Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Consigli per assemblaggio multipresa/ciabatta


    Allora, come da oggetto sto per assemblare una ciabatta non filtrata per l'impianto. Ho reperito del cavo da 2,5mm, dei morsetti per il cablaggio a stella e poco altro. Le prese schuko mi sono state spedite e arriveranno a breve.

    Vi pongo alcuni quesiti:

    1. Avrei intenzione di costruire una scatola in legno per alloggiare il tutto, può andar bene o esiste qualche pericolo o controindicazione? Meglio usare altro materiale?
    2. Per la schermatura interna della scatola che cosa bisogna fare: basta incollare dei fogli di rame/alluminio sulle pareti oppure occorre altro?
    3. Il filo giallo e verde manca nella presa a muro che uso per l’impianto per cui ho deciso di escluderlo anche dalla ciabatta: è una scelta ovvia come credo oppure sarebbe meglio metterlo ugualmente? A proposito, credo di sbagliarmi ma sembra quasi che le prese ordinate siano provviste di un quarto foro aggiuntivo per la messa a terra (vedi foto sotto): che cosa significa e come mi devo comportare?
    4. Pensavo di non metter alcun interruttore o vaschetta con fusibile, anche se non guasterebbero per comodità e a protezione delle elettroniche. Che cosa ne pensate?
    5. Quanto al numero di prese da collegare avevo pensato di limitarmi a sei, ma ne ho ordinate comunque otto visto che i costi maggiori erano rappresentati delle spese di spedizione. È indifferente secondo voi o meglio limitarsi a sei prese?
    6. Come già scritto non intendo (al momento) inserire alcun filtro, anche se magari ci starebbe, non saprei. Anche un bel voltometro sarebbe bello, ma ho idea che i costi lieviterebbero…

    Ecco infine una foto delle prese ordinate:


    Grazie fin d’ora per tutti i consigli che vorrete propormi.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 10-10-2015 alle 11:05

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Grazie fin d’ora per tutti i consigli che vorrete propormi.
    L'unico consiglio che mi sento di darti è di rispedire indietro le prese e comprarne una già assemblata , le domande che hai posto indicano una scarsa conoscenza della materia e potresti combinare guai , da un incendio dovuto ad un corto circuito ( il legno è combustibile ) fino al rischio di folgorazione , ne vale la pena ?
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.743
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    3. Il filo giallo e verde manca nella presa a muro che uso per l’impianto per cui ho deciso di escluderlo anche dalla ciabatta: è una scelta ovvia come credo oppure sarebbe meglio metterlo ugualmente?
    Io lo metterei, cosi' hai una ciabatta completa e non ''zoppa''.
    Piuttosto eviterei di collegare l'impianto ad una presa senza terra, a meno che tu ci colleghi SOLO apparecchiature che non ce l'hanno.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    In effetti stavo pensando di allacciare un cavo di terra dalla presa a muro fino alla scatola di derivazione, e assemblare una ciabatta non zoppa come dici tu. Inoltre pensavo di usare il tipo di morsetti a serraggio indiretto -mi pare si dica così.

    Per lo scatolotto ora vedo se riesco a procurarmi qualcosa in alluminio (e magari uso il legno soltanto come rivestimento).

    È vero che ho poca conoscenza della materia, ma prima di allacciare sta ciabatta alla presa di corrente starò bene attento che tutto sia in ordine.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    È vero che ho poca conoscenza della materia, ma prima di allacciare sta ciabatta alla presa di corrente starò bene attento che tutto sia in ordine.
    E come fai a verificare che tutto è in ordine se non sei pratico ?

    Ad esempio l'idea di usare l'alluminio con sopra il legno non sposta di una virgola il problema visto che è un buon conduttore termico , se a causa di un errato serraggio od un consumo eccessivo si genera un hotspot la situazione non cambia , e questo succede anche a chi è pratico:



    Serraggio sbagliato...
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275
    Comprati una ciabatta pronta ,se non come la mia che costa troppo (forse per te) ,partono dai 20 euro e anche meno e ci sono tanti modelli ad'esempio su pc uso una Belkin Surge Master che puoi benissimo usare anche su impianto e se non ricordo male costò meno di 20 euro e poi ne ho altre che anche loro il costo non supera i 20 euro.
    Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
    Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
    Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho capito dove sia il "quarto foro" io vedo i soliti 3 collegamenti, ovvero le tre viti per stringere i morsetti relativi.

    In ogni caso ti consiglierei di dotare il tuo impianto di collegamento di Terra (però valido ed in piena efficenza).

    Se proprio la vuoi realizzare tu, in un contenitore metallico, ricordati di fare tutti i collegamenti interni "a stella", spendi anche un paio di Euro ed inseriscici un varistore, così avrai anche una ciabatta protetta contro i picchi di tensione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    No, scusami, il quarto foro sarebbe quello di forma circolare nella foto qui sopra. Ma credo non serva a niente...

    Caspita come inserisco codesto varistore? Va stagnato su una scheda o cosa?

    E sì, il cavo giallo e verde va proprio aggiunto, anche perchè tutte le elettroniche hanno tre contatti. Fino ad ora sono andato avanti senza. Spero non crei qualche disturbo.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 11-10-2015 alle 12:05

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il varistor (in italiano: varistore) è questo:



    come si vede ha due reofori che solitamente si saldano su uno stampato o sui conduttori, ma li si può benissimo infilare direttamente dentro ai due fori di una presa, tra Fase e Neutro, assieme ai due conduttori.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •