Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Commutare tra 2 alimentazioni. Batteria + Alimentatore


    Salve,
    ho realizzato un piccolo sistema per alimentare un DAC, permettendo di scegliere tra un alimentatore lineare e una batteria, comprensivo di un sistema per la ricarica della batteria a piombo da 12V.

    Non l'ho ancora messo in funzione perchè ho un grosso dubbio, vorrei assolutamente evitare di mettere in parallelo l'alimentatore e la batteria.

    Inizialmente avevo pensato ad un relè commutatore Bifase con 2 connessioni, 1 NA e 1 NO, ma cercando in rete non l'ho reperita.

    In alternativa starei considerando un semplice deviatore bipolare

    img. da amazon

    Il dubbio, posso fidarmi che switchando tra le 2 entrate non ci sia alcuni cortocircuito, leakage di corrente, loop o che altro? In sostanza questi oggetti fanno bene il loro lavoro? O non posso fidarmi? In alternativa cosa potrei utilizzare? Posso fare delle prove empiriche per verificarlo?

    Scusate la domanda paranoica, ma il mio campo scientifico è la meccanica, con l'elettronica combatto ma non vinco.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho capito la questione del relè, un normalissimo 2 vie in commutazione è esattamente uguale al deviatore di cui hai messo l'immagine.

    Solitamente nei commutatori a bilanciere, come quello della foto, o i classici a levetta i contatti sono alternativi, non esiste un attimo in cui le due uscite siano contemporaneamente collegate al comune; questo può avvenire con i commutatori rotativi, in cui il contatto strisciante quando si trova a metà strada tra due posizioni può essere largo abbastanza da collegarle tra loro.

    Se hai timore che possa avvenire comunque un contatto metti un diodo in serie al polo positivo della batteria ed un altro analogo in serie al polo positivo dell'alimentatore e otterrai la protezione che desideri, perderai solo 0,6 V sul valore della tensione di alimentazione.

    I diodi dovranno essere in grado di sopportare l'assorbimento totale, ma non è certo un problema.
    Ultima modifica di Nordata; 22-03-2019 alle 10:11
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Salve Nordata, è sempre un piacere e una sicurezza leggere le tue risposte, grazie mille. Il tuo secondo capoverso mi rassicura.

    Interessante l'aspetto del diodo, potrebbe essere una strada da percorrere, anche se temo che 0,6V non siano pochi, ma gestibili. Avresti un codice da darmi, io non saprei da che partire... credo che 5 ampere possano bastare.

    Questione relè... ora io non ci capisco molto anche qui, a me serve un bipolare, quindi che stacchi entrambi i poli, con un contatto normalmente aperto e uno normalmente chiuso. Avrei un codice finder 26.03 che ha un contatto NO e uno NA, ma non credo sia bipolare. In alternativa il 55.32.9.012.0040... che forse riflettendo potrebbe andare. Grazie ancora.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    8
    Il topic non è freschissimo, ma provo a contribuire, anche perchè quel deviatore può costituire un problema.

    Interessante l'aspetto del diodo, potrebbe essere una strada da percorrere, anche se temo che 0,6V non siano pochi, ma gestibili. Avresti un codice da darmi, io non saprei da che partire... credo che 5 ampere possano bastare.
    Puoi ridurre il calo di tensione causato dal diodo adoperando diodi Schottky. Il VF di uno Schottky scende sino a 0,3V e come prova veloce puoi usare quelli della serie SQ. Valuta quanto scaldano e nel caso usa un diodo con portata maggiore.

    In alternativa starei considerando un semplice deviatore bipolare
    Il deviatore bipolare è normalmente costruito per sopportare, in alternata, correnti che non superino una certa entità.

    Nel caso di corrente continua avente 5A, il deviatore da te postato potrebbe costituire un punto di strozzaggio/resistenza per il passaggio della tensione.

    Valuta un deviatore bipolare da pannello, in grado di reggere molta più corrente.
    Ultima modifica di MetalBat; 28-04-2019 alle 15:33

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Citazione Originariamente scritto da Neros22 Visualizza messaggio
    Salve,
    ho realizzato un piccolo sistema per alimentare un DAC, permettendo di scegliere tra un alimentatore lineare e una batteria, comprensivo di un sistema per la ricarica della batteria a piombo da 12V.
    .........[CUT]
    questo è interessante! visto che siamo nella sezione DIY se tu avessi voglia di condividere il progetto/istruzioni, o eventuali link alle medesime info, penso qualcuno potrebbe certamente essertene grato... uno, ad esempio, sarei io (per quel nulla che certamente può valere)
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •