|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: autocostruzione cavo TNT triple T con cavo Cat6
-
07-03-2016, 14:16 #16
Quindi tu vai a modificare una risposta in frequenza di cui sai poco o nulla (intervallo di frequenza, andamento della curva, valori in dB) con un'altra alterazione altrettanto arbitraria.
Il risultato non sarà sicuramente una risposta lineare, la somma di due errori non fornisce un risultato esatto.
Discorso che vale per le tante altre affermazioni simili che si leggono in questo campo:
"Hai i diffusori con un suono freddo, usa un ampli dal suono caldo" (o viceversa), e via di questo passo, ad una irregolarità se ne aggiunge un'altra che avrà come risultato solo quello di aumentare del tutto casuale le irregolarità totali."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-03-2016, 14:43 #17STEREO:
PreAmp:Onkyo RZ900 + Schiit Mane - VinylPlayer: Rega P8 - ToneArm: Rega RB808
Speakers: MonitorAudio Pl200 II - Cartridge: Ortofon 2M Black - PowerAmp: McIntosh MC452 - Player: MacMini 2010 ; HT: Center Speaker: MonitorAudio Plc150 II - Surround Speaker: MonitorAudio Gold 100 - Dolby Atmos Speakers: MonitorAudio Radius 90 + Radius 45
-
07-03-2016, 14:57 #18
ah interessante, questo non lo sapevo... quindi se ho capito bene, essendo il cavo risultante troppo capacitivo, il mio ampli aumentando la corrente erogata vede come se ci fosse un carico inesistente e va in protezione?
in questo caso basterebbe diminuire le mandate da 6 a 4 oppure, come intenzione di lubazz, farne un cavo biamping da 6 mandateSTEREO:
PreAmp:Onkyo RZ900 + Schiit Mane - VinylPlayer: Rega P8 - ToneArm: Rega RB808
Speakers: MonitorAudio Pl200 II - Cartridge: Ortofon 2M Black - PowerAmp: McIntosh MC452 - Player: MacMini 2010 ; HT: Center Speaker: MonitorAudio Plc150 II - Surround Speaker: MonitorAudio Gold 100 - Dolby Atmos Speakers: MonitorAudio Radius 90 + Radius 45
-
07-03-2016, 17:51 #19
Non so se quel cavo ha una capacità maggiore del normale, ma se lo fosse potrebbe essere una possibile causa dell'intervento delle protezioni.
Queste intervengono non perchè il carico è inesistente, sono passati i tempi (spero) in cui un ampli a stato solido aveva dei problemi se fatto funzionare a vuoto, ma perchè con un carico capacitivo ci può anche essere una tendenza all'autoscillazione.
Se leggi AudioReview avrai notato che tra le misure esiste anche quella su carico capacitivo e alcune volte questa è assente perchè su tale carico l'ampli tendeva ad andare in blocco."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-03-2016, 18:51 #20
Ok Stazzatleta , cerco di spiegarmi in poche parole come sono arrivato a quel cavo e soprattutto perchè non lo cambio. Venivo da un cavo bipolare di sezione 2,5 mm di buona qualità ,volevo cambiarlo cercando un miglioramento e siccome sono appassionato nelle autocostruzioni ho cercato un cavo diy e ho letto molte recensioni più che positive riguardo appunto sul Triple-T quindi ho consultato la guida su Tnt per costruirmelo. Al dire il vero ero abbastanza scettico, quindi ho ascoltato un pezzo musicale di alta qualità (audiophile) per un discreto tempo per memorizzare bene il tutto di modo da sperare di sentire differenze anche minime e ho fatto il cambio al volo con il cavo Triple t, facendo attacca e stacca tra cavo normale e quello diy e non credevo alle mie orecchie,ho notato subito maggior dettaglio soprattutto nella media alta e un'attenuazione della gamma bassa. Comunque rispetto ai cavi precedenti era veramente un bel salto avanti e quel pezzo musicale era come se fosse stato un altro , mi sembrava che avessero aggiunti altri strumenti musicali. Si è vero , media alta accentuata ma assolutamente un bel sentire. Poi dopo tutta la fatica per costruire quel cavo ho scartato l'opzione di provare altri altri cavi di sezione piu' grande , e ho fatto bene perchè dopo una lunga taratura non indifferente ho ottenuto un ottimo risultato. Dettaglio e media alta al suo posto.
Vdp:JVC X5000;Sorgenti: OPPO 203;Ps3;Sinto:Denon avr4520;Finale:GalactronMK160 per front;EQ front:Deq2496 Ultracurve;Front : Dynavoice Dynamite 10 ;Centrale : Dynavoice Dynamite C-62 Surround :Wharfedale Diamond DFS 200 watt;Surround back:Karma B54W;Sub SVS PB13 ULTRA
;Accessori:Bass Shaker;Cavi:TNT TripleT
-
07-03-2016, 20:13 #21
Ciao Nordata, cerco di risponderti sinteticamente senza dilungarmi nei dettagli altrimenti andrei OT. Si in effetti ho modificato la risposta in frequenza analizzando la curva mediante pc, scheda audio (M-Audio) microfono Ecm8000 e Truerta (versione completa, Level 4 1/24 octave) ,un programma molto utile poichè permette di correggere la curva in tempo reale con equalizzatore nel mio caso l'Ultracurve che tra l'altro conosci bene e anzi ti ringrazio per avermelo venduto perchè ha fatto molti mircoli.
Vdp:JVC X5000;Sorgenti: OPPO 203;Ps3;Sinto:Denon avr4520;Finale:GalactronMK160 per front;EQ front:Deq2496 Ultracurve;Front : Dynavoice Dynamite 10 ;Centrale : Dynavoice Dynamite C-62 Surround :Wharfedale Diamond DFS 200 watt;Surround back:Karma B54W;Sub SVS PB13 ULTRA
;Accessori:Bass Shaker;Cavi:TNT TripleT
-
08-03-2016, 07:06 #22STEREO:
PreAmp:Onkyo RZ900 + Schiit Mane - VinylPlayer: Rega P8 - ToneArm: Rega RB808
Speakers: MonitorAudio Pl200 II - Cartridge: Ortofon 2M Black - PowerAmp: McIntosh MC452 - Player: MacMini 2010 ; HT: Center Speaker: MonitorAudio Plc150 II - Surround Speaker: MonitorAudio Gold 100 - Dolby Atmos Speakers: MonitorAudio Radius 90 + Radius 45
-
08-03-2016, 07:34 #23
Non voglio discutere sulle sensazioni, ma la memoria gioca brutti scherzi.
visto che hai gli strumenti per farlo, hai provato a vedere se esistono differenze misurate tra i due cavi?
potrebbe essere interessante quello che ne viene fuori. una capacità maggiore del cavo potrebbe funzionare da filtro passalto e quindi attenuare leggermente le basse frequenze anche se comunque valori sono bassissimi. se è vero che la capacità del cavo è 3,6 picoF, la frequenza di intervento sarebbe ultra, ultra, ultra sonica(da forno a microonde)
-
08-03-2016, 08:30 #24
la capacità del cavo in genere è ritenuta interessane solo per le sorgenti a bassa impedenza di uscita (tipo i microfoni) e su lunghezze decisamente importanti (nell'ordine del centinaio di metri) perché in questi casi la frequenza risultante di cut-off è dell'ordine delle decine di KHz e si potrebbe quindi avvicinare a quella limite udibile.
su impedenze di uscite minime come quelle di un ampli (sicuramente inferiori a 1 Ohm) e le lunghezze in gioco dei cavi di potenza (anche di quelli decisamente lunghi oltre la decina di m) la capacità interagisce su frequenze talmente elevate (si parla di vari MHz) da essere assolutamente ininfluente allo scopo!
quindi, mi verrebbe solo da dire: baggianate?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
08-03-2016, 08:37 #25
La Capacità di un cavo normalmente è in parallelo al carico, pertanto la cella che si forma assieme alla resistenza del cavo stesso assume la forma di un filtro passa-basso del primo ordine, ovvero con pendenza di 6 dB/ott, quindi verrebbero attenuate con questa pendenza le frequenza più alte di quella di taglio.
Quella indicata è probabile che sia la Capacità per singola coppia."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-03-2016, 10:25 #26
in parallelo? pensavo in serie per cui un passa alto del prim'ordine.
-
08-03-2016, 18:20 #27
Ciao Srazzatleta, si è vero che la memoria puo' giocare brutti scherzi ma a distanza di attimi giusto il tempo di scollegare e ricollegare non credo sia possibile dimenticare . Comunque riguardo a verificare strumentalmente i due cavi sinceramente non ci avevo pensato ma non credevo di dovere dimostrare qualcosa a qualcuno nel senso che una volta sentito il miglioramento ,fine del gioco, almeno per quanto mi riguarda, ma ormai mi hai messo la pulce allo orecchio e approfondiro' meglio il caso. Se hai da propormi qualche prova particolare dimmi pure
Vdp:JVC X5000;Sorgenti: OPPO 203;Ps3;Sinto:Denon avr4520;Finale:GalactronMK160 per front;EQ front:Deq2496 Ultracurve;Front : Dynavoice Dynamite 10 ;Centrale : Dynavoice Dynamite C-62 Surround :Wharfedale Diamond DFS 200 watt;Surround back:Karma B54W;Sub SVS PB13 ULTRA
;Accessori:Bass Shaker;Cavi:TNT TripleT
-
08-03-2016, 21:35 #28
guarda, io avevo provato un cavo g&bl (tipo attorcigliato) e poi un vdh d-352 (conduttori paralleli argentati a distanza costante) e la differenza penso proprio che l'avrei individuata anche ad occhi chiusi.
però, a parte la costruzione, il primo era un 2,5mmq mentre il secondo è un 5,2mmq entrambi su una lunghezza di ben 7m (l'impianto è su lato). il primo aveva un pessimo controllo dei bassi, gli strumenti sembravano 'fuori tempo' e ad alti volumi dava la sensazione di 'strillare', il secondo invece è perfetto in tutto.
penso che la differenza sia più che altro data dalla maggiore sezione su quella lunghezza...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
09-03-2016, 00:51 #29
Questo è il modello semplificato che si usa per rappresentare un cavo in fase di progetto e quando se ne vogliano studiare gli effetti allorchè viene inserito in un circuito.
Qualsiasi cavo, di potenza e di segnale, anche quelli più costosi, possono essere rappresentati in questo modo, persino quelli audiofili, tolta la guaina colorata e la bella scatola.
R è la resistività del conduttore, che si minimizza aumentando la sezione del cavo.
L è l'Induttanza.
Questo due parametri sono in serie al carico.
C è la Capacità ed è in parallelo al carico.
Come si può vedere il tutto forma, come già scritto, un filtro passa-basso del primo ordine.
Con i valori soliti la frequenza di taglio si posiziona quasi al limite della gamma audio, in ogni caso con valori del decimo di dB.
Esiste anche un cavo che al suoi terminali ha una scatoletta con dentro delle bobine, ovviamente in quel modo si va ad aumentare gli effetti, in modo da renderli udibili, il tutto per rendere piacevole il suono, cosa che però non ha nulla a che fare con l'Hi-Fi.Ultima modifica di Nordata; 09-03-2016 alle 01:23
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).