Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 66

Discussione: Moddare o comprare???

  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    che si tratta di un lavoro più costoso e più oneroso rispetto alla sostituzione dell'intero stadio di uscita con uno a trasformatori (che da un risultato superiore).
    Ultima modifica di EdoFede; 04-01-2014 alle 10:15

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede Visualizza messaggio
    lascia stare... aumenti notevolmente la complessità realizzativa della modifica.
    diventa più costoso, anche a livello di tempo, che realizzare le uscite a trasformatori (che ti danno il risultato migliore in assoluto su questo componente).
    a mio avviso non ha senso.

    "componenti discreti": in questo ambito, è che viene realizzato un compo..........[CUT]
    Vediamo di fare il punto della situazione:

    ho cercato di assumere qualche informazione circa il circuito d'uscita a trasformatori ed effettivamente sembra essere quello che, dal punto di vista "sonoro" dia le maggiori soddisfazioni.

    Detto questo mi è comunque sembrato di capire che questo sistema deve essere ad hoc, cioè progettato per un impiego in una determinata macchina in quanto il progetto deve seguire le "informazioni" che riceve dal DAC, nel caso del DEQ dall'AK4393.

    Ritengo, sulla scorta della mia ignoranza, che se successivamente si desiderasse sostituire l'AK4393 con l'AK4396 probabilmente il sistema andrebbe rivisto.

    Ora il punto è questo, dò per scontato di aver capito bene, bisognerebbe progettare l'uscita in considerazione di una sostituzione del DAC: l'AK4396 è dichiarato migliore dell'AK4393.

    Detto questo non ho trovato in rete un progetto "pronto" di un circuito con trasformatori d'uscita, o se c'è la mia ignoranza non me lo ha fatto riconoscere.

    Conclusione:
    premesso che la modifica, in senso fisico , la intendo fare da me, se no che DIY è?, per me sarebbe più semplice acquistare una di queste schede pronte( che può essere fabbricata da Audiosmile, Aw Diy, Bursonaudio e chi più ne ha più ne metta) dissaldare e risaldare, cosa che comunque sono capace di fare, almeno questa, abbastanza bene.

    A meno che una persona di buon cuore (uno a caso Edo?) non mi faccia la lista dei "desideri" con tutto ciò da comprare e mi segua nel fare la modifica con i trasformatori d'uscita.
    Vi prego se ho detto un sacco di ca***te correggetemi o chiamate la neuro.
    Ciao
    Francesco
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    secondo il mio parere, la cosa più sensata per te é la schedina audiosmile:
    rimpiazza interamente il circuito di uscita e costa relativamente poco.

    magari non ti stravolge completamente il DEQ, ma sicuramente avrai da divertirti.

    la sostituzione degli op-amp con altri (sia pure a discreti), la lascerei perdere. non ha senso in questo prodotto, secondo me (oltre che risultare complicata).


    sui trasformatori, non riuscirei a darti supporto "remoto". non è una modifica taglia/incolla.. ci sono anche regolazioni da fare e serve un po' di strumentazione..
    in questo momento non avrei neanche il tempo per proporti una modifica fatta da me, purtroppo.
    magari ne riparliamo più avanti, se non va in porto la cosa.

    comunque no, il trasformatore non deve essere specifico per AK4393 o AK4396.
    la cosa diventa specifica se cambi tipologia di DAC (con uscita in corrente, ad esempio)...ma non è questo il caso.
    i due chip sono equivalenti (in questo ambito di modifica). entrambi con uscita in tensione e impedenza di uscita simile.

    la sostituzione è fattibile. per fare un bel lavoro, però, serve una stazione ad aria calda (per dissaldare), un saldatore buono termocontrollato con punte decenti, una flux-pen, attrezzatura antistatica e molta molta pratica e pazienza.



    ciao,
    edo.
    Ultima modifica di EdoFede; 04-01-2014 alle 14:06

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede Visualizza messaggio

    ehhehee, potrei scrivere per ore riguardo alla serie 2496 di behringer

    dunque, se lo usi come DAC, i grossi limiti sono questi (in ordine decrescente di rilevanza):
    - lo stadio analogico di uscita dopo il DAC
    - il chip aes/ebu receiver e sample rate converter
    - qualche alimentazione qua e la
    - il master clock
    - il chip DAC


    lo stadio analog..........[CUT]
    Non ho resistito alla tentazione!
    Ho aperto il DEQ.

    Bene facendo riferimento al tuo post, e premettendo che la prima modifica sarà dedicata all'uscita analogica con la scheda, che possa essere dell'Audiosmile, Burson audio si vedrà dopo che ho ricevuto la risposta da Aurion, ho individuato gli opamp JRC4580.

    Poi facendo sempre riferimento alle modifiche che hai indicato, che vedrò di fare in seguito, ho cercato il chip cirrus logic cs8420 che hai menzionato come si cerca un ago nel pagliaio, ma non sono riuscito a trovarlo.

    Ho fatto una ricerca con qoogle mettendo come ricerca cs8420 e ho visto che è un chip con 14 piedini per lato e l'unico che ho visto all'interno del circuito con 14 piedini è l'AK5393 che sia questo?

    Poi a proposito del master clock immagino che ti riferisci ad un componente con su scritto non una sigla ma la frequenza, bene ne ho visti due su uno c'è scritto R22.5792 e sull'altro R24.576.
    In caso di sostituzione andrebbero cambiati entrambi?

    Ciao
    Francesco
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    ehehehehe hai fatto bene ad iniziare ad aprirgli il pancino

    l'AK5393 è il convertitore A/D per gli ingressi analogici, non c'entra.

    non c'è neanche un CS8416? o in generale CS84*.. prova a vedere.
    per tutta questa serie usavano chip cirrus per le interfacce digitali.

    purtroppo in questo momento non ho modo di verificare su uno dei miei...però un chip receiver spdif/aes3 deve esserci.

    riguardo ai clock, dipende anche da come si modifica l'ingresso digitale..
    il 22,5792 serve per le Fs su base 44,1 kHz e multipli
    il 24,576 per le Fs su base 48 kHz e multipli

    potrebbe non essere necessario toccarli, se il clock con ingresso digitale viene ricavato dal receiver spdif/aes3.
    forse ricordo male qualcosa io però...devo riprendere in mano scheda e schemi.

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede Visualizza messaggio
    ehehehehe hai fatto bene ad iniziare ad aprirgli il pancino

    l'AK5393 è il convertitore A/D per gli ingressi analogici, non c'entra.

    non c'è neanche un CS8416? o in generale CS84*.. prova a vedere.
    per tutta questa serie usavano chip cirrus per le interfacce digitali.

    purtroppo in questo momento non ho modo di verificare su uno dei miei...p..........[CUT]
    Niente cirrus a meno che non sono proprio cieco.

    C'è un Ak4393 e Ak4524
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    l'Ak4524 dovrebbe gestire le uscite aux e l'ingresso RTA/mic.

    boh, magari ricordo male io... o forse è sotto una delle due schede..



    a proposito....alcuni op-amp del circuito di uscita (e di ingresso) sono sul lato inferiore della scheda dei connettori..
    quindi la modifica con gli op-amp a discreti si complica enormemente..

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    ah no aspe aspe...

    leggimi la sigla del chip quadrato a destra del Ak4524..

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede Visualizza messaggio
    l'Ak4524 dovrebbe gestire le uscite aux e l'ingresso RTA/mic.

    a proposito....alcuni op-amp del circuito di uscita (e di ingresso) sono sul lato inferiore della scheda dei connettori..
    quindi la modifica con gli op-amp a discreti si complica enormemente..
    Si ho visto che gli opamp sono sotto, ma peppe69 mi ha fatto notare questi http://www.audiophonics.fr/prolongat...op-p-5340.html

    La sigla del chip a dx Ak4114VQ
    Ciao
    Fra
    Ultima modifica di alemonifra; 05-01-2014 alle 20:11
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    non penso ci stiano come spessore.. sono componenti SMD, mentre quelli sono per montaggio a foro.
    mi sembra un lavoro assurdo per ottenere un risultato non al top comunque.

    voto per la schedina a sostituzione della circuitazione esistente

    ok, visto il chip!
    ricordavo male perché avevo valutato la modifica al contrario in passato (ingresso analogico e uscita digitale I2S)

    non mi torna molto il fatto che non ci sia un sample rate converter.. internamente il processore dovrebbe lavorare a 24 bit e 96kHz, esattamente come il DCX2496..
    ma probabilmente ricordavo male io ed è una cosa presente solo sul DCX.

    beh, meglio ancora!

    a questo punto la modifica all'ingresso digitale diventa molto più complessa... lasciamola da parte per ora.

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Ok
    domani metterò una foto cosi ti rinfreschi la memoria
    Ciao
    Fra
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    non serve, già viste su internet.. la memoria con l'età è quella che è..

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Riprendo la discussione dopo giorni di silenzio.

    Bene ho ricevuto notizie da parte della Aurion.

    La cifra che mi ha chiesto per effettuare la modd è notevole,570,00 euro ai quali bisogna aggiungere di spese di spedizione di andata e ritorno, altre 30,00 euro.

    Onestamente non mi sento di spendere una cifra del genere in una macchina dal valore intrinseco modesto,e tra le altre cose è il doppio di quanto avevo preventivato per la modd.

    Di contro capisco che per la Aurion non conta il valore della macchina ma chiaramente chiede ciò che ritiene giusto a fronte di un lavoro specifico, per cui niente da obbiettare.

    Per completezza di informazione dico che la modd è abbastanza completa :riprogettazione dello stadio di uscita analogico con componenti discreti, ritocco all'alimentazione(reg di tenzione, trasformatore dedicato per i circiuti audio) , sostituzione clock, sostituzione chip DAC, eliminazione della controreazione.

    Ripeto a scanso di equivoci per me sono troppi in relazione del valore della macchina da modificare anche se viene dichiarato un rendimento finale pari, se non oltre, ad una macchina da almeno 1.000,00 euro.

    A questo punto si rafforza l'idea di un acquisto.

    Tra i candidati ci sono:
    1-Cambridge Audio 851D
    2-Yulong Audio SABRE DA8
    3-Xindak DAC-8

    Tra questi in pole position ci sarebbe il cambridge, oltretutto quando sarà disponibile avrei la possibilità di inserirlo nella mia catena e quindi valutarlo prima di comprare, poi ci sarebbe lo Yolung , mi sembra un buon prodotto ma non ho ancora capito se c'è un distributore in Italia per l'eventuale garanzia.

    Per tutto questo devo aspettare la commercializzazione del Cambridge, e qui viene il bello perchè nell'attesa mi prudono le mani...

    Ho visto una modd, veramente ne ho vite una marea, ma questa mi smbra abbordabile sia dal punto di vista della spesa che dal punto di vista "fai da te" questa: http://mysite.verizon.net/vze4c5pt/id14.html

    Si tratterebbe, da quello che ho capito, "solo" di prelevare le uscite direttamente dal DAC attraverso il cavo e collegarli ai connettori baypassandoli con dei condensatori, semplice no?

    Avete voglia di aiutarmi???

    Grazie
    Francesco
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ma scusa Francesco, hai già deciso di sostituirlo e però vuoi spendere un tot di soldi (i condensatori adatti non costano poco) e un tot di tempo per fare una modifica NON definitiva?

    ti togli pure la possibilità di rivenderlo facilmente.
    lascerei stare questo genere di "prove".

    ciao,
    edo.

    P.S. la modifica proposta da Aurion direi che vale quello che chiedono. il fatto di farla su un apparecchio di valore inferiore (leggari anche, rapporto qualità/prezzo elevatissimo, rispetto a tantissima altra roba) è un altro discorso.
    loro puntano al risultato finale, e quello hai se decidi di intervenire

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163

    Citazione Originariamente scritto da EdoFede Visualizza messaggio
    Ma scusa Francesco, hai già deciso di sostituirlo e però vuoi spendere un tot di soldi (i condensatori adatti non costano poco) e un tot di tempo per fare una modifica NON definitiva?

    ti togli pure la possibilità di rivenderlo facilmente.
    lascerei stare questo genere di "prove".

    ciao,
    edo.

    P.S. la modifica proposta da Aurion direi che..........[CUT]
    Si ho deciso di comprare una macchina nuova ed effetivamente non avrebbe senso il mio discorso, però ho anche deciso di aspettare l'uscita del cambridge 851D, e come già detto nell'attesa mi prudono le mani...

    Sulla possibilità della rivendita potrei anche pensare di tenerlo, per esempio lo potrei utilizzare come eq per eventuali piccole correzioni utilizzando l'ingresso ottico e l'uscita sempre ottica verso il nuovo apparecchio,o conservarlo, non è un problema...

    Per quanto riguarda il preventivo Aurion sono assolutamente d'accordo con te, sono convinto, da profano, che la richiesta è in linea con la tipologia di lavoro che farebbero,ripeto è solo una questione personale che mi impedisce di spendere quella cifra per una macchina dal valore basso, se il DEQ costasse 1.000,00 euro..., ma forse in questo caso non penserei di modificarlo...

    La spesa per i condensatori non mi pare eccessiva potrei comprare direttamente nella mia città, senza spese di spedizione, dei condensatori Jantzen.

    Semmai, per me, non è chiaro quello che scrive sia sulla sua pagina web che in alcuni post del forum http://www.diyaudio.com/forums/digit...eq2496-19.html leggasi pag.19 post da 183 a 190, è per questo che chiedo aiuto...

    Ciao
    Francesco
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •