• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

No-compromise & No-conventional DIY Speakers

matt996sps

New member
Ciao Forumers,
avendo costruito in un passato ormai molto remoto vari
diffusori, mi è tornata la voglia di passare qualche giornata
in box a tagliare/carteggiare/misurare un nuovo impianto.

Stavolta vorrei fare un 5.1 o un 5.2, partendo da due presupposti:
1) usare materiali di primissima qualità (a partire dagli speakers),
2) usare soluzioni tecniche non convenzionali

La mia idea di base, da sviluppare, se ne avete voglia, qui sul Forum, è quella di valutare le seguenti possibilità:

1) Sistema attivo
2) Sistema con correzione acustica digitale
3) Sistema con amplificazione digitale integrata o separata

Per partire due esempi di cosa si vorrei intendere con no-compromise e no-conventional
(ma non necessariamente il risultato finale !!!):

Un diffusore no-conventional:
AlphaLS_lg.jpg


Un sub no-compromise:
JL2.jpg


Grazie a chi vorrà contribuire/partecipare al gioco...
(nel mio box c'è spazio per lavorare anche in due o tre, se volete aggregarvi ...)

Ciao,
Matteo
 
MDL ha scritto:
Ciao Matteo
se mi fai sapere il tuo box dove si trova

A Milano, anzi per la precisione ad Assago di fianco al Forum.


Per Stazza: grazie della segnalazione, ovviamente conosco
già AVA, il tuo sub e il planare Bohlender-Graebener saranno
sicuramente valutati!!!


Ciao,
Matteo
 
matt996sps ha scritto:
A Milano, anzi per la precisione ad Assago di fianco al Forum.


Per Stazza: grazie della segnalazione, ovviamente conosco
già AVA, il tuo sub e il planare Bohlender-Graebener saranno
sicuramente valutati!!!


Ciao,
Matteo

ci sono anche i moduli di amplificazione digitale che possono essere utilizzati perfettamente per un diffusore attivo ;)
 
e così per i canali effetti , a breve anche centrale (woofer da 32 cm, 4 woofer da 18, due mid a nastro e due tw traimplificati :p )
 

Allegati

  • dsc00010.jpg
    dsc00010.jpg
    506.4 KB · Visualizzazioni: 165
Gianni Wurzburger ha scritto:
io ho fatto così , per i frontali , sempre sul catalogo Avaitaly ;)

Un dipolo? Soluzione interessante! O forse non è un dipolo,
il dipolo era il progetto originale, poi modificato, giusto?

C'era un thread una volta, ma non riesco a trovarlo...


Ciao,
Matteo
 
Gianni Wurzburger ha scritto:
io ho fatto così , per i frontali...

Gianni, c'è modo di usare un materiale migliore dell'MDF?
Qualcosa di più rigido e sordo,intendo. Leghe metalliche? Fibra di vetro? Cemento armato? Melassa di barbabietola? :)

Ciao,
Matteo
 
devono esserci due thread uno mio, (cassa chiusa) l'altro di Andrea Aghemo (dipolo) .
Purtroppo sul mio non troverai piu' le foto, il mio socio furbone ha deciso di cancellarle senza avvisarmi prima:mad: .
Ho una serie di foto, e a impianto finito apriro' un paio di thread uno sulle casse l'altro sulla costruzione della sala con alcune soluzioni per ricambio e condizionamento dell'aria, possibilita' di occultare i cablaggi ma lavorarci al tempo stesso agevolmente etc.etc.
Le casse che ho costruito all'interna hanno una serie di rinforzi
 
matt996sps ha scritto:
Gianni, c'è modo di usare un materiale migliore dell'MDF?
Qualcosa di più rigido e sordo,intendo. Leghe metalliche? Fibra di vetro? Cemento armato? Melassa di barbabietola? :)

Ciao,
Matteo

Che io sappia, fra i materiali lavorabili è il migliore; si possono fare dei sandwich con MDF e bitume o piombo.
Il cemento armato potrebbe funzionare... ma poi devi pagare l'ICI sulle casse:eek: :p
 
GIovanni,
le foto dei miei dipoli credo fossero in un thread della sezione AV club....

Matt,
l'MDF, se correttamente impiegato, è un materiale dalle caratteristiche davvero ottime, nella realizzazione di diffusori.
E' isotropico, ha notevole stabilità dimensionale, un buon rapporto peso/volume, consente di lavorare con precisioni dell'ordine del decimo di millimetro con costi ragionevoli....
La "sordità", fondamentalmente, si ottiene inalzando la massa e contenendo le dimensioni dei pannelli in modo da ridurre al massimo la possibilità di flessione, quindi, più che ricercando materiali esotici ed improbabili, i migliori risultati si ottengono con una accurata progettazione (e soprattutto realizzazione) del mobile stesso.
Tutto poi dipende dai costi realizzativi che si è in grado di affrontare, ovviamente, nonchè del risultato estetico che si intende ottenere; certamente, con considerevoli risorse si potrebbe pensare di farsi realizzare degli stampi a perdere per l'uso di resine particolari, ad esempio, ma a livello DIY sarebbe decisamente proibitivo.
La lavorazione, in un prodotto ben congegnato e pensato, è di solito decisamente più costosa del materiale stesso impiegato, per cui occorre valutare intenzioni progettuali e budget disponibile.

Ciao,
Andrea
 
andrea aghemo ha scritto:
GIovanni,
le foto dei miei dipoli credo fossero in un thread della sezione AV club....

Matt,
l'MDF, se correttamente impiegato, è un materiale dalle caratteristiche davvero ottime, nella realizzazione di diffusori.
E' isotropico, ha notevole stabilità dimensionale, un buon rapporto peso/volume, consente di lavorare con precisioni dell'ordine del decimo di millimetro con costi ragionevoli....
La "sordità", fondamentalmente, si ottiene inalzando la massa e contenendo le dimensioni dei pannelli in modo da ridurre al massimo la possibilità di flessione, quindi, più che ricercando materiali esotici ed improbabili, i migliori risultati si ottengono con una accurata progettazione (e soprattutto realizzazione) del mobile stesso.
Tutto poi dipende dai costi realizzativi che si è in grado di affrontare, ovviamente, nonchè del risultato estetico che si intende ottenere; certamente, con considerevoli risorse si potrebbe pensare di farsi realizzare degli stampi a perdere per l'uso di resine particolari, ad esempio, ma a livello DIY sarebbe decisamente proibitivo.
La lavorazione, in un prodotto ben congegnato e pensato, è di solito decisamente più costosa del materiale stesso impiegato, per cui occorre valutare intenzioni progettuali e budget disponibile.

Ciao,
Andrea


Se però sei sicuro del risultato e della bontà del progetto, una tiratura limitata solo per recuperare le spese di eventuali "attrezzaggi", si potrebbe pure fare...
Poi chissà... se il gioco si possa tramutare in altro...

Rino
 
Sogni ad occhi aperti, Rino....

Ma se fosse un tuo segreto desiderio, ti auguro di cuore di riuscire a realizzarlo: ti ci vorrà una tenacia disumana, molta buona volontà e tanta fortuna!

Ciao,
Andrea
 
Scusa Andrea (io di diffusori DIY proprio non so nulla) ma la variante ad alta densità del MDF (se non ricordo male si chiama HDF) non potrebbe ottimizzare ulteriormente la sordità, la massa, ecc ecc...?
 
maurocip ha scritto:
Scusa Andrea (io di diffusori DIY proprio non so nulla) ma la variante ad alta densità del MDF (se non ricordo male si chiama HDF) non potrebbe ottimizzare ulteriormente la sordità, la massa, ecc ecc...?

Certo, Mauro: io parlo di MDF per far capire di quale tipo di materiale parliamo, ma come sai esiste in almeno tre diverse grammature, e la più pesante è certamente preferibile.
Altrimenti, un'altra valida soluzione è quella di realizzare dei sandwiches di più fogli di MDF per raggiungere spessori più consistenti; tutto dipende da quali spessori di parete ci si può permettere ( e questo dipende dal progetto e dalle dimensioni complessive del diffusore), nonchè dal fatto se sia un problema o meno il ritrovarsi con un diffusore che ha magari bisogno del carrello idraulico per essere spostato...

Ciao,
Andrea
 
Top