Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140

    fradicia no ma un po di polvere la ha. ma penso sia solo sui primi panelli su quelli in mezzo dovrebbero essere buoni
    Ultima modifica di zoro84; 03-01-2019 alle 15:21

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140
    ecco il pannello finito; Che ne dite?



    alla fine ho optato per due pannelli di lana di roccia da 45 cm l'uno.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140
    Devo iniziare con le bass traps e sono molto indeciso su cosa fare:

    1# Opzione più semplice, penso più efficace ma molto più costosa.
    Prendere un intero rotolo di lana di vetro alta 120 cm e larga 45cm, fargli un scheletro rotondo in alto e in basso e rivestirla davanti con il tessuto acustico nel retro con tessuto in cotone; Spesa 45 € per il rotolo di lana, 10€ per il tessuto e altri 5 di legname. Ne dovrei fare in tutto 10, 2 per ogni angolo che ho nella stanza. Totale spesa 650 € con l'opzione consigliata da Nordata di rivestire un lato con del plexiglas (questa variante però la lascerei per il futuro non ora)

    Cosi avrei dei panelli spessissimi che penso assorbono parecchio visto che i panelli sono 45 cm pieni di lana di vetro. facili da rivestire ma abbastanza costoso

    2# Opzione più complicata ma molto più economica.
    Prendere 2 pannelli di Lana di roccia da 120x60x60 incurvarli e incollarli, poi come con la lana di vetro fargli uno scheletro rotondo in baso e in alto e rivestirli. Spesa 3,60 € * 2 i panelli, 10€ il tessuto e 5 € la legna. sempre 10 ne dovrei fare per una spesa di 222 € circa.

    Cosi ho una spesa nettamente inferiore però ho più lavoro da fare ( alla fine pazienza mi ci metto non è questo il problema) ma avrei un efficacia credo inferiore alla prima opzione.

    voi che ne dite varrebbe la pena spendere di più e fare dei bas trap pieni? oppure mi risparmio i soldi e mi armo di pazienza e faccio l'opzione 2?
    Ultima modifica di zoro84; 14-01-2019 alle 15:25

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    140



Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •