• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per assemblaggio multipresa/ciabatta

Allora, come da oggetto sto per assemblare una ciabatta non filtrata per l'impianto. Ho reperito del cavo da 2,5mm, dei morsetti per il cablaggio a stella e poco altro. Le prese schuko mi sono state spedite e arriveranno a breve.

Vi pongo alcuni quesiti:

1. Avrei intenzione di costruire una scatola in legno per alloggiare il tutto, può andar bene o esiste qualche pericolo o controindicazione? Meglio usare altro materiale?
2. Per la schermatura interna della scatola che cosa bisogna fare: basta incollare dei fogli di rame/alluminio sulle pareti oppure occorre altro?
3. Il filo giallo e verde manca nella presa a muro che uso per l’impianto per cui ho deciso di escluderlo anche dalla ciabatta: è una scelta ovvia come credo oppure sarebbe meglio metterlo ugualmente? A proposito, credo di sbagliarmi ma sembra quasi che le prese ordinate siano provviste di un quarto foro aggiuntivo per la messa a terra (vedi foto sotto): che cosa significa e come mi devo comportare?
4. Pensavo di non metter alcun interruttore o vaschetta con fusibile, anche se non guasterebbero per comodità e a protezione delle elettroniche. Che cosa ne pensate?
5. Quanto al numero di prese da collegare avevo pensato di limitarmi a sei, ma ne ho ordinate comunque otto visto che i costi maggiori erano rappresentati delle spese di spedizione. È indifferente secondo voi o meglio limitarsi a sei prese?
6. Come già scritto non intendo (al momento) inserire alcun filtro, anche se magari ci starebbe, non saprei. Anche un bel voltometro sarebbe bello, ma ho idea che i costi lieviterebbero…

Ecco infine una foto delle prese ordinate:
Schuko%20da%20pannello_zps05lyi5aw.jpg


Grazie fin d’ora per tutti i consigli che vorrete propormi.
 
Ultima modifica:
Grazie fin d’ora per tutti i consigli che vorrete propormi.

L'unico consiglio che mi sento di darti è di rispedire indietro le prese e comprarne una già assemblata , le domande che hai posto indicano una scarsa conoscenza della materia e potresti combinare guai , da un incendio dovuto ad un corto circuito ( il legno è combustibile ) fino al rischio di folgorazione , ne vale la pena ?
 
3. Il filo giallo e verde manca nella presa a muro che uso per l’impianto per cui ho deciso di escluderlo anche dalla ciabatta: è una scelta ovvia come credo oppure sarebbe meglio metterlo ugualmente?
Io lo metterei, cosi' hai una ciabatta completa e non ''zoppa''.
Piuttosto eviterei di collegare l'impianto ad una presa senza terra, a meno che tu ci colleghi SOLO apparecchiature che non ce l'hanno.
 
In effetti stavo pensando di allacciare un cavo di terra dalla presa a muro fino alla scatola di derivazione, e assemblare una ciabatta non zoppa come dici tu. Inoltre pensavo di usare il tipo di morsetti a serraggio indiretto -mi pare si dica così.

Per lo scatolotto ora vedo se riesco a procurarmi qualcosa in alluminio (e magari uso il legno soltanto come rivestimento).

È vero che ho poca conoscenza della materia, ma prima di allacciare sta ciabatta alla presa di corrente starò bene attento che tutto sia in ordine.
 
È vero che ho poca conoscenza della materia, ma prima di allacciare sta ciabatta alla presa di corrente starò bene attento che tutto sia in ordine.

E come fai a verificare che tutto è in ordine se non sei pratico ?

Ad esempio l'idea di usare l'alluminio con sopra il legno non sposta di una virgola il problema visto che è un buon conduttore termico , se a causa di un errato serraggio od un consumo eccessivo si genera un hotspot la situazione non cambia , e questo succede anche a chi è pratico:

INDAGINE-TERMOGRAFICA-H-O-T-S-P-O-T-SUI-QUADRI-ELETTRICI-39376_image.jpg


Serraggio sbagliato...
 
Comprati una ciabatta pronta ,se non come la mia che costa troppo (forse per te) ,partono dai 20 euro e anche meno e ci sono tanti modelli ad'esempio su pc uso una Belkin Surge Master che puoi benissimo usare anche su impianto e se non ricordo male costò meno di 20 euro e poi ne ho altre che anche loro il costo non supera i 20 euro.
 
Non ho capito dove sia il "quarto foro" io vedo i soliti 3 collegamenti, ovvero le tre viti per stringere i morsetti relativi.

In ogni caso ti consiglierei di dotare il tuo impianto di collegamento di Terra (però valido ed in piena efficenza).

Se proprio la vuoi realizzare tu, in un contenitore metallico, ricordati di fare tutti i collegamenti interni "a stella", spendi anche un paio di Euro ed inseriscici un varistore, così avrai anche una ciabatta protetta contro i picchi di tensione.
 
No, scusami, il quarto foro sarebbe quello di forma circolare nella foto qui sopra. Ma credo non serva a niente...

Caspita come inserisco codesto varistore? Va stagnato su una scheda o cosa?

E sì, il cavo giallo e verde va proprio aggiunto, anche perchè tutte le elettroniche hanno tre contatti. Fino ad ora sono andato avanti senza. Spero non crei qualche disturbo.
 
Ultima modifica:
Il varistor (in italiano: varistore) è questo:

2mqnlsz.jpg


come si vede ha due reofori che solitamente si saldano su uno stampato o sui conduttori, ma li si può benissimo infilare direttamente dentro ai due fori di una presa, tra Fase e Neutro, assieme ai due conduttori.
 
Top