Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816

    Sabbia nei diffusori : come la metto?


    Vorrei riempire le apposite cavità alle basi delle mie Opera Platea di sabbia ma non mi piace pensare che questa sia perennemente a contatto del legno dei diffusori. Se io la inserissi nel vano dentro dei saccetti di plastica da freezer otterrei gli stessi risultati che messa sfusa? Ovvero è solo il peso della sabbia ad avere effetti smorzanti oppure in fatto di chiuderla dentro un involucro non traspirante potrebbe limitarne l'efficacia? Magari è una domanda stupida ma il pensiero che della sabbia si attacchi alle pareti interne del diffusore mi da un pò fastidio. Inoltre non ho bisogno di riempire ogni angolo perchè in Opera mi hanno detto che vanno riempite fino a metà del volume del vano. Chiedo lumi.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Generalmente si utilizza sabbia di fiume da acquistare nei negozi appositi.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Per negozi appositi intendi di materiale edile giusto? Però se la metto in sacchetti non credo che abbia molta importanza il tipo di sabbia che uso. L'importante è che abbia un buon peso specifico, quindo più fine è meglio è. Quello che mi chiedo e se la sabbia sciolta riempiendo tutti gli angoli sia più efficacie a parità di quantità rispetto a quella in sacchetti.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Secondo me la prima cosa che devi verificare è che la sabbia sia assolutamente asciutta; inoltre non deve contenere sostanze organiche (e quindi quella di mare è esclusa a priori); io la metterei in dei sacchetti fatti di tela molto stretta (tipo il tessuto dei jeans), in modo che non esca, ma che siano abbastanza vuoti, cioè si adagino perbene sulle forme interne del diffusore.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    puoi usare saccheti di nylon di medio spessore. I cuki da cucina di grandi dimensioni vanno bene e sono indistruttibili. Importante quanto detto da fastfonz....deve essere assolutamente priva di batteri o altro...altrimenti diventa un ricettacolo di muffe e animali vari. se non la trovi sterilizzata la puoi bollire a secco in una pentola vecchia...una volta raggiunti i 150 - 160°, puoi stare certo che non è sopravvissuto nulla. poi la fai raffreddare(attenzione che ci metterà un bel pò) e quindi la metti nei sacchetti.

    Ciao

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Pensavo di prendere delle teglie in alluminio usa e getta, stenderci sopra la sabbia e metterla in forno per una mezzoretta a 150 gradi in questo modo oltre a renderla assolutamente sterile si asciuga pure. Una volta raffreddata metterla in tanti sacchettini cuki chiusi belli stretti con un bel nodo. Che ne dite?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Scrivi un Pm ad edofede lui e' molto esperto sulla sabbia

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626
    OT
    perchè, c'è qualcosa in cui Edo non è esperto?
    /OT

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Infatti ma sulla sabbia è esperto in maniera particolare

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Fa il bagnino?

    Scusate, non ho resistito.

    Ciao Edo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Tacci vostra!! Pure quando tengo la febbre alta non mi fate mai mancare sta maledetta sabbia!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    Pensavo di prendere delle teglie in alluminio usa e getta, stenderci sopra la sabbia e metterla in forno per una mezzoretta a 150 gradi
    con una noce di burro il suono rimane poi più morbido.

    attento a non lasciarlo oltre la mezz'ora perchè asciuga troppo i medi

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    C'è sempre da imparare

    Io pensavo che passando la mezz'ora si avessero benefici sull'estremo inferiore

    Grazie comunque

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    Io pensavo che passando la mezz'ora si avessero benefici sull'estremo inferiore
    Mimmo, è lapalissiano è un gioco di tempi e temperature: basse temperature < 100° agiscono sui bassi; fino a 200 sui medi e dai 200 in su sugli alti.
    si parla ovviamente di forni casalinghi e non industriali dove le temperature raggiunte sono decisamente più alte, ma non v'è influenza sullo spettro d'ascolto (al massimo si agisce sul supertweeter)

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    < 100° agiscono sui bassi; fino a 200 sui medi e dai 200 in su sugli alti)
    Quindi il tutto funziona come un crossover?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •