|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: pannelli e bass traps con materiale OUDIMMO
-
23-11-2018, 20:03 #16
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 140
purtroppo dove sto io avevano solo la lana di vetro, la lana di roccia la dovrei prendere su internet e sinceramente non so se fidarmi. se uno la rinchiude in un pannello e non la maneggia come si può rovinare?
e in più non so dove ho letto che la lana di vetro a bisogno di meno spessore per avere lo steso effetto di quella di roccia. non so se dico una stupidaggine ma lo letto in più posti.Ultima modifica di zoro84; 23-11-2018 alle 20:04
-
29-11-2018, 14:02 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 140
ho terminato di fare le cornici per i pannelli. Le ho fatte 120x60 per 5cm di profondità secondo voi se le monto a parete con una distanza di 5 cm posso simulare il pannello da 10 cm con 5 cm pieni di lana e 5 di aria? oppure devo per forza fargli lo scheletro? piazzandoli a 5 cm mi risparmierei 60 € più tutto il lavoro di incollaggio di altri 25 panelli. Secondo voi cosa mi conviene fare? Comunque questi pannelli sono solo per le prime riflessioni per le pareti laterali, superiori, frontali e posteriori. per gli angoli cercherò di fare i pannelli cilindrici con copelle.
-
29-11-2018, 16:14 #18
Se vuoi realizzare dei pannelli del tipo assorbente+camera d'aria devi fare la cornice dello spessore indicato come totale, altrimenti non crei la "camera d'aria".
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-11-2018, 18:14 #19
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 140
-
29-11-2018, 19:01 #20
Sì.
Nessuno però ti impedisce di usare uno stato più spesso, non ci sono particolari controindicazioni (metti 2 strati e usi dei listelli da 10 mm.)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-11-2018, 21:01 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 140
ok perfetto allora per ora provo con i 5 cm poi vedo se pensare di fare un'altro scheletro e aggiungerlo. dopo che li completo io vorrei metterne 2 parete laterale destra, seguendo il consiglio dello specchietto; altri 2 parete laterale sinistra, 1 o 2 nella parete frontale in mezzo ai diffusori frontali, 1 posteriore a meta tra i diffusori posteriori, posso mettere 1 e non 2 perché il resto ho una parete con una grande libreria pareti, e 2 al soffitto al centro e in linea con i pannelli laterali. che ne dite? dopo penserò a trattare gli angoli. Che ne dite?
Ultima modifica di zoro84; 29-11-2018 alle 21:05
-
29-11-2018, 21:17 #22
Se i pannelli devi prenderli su internet meglio non fidarsi, occorre verificare di persona la qualità del prodotto che può variare sensibilimente.
Io consiglio la lana di roccia perchè quella di buona qualità è rigida, compatta e mantiene queste caratteristiche nel tempo.
La lana di vetro, al contrario, è un prodotto molto morbido tant'è che per mantene forma e dimensioni stabilite dal taglio in pannello viene venduta in "sandwich" con fogli di carta rigida su cui ho riserve circa le caratteristiche acustiche (ho timore che i fogli di carta siano audioriflettenti). Al contrario se si acquista quello senza rinforzo (tipico per pose come isolante termico su piani poco o nulla inclinati), si corre il rischio dopo qualche tempo che "si lasci andare" all'interno del pannello vanificando la sua funzione.Martino
-
29-11-2018, 22:08 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 140
quella che ho preso io e in rotolo senza la carta.
questa
purtroppo come dicevo nel mio paese vedono solo questa. se no la dovevo prendere da internet e come dicevi non essendo esperto non vorrei prendere una fregatura.Ultima modifica di zoro84; 29-11-2018 alle 22:09
-
08-12-2018, 15:22 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 140
un consiglio come posso chiudere il posteriore dei pannelli? devo per forza mettere il tessuto fono trasparente? oppure per il retro posso chiuderlo con del semplice tessuto? lo chiedo perché i teli che ho comprato bastano solo per la parte davanti. e se posso vorrei riciclare del tessuto che già ho e risparmiare 96 € che mi costerebbero le tele acustiche da piazzare dietro.
-
08-12-2018, 18:24 #25
Non serve alcuna caratteristica particolare.
Io non ho messo nulla."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-12-2018, 08:56 #26
Manco io ho messo nulla sul retro, con il pannello posizionato contro il muro non si vede niente.
Martino
-
22-12-2018, 13:21 #27
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 140
per i bass traps mi è venuta l'idea di lasciare arrotolato la lana di vetro e rivestirla con il tessuto, che dite è una buona idea? e che diametro devo fare?
-
22-12-2018, 15:14 #28
Può essere una delle tante varianti.
Più grandi sono è meglio è."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-01-2019, 10:07 #29
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 140
ho tornavo in soffitta della lana di roccia secondo voi la potrei utilizzare? oppure potrebbe aver perso le sue carateristiche fonoassorbenti?
-
03-01-2019, 14:14 #30
Non ha una scadenza.
(purchè non sia fradicia o si sia riempita di polvere o altro).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).