Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 69 di 69
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    @Nordata

    Indubbiamente, che esistano molti altri modi per realizzarlo, ma questo è il primo che ho trovato, che sia fattibile, anche a chi non è molto pratico di elettronica.

    @leoben

    Se ti serve un relè azionabile da telecomando, su aliexpress ho trovato dei moduli relè azionabili da telecomando infrarossi, bluetooth, wifi con app per android o iphone, simile come funzionamento a quello del progetto che ho messo prima.

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da leoben Visualizza messaggio
    Per spengere/accendere il sub, intervenivi direttamente scollegando il 230V?
    Sì, certo, non credo esistano altri sistemi per spegnere un apparecchio elettronico.

    Quando parlo di spegnere intendo nel vero senso del termine, non lo stand by tanto in voga negli ultimi anni.

    Usando l'automatismo azionato dal segnale audio si può accendere e spegnere dopo un certi periodo di assenza del segnale, ma si mette solo in stand by, una parte della circuitazione rimane attiva (alimentatore e circuito di rilevazione segnale).

    Se si vuole spegnere, ovvero come si fa con l'interruttore solitamente posto sul retro l'unica è togliergli l'alimentazione, esattamente come fa l'interruttore suddetto.

    Si sente un leggero click, non un bump ed il livello è molto basso.

    L'unico modo per evitare il bump allo spegnimento (e molte volte anche all'accensione) di un qualsiasi ampli è quello di inserire all'uscita dell'ampli stesso un relè alimentato direttamente dal trasformatore di alimentazione, così che quando si toglie tensione il relè stacca anche l'altoparlante, nel caso di un sub , o i diffusori nel caso di un ampli generico.

    Se ci fosse un rumore elevato può valere la pena perderci una mezz'ora per farci la modifica, nel mio caso non ne sento la necessità.

    Come ho scritto, tolgo contemporaneamente tensione al sub, ai due frontali ed al centrale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Valdarno --->>Toscana<<---
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    L'unico modo per evitare il bump allo spegnimento (e molte volte anche all'accensione) di un qualsiasi ampli è quello di inserire all'uscita dell'ampli stesso un relè alimentato direttamente dal trasformatore di alimentazione, così che quando si toglie tensione il relè stacca anche l'altoparlante....[CUT]
    Credo che a me serva questa soluzione. Inserirò un relè a 230V alimentato direttamente col quale interrompere il collegamento all'altoparlante. Speriamo solo che i 50Hz di rete non portino ronzio sul sub...

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è la soluzione migliore e neanche la più sicura.

    Esistono in commercio dei kit (o anche montati ) di "circuiti anti bump" o "protezione altoparlanti" da pochi Euro.

    L'importante è che li si alimenti con una tensione che venga interrotta immediatamente quando si spegne, in modo che il relè scatti subito.

    Questi circuiti offrono anche un ritardo di qualche secondo all'accensione per evitare il bump che può avvenire (sempre per la stessa causa) all'accensione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Valdarno --->>Toscana<<---
    Messaggi
    271
    In effetti potrei usare il secondario del trasformatore per alimentare un piccolo circuito antibump. Oppure alimentare il mio relè con la tensione del secondario, sempre che questa abbia un valore abbastanza "standard"...

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direttamente dal trasformatore, no, a meno che tu non prenda un relè con bobina con alimentazione in alternata, ma dovresti anche vedere la tensione.

    Meglio raddrizzarla con un ponte, farlo seguire da un piccolo elettrolitico ed un 7812 per poi alimentare il relè.

    Non avrai l'antibump in accensione, ma allo spegnimento sì.

    Con qualche Euro te la cavi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #67
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Valdarno --->>Toscana<<---
    Messaggi
    271
    Col raddrizzatore e il condensatore mi subentrano i ritardi douti a carica e scarica che, temo, mi facciano perdere comunque l'effetto antibump.
    Se lo collego il relè sul secondario (con relè ovviamente in ac, sperando in una tensione corretta), l'altoparlante si collega e scollega seguendo l'alimentazione. Allo spengimento, il relè scollega subito l'altoparlante, quindi è ok. Va verificato all'accensione se l'altoparlante sarà già collegato al momento del "toc". Forse potrei risolvere con un timer, ma mi introduce un altro relè da mettere in serie..
    Ultima modifica di leoben; 04-02-2017 alle 16:20

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi proprio di no.

    Certo che non devi mettere un condensatore di filtro da 5000 microF.

    Se metti solo il ponte raddrizzatore (o anche solo un diodo, dipende dal valore della tensione de secondario) e poi metti un elettrolitico da una decina di microF o anche meno prima del regolatore ed uno da 100 KpF all'uscita e vai direttamente al relè l'alimentazione al relè arriverà praticamente istantaneamente, ma anche arrivasse con un pochino di ritardo non sarebbe certo un male, in quanto preserverebbe dal bump all'accensione, infatti i circuiti che si trovano in commercio agiscono proprio sul ritardo di carica durante l'accensione.

    La velocità di apertura del relè al momento dall'accensione è determinata invece dalla velocità di decadimento della tensione che alimenta tutto il circuito, l'importante è scegliere un punto dell'alimentatore principale in cui la tensione cada subito.

    Al limite puoi alimentare il circuitino per conto suo con un proprio piccolo trasformatore collegato dopo l'interruttore di accensione, in parole povere, in parallelo al trasformatore principale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793

    EDITATO........
    Ultima modifica di PAOLINO64; 05-02-2017 alle 10:15
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •