Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3

    Mistero infrarossi Biticino


    Salve a tutti, scrivo per chiedere aiuto riguardo a un modulo infrarossi della Biticino.

    Lo potete vedere in questa immagine:



    Si trova in un portico chiuso e la luce collegata si trova sul soffitto ed è connessa tramite la spina che si vede nella foto.

    La luce è comandata attualmente da un interruttore in un'altra stanza, ora visto che c'è un modulo infrarossi sono sicura che si possa in qualche modo far funzionare, ma... non ho idea di come fare!
    Ho provato a ruotare le due piccole viti che ci sono, una ha un simbolo di un sole, l'altra come di un piccolo orologio.
    Non riesco nemmeno a ricostruire il nome del modulo, qualcuno sa darmi qualche dritta?

    Grazie in anticipo dell'aiuto! E' un mistero per me!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    CIao BlueValentine.

    Dunque. dopo una piccola ricerca su Internet, così ad occhio , il sensore Ir che hai è il BTicino modello L4431 , è passivo e non regge carichi oltre 2 ampere. Potresti pensare di sostituirlo eventualemente con il modello superiore L4432 , che occupa 2 "slot" ma ti permette di pilotare fino a 6AMpere di corrente ( qualora tu ne abbia bisogno)
    ho trovato un pdf che ti potrà essere di Aiuto per l'uso.

    Clicca QUI

    max996

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    ma è un sensore di movimento giusto? apri la scatolina e guarda se è collegato! poi metti una foto e si guarda se è collegato bene!!
    perchè dovrebbe sostituirlo con un modello "superiore"???

  4. #4
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    non sò che carico abbia attaccato.... infatti ho anche scritto "qualora tu ne abbia bisogno",, mica lo deve sostituire per forza.

    max996

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Non è un sensore IR ma un sensore di movimento, magari non funziona, io ne ho montati diversi, in genere "campano" poco.
    I Moduli IR Ticino occupano sempre 2 frutti, finestrella ir + pulsante (o pulsanti).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ BlueValentine

    Mi spieghi cosa tutto questo avrebbe a che fare con l'autocostruzione oltre che, in particolare, con l'audio e/o il video?

    Un minimo di attenzione non guasterebbe, non credi?

    @ TUTTI

    Anche il rispondere ad un tema OT è fare, a propria volta OT.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3

    Ciao a tutti, scusate l'OT, se è necessario e opportuno, forse è meglio spostare il topic nella sezione più appropriata - che non so quale possa essere...

    Per me, mettere le mani su qualcosa di elettronico si configurava come "autocostruzione" ^_^

    Comunque, grazie delle indicazioni, al più presto provvederò a smontare il sensore e controllare se è collegato ed, eventualmente, posterò foto dei collegamenti per chiedere ulteriore aiuto.

    Sarebbe assolutamente plausibile se fosse un sensore di movimento, perché si trova in una stanza "di passaggio", in cui quando si arriva non si può accedere all'interruttore, è l'ingresso di casa e l'interruttore è oltre il portone.

    Mi scuso ancora per l'OT, mi rimetto alla clemenza della "corte" (o all'eventuale spostamento altrove)!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •