Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    40

    Realizzazione controparete removibile


    Innanzitutto salve a tutti.

    In questi giorni mi è venuta una malsana idea per tentare di risolvere il problema delle riflessioni che attualmente ho dalle pareti bianche quando uso il proiettore, dopo aver tentato altre opzioni.

    Poiché per puro senso estetico non ho intenzione di cambiare il colore delle pareti, ho pensato di creare una controparete modulare asportabile (che già così suona bene ). Pensavo di realizzare una struttura in metallo o legno possibilmente poco visibile, quasi rasente alle pareti laterali, su cui poter fissare dei pannelli in cartongesso larghi circa un metro verniciati di nero (o addirittura rivestiti del materiale delle tende che ora utilizzo appese alle pareti con un effetto davvero orrendo), in modo che sia possibile rimuoverli a piacimento e posizionarli in fondo alla stanza.

    I vantaggi sarebbero molteplici: niente più riflessioni, spazio per nascondere i pannelli fonoassorbenti che mi sono realizzato e un effetto estetico teoricamente di tutto rispetto; sulla fattibilità della realizzazione non credo di avere dubbi, teoricamente mi sembra una cosa decisamente semplice da realizzare (ma potrei anche sbagliarmi ). Tuttavia c'è un ma. Non ho idea di come si comporterebbe acusticamente una stanza attrezzata in questo modo. Ho paura di possibili vibrazioni, che non so se potrebbero essere evitate non chiudendo completamente la parete in cemento dietro, o addirittura di enfatizzazioni di frequenze dovute allo spazio tra le due pareti...

    Ho trovato anche dei pannelli di cartongesso spesso 1 cm da 300 x 120 centimetri, non conoscendo il materiale non ho idea della resistenza, della leggerezza e della possibilità di spostarlo con facilità senza rovinarlo.

    Potreste gentilmente darmi qualche dritta consigliandomi prima di tutto se è davvero fattibile e se l'acustica della stanza non ne risentirebbe? Vi ringrazio

    P.s. Avevo inserito un altro thread su home theatre club, ma mi rendo conto che nonostante l'ambito sia quello, questa sezione è molto più adatta. Adesso il thread è vuoto, solo che non posso cancellarlo.
    Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
    Mattia

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Ma hai considerato l'uso di tende fonoassorbenti.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    40
    Ti ringrazio per la risposta, ma ho un budget che definire risicato è dire poco. Ho già delle tende nere alle pareti ma oltre ad essere brutte nel contesto sono scomode e veramente poco pratiche... E soprattutto sono molto leggere, sono le tende Ikea che costano meno credo. Con il cartongesso spenderei davvero poco, nell'ordine dei 60-70 euro massimo.
    Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
    Mattia

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    436
    Dipende cosa intendi per pratico. Secondo me è piu comodo srotolare una tenda avvolta su di un rullo nascosta nel soffitto che muovere un pannello di cartongesso da 3mt. Con il rischio ogni volra di fare danni

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202

    Pensavo di realizzare una struttura in metallo o legno possibilmente poco visibile, quasi rasente alle pareti laterali, su cui poter fissare dei pannelli in cartongesso larghi circa un metro verniciati di nero (o addirittura rivestiti del materiale delle tende che ora utilizzo appese alle pareti con un effetto davvero orrendo), in modo che sia possibile rimuoverli a piacimento e posizionarli in fondo alla stanza.

    I vantaggi sarebbero molteplici: niente più riflessioni [...]
    Se intendi rimuovere questi pannelli, quando accendi l'impianto, può essere una buona soluzione...
    Se invece intendi tenerli fissi, se hai realizzato delle trappole acustiche broadband (ovvero che lavorano solo per porosità), vanificheresti quasi totalmente l'assorbimento.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •