Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    31

    Interventi su altoparlanti sony


    Ciao, mi sono arrivati da poco a casa due altoparlanti sony che ho appena acquistato usati.
    Li userei come piccole casse da tenere sulla scrivania.

    Ovviamente le ho pulite, smontate e pulite e volevo fare qualche piccolo intervento, su alcune cose vado sul sicuro

    1. installare una morsettiera sul retro per il collegamento al sintoamplifciatore (in quanto qeste casse hanno già il loro filo che esce, ed è piccolissimo per cui preferisco toglierlo e mettere dei morsetti, così uso il cavo che dico io e quanto mi serve)

    2. sostituire il cablaggio interno con un cavo migliore (che ho già)


    Ora passo ai miei dubbi invece

    1. sono casse a due vie con altparlanti a 6ohm, e volevo sostituire anche il condensatore attaccato al tweeter, ho visto che è di 2uF, se così fosse il taglio delle frequenze sarebbe a circa 13khz..mi chiedevo non è un pò altino?non sarebbe meglio abbassarlo di un pò?anche perché il woofer è di 13cm e io pensavo a fare il taglio attorno ai 10khz..mi sembra un pò più appropriato.


    2. antirombo si o antirombo no?è truciolato da 1cm, vale la pena metterci una spennelata di antirombo?


    A voi i consigli grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Da ciò che hai descritto, sembrerebbero decisamente diffusori per i quali non valga la pena spendere tanti soldi...
    Buona la morsettiera, giusto per comodità, ma antirombo e cablaggio penso che non portino a grandi cambiamenti.
    Comunque, se ne hai voglia, falli pure entrambi... male non fanno.

    Tweeter: qualcuno avrà progettato quel diffusore, seppur economico.
    Probabilmente questo qualcuno ha tagliato il tweeter a 13kHz (sei sicuro? a 13kHz l'impedenza può essere ben diversa da 6Ohm...) perchè ha pensato che tagliandolo più in basso va in distorsione o frigge...
    Ergo: o hai la possibilità di misurarlo, oppure lascia tutto com'è, poi tra 10 e 13kHz non è che ci sia tutta 'sta differenza, posto che di segnale musicale a quelle frequenze ce n'è pochissimo (tutt'al più qualche armonica).
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    31
    innanzitutto grazie per i consigli

    per l'impedenza non saprei...dietro le casse c'è scritto 6ohm, sui woofer 6 ohm, sui tweeter solo dei codici però ne deduco che siano 6ohm

    dietro i tweeter ci sono questi codici: sony 1-529-476-11
    i woofer invece sony 1-529-727-11

    cmq per quello che riguarda il discorso economico sono d'accordo con te, ma a parte le morsettiere ho già tutto in casa sicuramente il cablaggio lo cambio visto che cmq dovrei tagliare e risaldare dei fili, tanto vale farlo con un filo un pò più grossino
    per l'antirombo poteri provare a lasciarli senza e vedere più là se spalmarlo o no

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Se l'antirombo lo hai già, dalla via che le apri mettiglielo...
    Il fatto che ci sia scritto 6 Ohm vuol dire tutto e niente.
    Gli altoparlanti NON sono resistenze, quindi l'impedenza cambia al variare della frequenza.
    6 Ohm è un valore indicativo, che significa (ma può anche non essere così) che l'impedenza mediamente si mantiene attorno ai 6 Ohm.
    Pertanto, il fatto che con 2uF ti sia calcolato un taglio a 13kHz non ha molto probabilmente alcuna correlazione con la realtà dei fatti.
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    31

    grazie! la cosa che gli ap non sono resistenze la sapevo, ma che l'impedenza potesse avere variazioni del genere non lo sapevo e pensandoci mi do alcune risposte di cose che mi chiedevo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •