Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2024
    Messaggi
    17

    Problema spernacchiamento woofer con ogiva


    Salve a tutti. Avendo degli altoparlanti car che giacevano inutilizzati in cantina da ormai da 13 anni, tweeter Res Detector e midwoofer Res 180 FCO comprati nel lontano 2003, ci sto autocostruendo a tempo perso un paio di diffusori per gioco. Costruito mobile e crossover monto il tutto per fare qualche ascolto prima di continuare ma ascoltando brani con frequenze solitarie attorno i 50/60hz ecco appare il problema. Quel che dovrebbe essere un cuore che batte sembra invece un pacemaker spernacchiante. Il problema si presenta su entrambi i diffusori.

    Possibile che quel tubo reflex montato sull'anteriore pur con superficie pari a 1/4 della superficie del woofer e con enormi svasature spernacchi? Collego lo smartphone e con un app di generazione frequenza, trovo la frequenza di accordo reale che è circa 57hz come da progetto e sento lo spernacchiamento. Vario le frequenze e noto che appare solo nei dintorni della frequenza di accordo. Avvicino l'orecchio al tubo reflex e niente, lo spernacchiamento non c'è. Avvicino l'orecchio al woofer, praticamente fermo alla frequanza di accordo, ed ecco inequivocabile lo spenacchiamento. Che siano i woofer rotti? Tappo con la mano il reflex ed il cono del woofer inizia allegramente a muoversi e di spernacchiamenti udibili non ce ne sono quindi ne deduco che i woofer sono sani.

    Ora mi chiedo come cavolo è costruito questo woofer? Dietro sul magnete c'è il foro di ventilazione ma davanti c'è pure quell'enorme ogiva rifasatrice incollata al polo centrale. Possibile che ci sia un cortocircuito tra la parte anteriore e posteriore che alla frequenza di accordo provochi spernacchiamenti? Stavo quasi pensando di creare una piccola camera chiusa sul foro di ventilazione posteriore del woofer. Come potrei ovviare al problema?
    Ultima modifica di ShadowRider76; 25-10-2024 alle 13:08

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2024
    Messaggi
    17
    Aggiungo una foto del frontale del diffusore ancora in mdf grezzo
    https://1drv.ms/i/c/43ad844302339115...WFX-A?e=g8lqhn

    e di 3/4
    https://1drv.ms/i/c/43ad844302339115...8RgbA?e=8aAitZ
    Ultima modifica di ShadowRider76; 25-10-2024 alle 13:47

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    eliminato

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Bello il mobile con le fresature sui lati. beh se lo spernacchiamento c'è solo a condotto aperto sei molto vicino ad aver trovato il colpevole, che alla F di accordo ha la massima emissione. Che diametro interno ha? Dalle immagini sembra abbastanza grosso. ma compare solo se dai tanto volume?
    Per stuzzicare bene il woofer invece della mano, metti un calzettone fatto a palla o un pezzo di assorbente nel condotto reflex e sali col volume alle varie frequenze o con un rumore rosa
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2024
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Bello il mobile con le fresature sui lati. beh se lo spernacchiamento c'è solo a condotto aperto sei molto vicino ad aver trovato il colpevole, che alla F di accordo ha la massima emissione. Che diametro interno ha? Dalle immagini sembra abbastanza grosso. ma compare solo se dai tanto volume?
    Per stuzzicare bene il woofer invece della mano, metti ..........[CUT]
    Grazie marklevi. Con la fresa me la cavicchio ma fare i bordi tondi con l'MDF è davvero una sciocchezza e li faccio a mobile incollato.

    Il tubo reflex è un Az Audiocomp AR65V. Qui i dettagli... https://1drv.ms/b/c/43ad844302339115...5nzvQ?e=5SZ6f4 In particolare il tubo centrale è da 62mm di diametro.

    Riguardo allo spernacchiamento più alzo il volume e più lui si sente quindi va di pari passo sia con le sinusoidi sia con brani tipo "Speak to me" dei Pink Floid dove l'inizio con il cuore che batte è una fetenzia di pernacchie in crescendo.
    Ultima modifica di ShadowRider76; 25-10-2024 alle 21:28

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Se a cassa chiusa non senti nulla... il colpevole non può essere che uno. Allora, se mandi un segnale centrato (più o meno) alla frequenza di accordo (woofer che si muove di meno rispetto a prima o dopo) e lo senti, il colpevole deve essere il tubo. Se lo senti, usando sempre questa frequenza, tappa il condotto, il woofer dovrebbe muoversi di più. Se scompare il rumore il woofer è sano. Non mi viene in mente altro...
    ah, il tubo internamente l'imboccatura, che distanza ha dalla parete posteriore?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2024
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Se a cassa chiusa non senti nulla... il colpevole non può essere che uno. Allora, se mandi un segnale centrato (più o meno) alla frequenza di accordo (woofer che si muove di meno rispetto a prima o dopo) e lo senti, il colpevole deve essere il tubo. Se lo senti, usando sempre questa frequenza, tappa il condotto, il woofer dovrebbe muoversi di più. ..........[CUT]
    Lo pensavo anche io ma Il fatto è che se avvicino l'orecchio al reflex sento la bassa frequenza pulita e senza nessuna pernacchia.
    Avvicinando invece l'orecchio al centro del woofer ecco che sento distintamente la pernacchia.
    Lo so, è strano. È il primo woofer che mi fa questo scherzo ma è pure l'unico woofer che ho avuto con quella costruzione così particolare a doppio spider, ogiva fissa e foro di ventilazione posteriore.
    Forse lo spider anteriore doveva essere a tenuta stagna ma nell'arco degli anni di inutilizzo ha perso questa caratteristica?

    PS:
    Anche a reflex tutto montato dietro 6cm ci sono ma anche togliendo la flangia interna la situazione non cambia se non per un leggero aumento della frequenza di accordo.
    Ultima modifica di ShadowRider76; 26-10-2024 alle 11:06

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Non saprei che dirti. Dovresti chiedere in un luogo più specializzato, mi viene in mente il forum di Costruire HiFi o sui vari gruppi FB dedicati
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    alla frequenza di accordo la membrana dovrebbe essere quasi ferma ma può darsi che se l'accordo è troppo vicino alla frequenza di risonanza del cono si creino interferenze tra le due emissioni (stazionarie).
    prova a modificare la frequenza di accordo (ad es. riducendo la sezione del condotto inserendoci qualcosa o inserendo del materiale fonoassorbente nella cassa). meglio un condotto che soffia che una "risonanza spernacchiante" (che bene al cono sicuramente non fa).

    hai i parametri del wf?
    Ultima modifica di amrvf; 26-10-2024 alle 12:38

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Gli basta allungarlo o accorciarlo, è un condotto a pezzi componibili.
    Comunque le stazionarie interne al mobile si creano sempre compatibilmente con le misure dello stesso, sembra una cassa da 40Cm a dir tanto, la stazionaria alto-basso sarà sui 600Hz
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2024
    Messaggi
    17
    Ho fatto qualche altra prova con le sinusoidi sia a reflex aperto che chiuso.
    80hz: nessuna pernacchia sia con reflex aperto che chiuso
    60hz: cominciano le pernacchie dal woofer a reflex aperto. Chiuso nessuna pernacchia
    50/40hz: pernacchie massime dal woofer sia a reflex aperto che chiuso ma di più a reflex aperto
    32hz: diminuzione delle pernacchie, sempre dal woofer, e loro sostanziale invarianza tappando il reflex o no
    20hz: pernacchiamento ancora udibille ma stavolta solo a reflex chiuso. A reflex aperto non pernacchia.
    Ultima modifica di ShadowRider76; 26-10-2024 alle 20:02

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2024
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Gli basta allungarlo o accorciarlo, è un condotto a pezzi componibili.
    Comunque le stazionarie interne al mobile si creano sempre compatibilmente con le misure dello stesso, sembra una cassa da 40Cm a dir tanto, la stazionaria alto-basso sarà sui 600Hz
    CHE OCCHIO. COMPLIMENTI.
    Misure esterne 42hx20lx28p e Mdf da 1.9mm.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2024
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da amrvf Visualizza messaggio
    alla frequenza di accordo la membrana dovrebbe essere quasi ferma ma può darsi che se l'accordo è troppo vicino alla frequenza di risonanza del cono si creino interferenze tra le due emissioni (stazionarie).
    prova a modificare la frequenza di accordo (ad es. riducendo la sezione del condotto inserendoci qualcosa o inserendo del materiale fonoassorb..........[CUT]
    I dati dei midwoofer li trovi qui... https://web.archive.org/web/20040408...ODataSheet.htm

    Resonance frequency Fs 75 Hz
    Suspension compliance Cms 0.27 mmN-1
    Mechanical Q factor Qms 11.33 -
    Electrical Q factor Qes 0.64 -
    Total Q factor Qts 0.61 -
    Moving mass Mms 18 g
    Effective piston area Sd 135 cm2
    Volume equivalent of air at Cas Vas 6.6 L

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    75 Hz di frequenza di risonanza e lo hai accordato a 57 Hz?
    è un mediobasso con un Qts di 0,61 non è un woofer adatto a lavorare in reflex, mi sa che tu gli stia chiedendo troppo, ci sta che spernacchi...

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220

    Amici mi hanno fatto fare dei reflex ben peggiori come accoppiamento Qts e reflex e oltre al basso "mononota" e lungo non hanno altri problemi. Sembra che il problema sia fisico dell'altoparlante. Sicuramente non un buon accoppiamento in questo progetto.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •