Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    40

    Realizzazione controparete removibile


    Innanzitutto salve a tutti.

    In questi giorni mi è venuta una malsana idea per tentare di risolvere il problema delle riflessioni che attualmente ho dalle pareti bianche quando uso il proiettore, dopo aver tentato altre opzioni.

    Poiché per puro senso estetico non ho intenzione di cambiare il colore delle pareti, ho pensato di creare una controparete modulare asportabile (che già così suona bene ). Pensavo di realizzare una struttura in metallo o legno possibilmente poco visibile, quasi rasente alle pareti laterali, su cui poter fissare dei pannelli in cartongesso larghi circa un metro verniciati di nero (o addirittura rivestiti del materiale delle tende che ora utilizzo appese alle pareti con un effetto davvero orrendo), in modo che sia possibile rimuoverli a piacimento e posizionarli in fondo alla stanza.

    I vantaggi sarebbero molteplici: niente più riflessioni, spazio per nascondere i pannelli fonoassorbenti che mi sono realizzato e un effetto estetico teoricamente di tutto rispetto; sulla fattibilità della realizzazione non credo di avere dubbi, teoricamente mi sembra una cosa decisamente semplice da realizzare (ma potrei anche sbagliarmi ). Tuttavia c'è un ma. Non ho idea di come si comporterebbe acusticamente una stanza attrezzata in questo modo. Ho paura di possibili vibrazioni, che non so se potrebbero essere evitate non chiudendo completamente la parete in cemento dietro, o addirittura di enfatizzazioni di frequenze dovute allo spazio tra le due pareti...

    Ho trovato anche dei pannelli di cartongesso spesso 1 cm da 300 x 120 centimetri, non conoscendo il materiale non ho idea della resistenza, della leggerezza e della possibilità di spostarlo con facilità senza rovinarlo.

    Potreste gentilmente darmi qualche dritta consigliandomi prima di tutto se è davvero fattibile e se l'acustica della stanza non ne risentirebbe? Vi ringrazio

    P.s. Avevo inserito un altro thread su home theatre club, ma mi rendo conto che nonostante l'ambito sia quello, questa sezione è molto più adatta. Adesso il thread è vuoto, solo che non posso cancellarlo.
    Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
    Mattia

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Ma hai considerato l'uso di tende fonoassorbenti.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    40
    Ti ringrazio per la risposta, ma ho un budget che definire risicato è dire poco. Ho già delle tende nere alle pareti ma oltre ad essere brutte nel contesto sono scomode e veramente poco pratiche... E soprattutto sono molto leggere, sono le tende Ikea che costano meno credo. Con il cartongesso spenderei davvero poco, nell'ordine dei 60-70 euro massimo.
    Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
    Mattia

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Dipende cosa intendi per pratico. Secondo me è piu comodo srotolare una tenda avvolta su di un rullo nascosta nel soffitto che muovere un pannello di cartongesso da 3mt. Con il rischio ogni volra di fare danni

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202

    Pensavo di realizzare una struttura in metallo o legno possibilmente poco visibile, quasi rasente alle pareti laterali, su cui poter fissare dei pannelli in cartongesso larghi circa un metro verniciati di nero (o addirittura rivestiti del materiale delle tende che ora utilizzo appese alle pareti con un effetto davvero orrendo), in modo che sia possibile rimuoverli a piacimento e posizionarli in fondo alla stanza.

    I vantaggi sarebbero molteplici: niente più riflessioni [...]
    Se intendi rimuovere questi pannelli, quando accendi l'impianto, può essere una buona soluzione...
    Se invece intendi tenerli fissi, se hai realizzato delle trappole acustiche broadband (ovvero che lavorano solo per porosità), vanificheresti quasi totalmente l'assorbimento.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •