, 00:08 #52
In molti connettori RCA con corpo metallico c'è effettivamente un piccolo tubettino di plastica che serve per evitare un eventuale contatto tra il condutorre centrale e il corpo metallico del connettore.
Però non va infilato sul conduttore centrale, poichè poi sarebbe impossibile saldare il cavo, come hai giustamente fatto notare tu, oltre al fatto che, probabilmente, lo si fonderebbe con il calore, ma va fatto scorrere dopo aver fatto entrambe le saldature (centrale e schermo) in modo che vada a ricoprire tutto, come se fosse un proseguimento della guaina del conduttore.
Praticamente rimane un rivestimento isolante interno del corpo che si avvita.
Bisogna ricordarsi di infilarlo prima nel cavo.
Più esattamente:
-Si infila sul cavo il corpo metallico (il cilindretto cavo che si avvita alla fine per chiudere tutto) e lo si lascia scorrere indietro lungo il cavo.
- Si infila quel piccolo tubetto di plastica e lo si lascia scorrere anche lui lungo il cavo.
- Si spela il conduttore centrale e si prepara il pezzo di calza schermata.
- Si salda il conduttore centrale.
- Si salda la calza schermata sulla linguetta laterale.
- Si lascia raffreddare un momento.
- Si stringono con una pinza i due pezzetti posti alla fine della linguetta laterale (l'ideale sarebbe pinzare assieme anche la guaina esterna del cavo).
- Si tira avanti il tubetto di plastica di cui stiamo parlando sino a farlo arrestare contro il corpo del connettore, in modo che copra tutte le saldature, quasi come fosse un proseguimento della guaina esterna.
- Si avvita il coperchio.
- Solo a questo punto ci si accorge che si è saldato il connettore rosso sul cavetto che all'altro capo ha quello nero.
(Per cui questo controllo è il primo da fare)
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-07-2010, 13:59 #53
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 88
Aggiungo una cosa: a volte il suddetto tubicino è di diametro molto piccolo, nel qual caso va fatto scorrere sul centrale dopo averlo saldato (e aspettato che si raffreddi) ma prima di saldare la parte schermata.
In realtà, per sicurezza, andrebbe comunque isolato il centrale dopo aver eseguito la saldatura, con un pezzetto di termorestringente o alla peggio del nastro isolante, in modo che un'eventuale strattonata al cavo non avvicini lo schermo al centrale facendoli toccare.
- Solo a questo punto ci si accorge che si è saldato il connettore rosso sul cavetto che all'altro capo ha quello nero.
-
09-07-2010, 20:21 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Pinerolo (TO)
- Messaggi
- 130
Ora è parecchio che non ne faccio più ma in effetti il cilindretto di gomma mi sembrava troppo piccolo per coprire l'intero cavo, qualche volta avevo provato a mettere il termo restringente sul centrale solo che devi essere un mago perche se lo scaldi troppo ti si restringe in alto e non riesci a tirarlo giù per schermare la saldatura.
Sarebbe bello vedere un video su youtube con una saldatura a regola d'arte con guaine e contro guaine cilibretti e gia chè ci siamo anche quella bella calza grigio scura che ricopre il cavo e che non sono mai riuscito a trovare in negozioAndrea
Video: Samsung 51F4500 - Sinto: Denon X3500H - GX3 - Front: Seas CA22RFX+MCA15RLY+27TDFC - Centrale: Seas 2 CA15RLY+27TDFC - Surr: Seas CA15RLY+27TDFC - Sub: Trentino TNT - Sorgenti: Nvidia shield - QNAP 419 - Pioneer DVR-550HX.
-
10-07-2010, 01:29 #55
Visto che la cosa sembra presentare qualche difficoltà, ho preso un connettore di quelli con il famigerato tubettino di plastica ed un pezzo di cavo, li ho saldati ed ho fatto alcune foto veloci.
Non credo ci sia bisogno di un video.
Qui si vede il connettore già saldato e lungo il cavo, da sinistra a destra: il corpo di chiusura, la molla porta cavo, il tubetto di protezione (e il connettore, ovviamente).
L'ordine è anche quello con cui inserirli prima di saldare il connettore:
Qui invece si vede il tubetto già spinto in posizione contro il connettore in modo da proteggere il centrale da eventuali contatti e la molla portacavo inserita al proprio posto:
Infine il connettore chiuso:
Come vedete, tutto semplice.
Qualcuno ha scritto circa un tubetto da inserire solo attorno al centrale.
Personalmente non mi ricordo di averne mai usati ma, in ogni caso, è cosa abbastanza superflua (come lo è, tutto sommato, anche quello fotografato qui).
Se osservate la prima foto noterete che non ci sono parti di cavetto di rame lunghe o libere, l'isolante del conduttore interno arriva sin contro il contatto centrale e non può piegarsi o spostarsi; lo stesso dicasi per la saldatura della calza, molto breve, il tutto poi è fermato tramite la presa delle due linguette fermacavo.
Per poter inserire una protezione solo sul centrale ci vuole più spazio, con conseguente conduttore centrale che, allora sì, può piegarsi.
Se le cose sono fatte per benino non ci sono neanche fili che possono andare in giro.
CiaoUltima modifica di Nordata; 10-07-2010 alle 01:32
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-07-2010, 18:03 #56
Originariamente scritto da nordata
P.S. Nordi, ma il connettore della foto lo hai acquistato quando avevi vent'anni?
Sembra un residuato bellico
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
10-07-2010, 18:49 #57
-
11-07-2010, 01:46 #58
Sono normalissimi connettori RCA e si trovano a quintali in qualsiasi negozio di elettronica.
Sono interamente metallici, il foro di uscita del cavo è delle dimensioni adatte per i cavi che normalmente mi capita di utilizzare, hanno un contatto anche troppo robusto, una volta infilati bisogna fare non poco sforzo per sfilarli.
Hanno il difetto di non avere il corpo grosso e appariscente o di forme strane.
Sono normali connettori volanti che servono esattamente solo all'unico scopo per cui sono costruiti: inserirsi stabilmente in una presa RCA, non per fare bella figura in un catalogo.
Sono persino "gialli".
Ne avevo anche di quelli più grossi, ma proprio perchè con diametro interno più grande non avevano il tubetto di protezione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2010, 02:06 #59
Originariamente scritto da nordata
Però quei connettori, mai piaciuti, estetica a parte, il punto debole è proprio l'opposto di quello che affermi essere un loro pregio, cioè, l'esiguo spessore delle alette esterne, fa sì che il contatto con il tempo diventi aleatorio e spesso e volentieri non riescano più a garantire una presa sicura e stabile.
Altro difetto è che con il tempo, la doratura superficiale, veramente esigua, tende a scomparire.
Hanno il pregio però d'avere poco materiale, cioè sono poco massicci.
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
21-10-2010, 15:15 #60
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 36
Domanda tecnico tattica: cosa ne pensate dei connettori rca a crimpare? E soprattutto...come si crimpano?