Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51

    HT - Rivestimento pareti


    Ciao a tutti,
    nella ristrutturazione di casa mi sono ricavato, nel seminterrato, una stanza dedicata per il mio HC.
    La stanza è 5,5x4 alta 2.30.
    Dovrei riuscire a ricavare altri 10/15 cm scavando il pavimento.
    Dovrò insonorizzare la stanza:
    - pavimento Eco-rubber, feltro e moquette
    - pareti rubber accoppiato a cartongesso e lana di roccia

    Cosa posso incollare sul soffitto?

    Per evitare luci riflesse vorrei rivestire tutte la stanza con un tessuto fotoassorbente scuro (nero, antracite o vinaccia).
    Il rivestimento lo vorrei montare su telai, riempiti di lana di roccia, per ottenere un effetto esteticamente curato, come questa saletta : http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=487747

    Ma ho un dubbio, il velluto è anche fonoassorbente, quindi così facendo tutte le pareti saranno fonoassorbenti, così come il pavimento per via della moquette; il risultato sarebbe una stanza anecoica.

    Va bene? meglio un altro tessuto? Procedo in questo modo?

    Edo

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da Edrm
    Il rivestimento lo vorrei montare su telai, riempiti di lana di roccia, per ottenere un effetto esteticamente curato...Ma ho un dubbio, il velluto è anche fonoassorbente, quindi così facendo tutte le pareti saranno fonoassorbenti, così come il pavimento per via della moquette; il risultato sarebbe una stanza anecoica.

    Scusami, ma credo che tu stia dando al velluto una colpa che non ha, o almeno l'avrebbe solo in parte se tu lo utilizzassi nel modo descritto: la lana di roccia, assorbe acusticamente almeno 10 volte il velluto, allora perchè utilizzarla se il tuo intento NON è quello?
    Potresti utilizzare solo velluto per ottenere un effetto meno assorbente, e magari dosare successivamente la lana di roccia o poliuretano espanso a celle aperte (che assorbe un pò meno) in base alle esigenze una volta verificata l'effettiva anecoicità dell'insieme.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    Scusami, ma credo che tu stia dando al velluto una colpa che non ha, o almeno l'avrebbe solo in parte se tu lo utilizzassi nel modo descritto: la lana di roccia, assorbe acusticamente almeno 10 volte il velluto, allora perchè utilizzarla se il tuo intento NON è quello?
    Potresti utilizzare solo velluto per ottenere un effetto meno assorbente, e magari dosare successivamente la lana di roccia o poliuretano espanso a celle aperte (che assorbe un pò meno) in base alle esigenze una volta verificata l'effettiva anecoicità dell'insieme.
    Quindi rivesto tutto con il velluto e riempio i telai con lana di roccia oppure poliuretano ecc. per correggere l'acusitca.
    Per il soffitto cosa posso mettere?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    La mia piùche un'affermazione era una quasi domanda perchè ero un pò perplesso dal tuo primo post.
    Io non partirei in quarta con una costruzione del genere senza sapere prima come si comporta acusticamente l'ambiente; e questa cosa potresti conoscerla solo dopo aver istallato l'impianto.
    A questo fine ti avevo consigliato di mettere solo i pannelli senza la "farcitura", che avresti potuto dosare in seguito in maniera differenziata a seconda dei punti in cui occorreva o meno.
    ma non bisogna prendee tutto per oro colato, perchè è già difficile indovinare un trattamento che migliori l'acustica senza avere mezzi, ma farlo a distanza è quasi come fare 6 al famoso gioco col jackpot più alto d'italia.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Edrm
    Dovrò insonorizzare la stanza
    Direi che per prima cosa bisogna chiarire e stabile un punto: vuoi insonorizzare o correggere acuaticamente una stanza?

    Insonorizzare vuol dire cercare di fare in modo che i rumori esterni giungano all'interno o viceversa (che i rumori generati all'intero escano all'esterno), con l il termine runmore si intende qualsiasi cosa, dal traffico alla musica o una colonna sonora di un film.

    L'insonorizzazione ha poco a che fare con la correzione acustica ambientale, che si deve ottenere con altri metodi.

    In moti casi un ambiente ben insonorizzato avrà anche meno risonanze di un ambiente non insonorizzato, ma lo stesso risultato lo si ottiene con meno interventi e, pertanto, con una spesa minore.

    C'è anche il rischio di ottenere una ambiente troppo sordo poichè si è diminuito troppo il tempo di riverbero.

    Chiarisci meglio cosa vorresti ottenere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51
    ___[CUT]___

    Sei pregato, per il futuro, di rispettare la regola 2h del Regolamento
    (nordata)

    Ok, forse non sono stato molto chiaro.
    Devo insonorizzare la stanza in modo che quando vedrò i film non disturberò chi è nelle stanze vicine.
    Per questo motivo metterò un primo strato di Eco-rubber su pareti, pavimento e soffitto.
    Poi dovrò eseguire delle correzioni acustiche, e questo lo potrò fare solo con impianto montato.
    Una volta messi i materiali per le correzioni acustiche rivestirò tutto in velluto per un ottimo risultato estetico.
    Il mio dubbio è, rivestendo tutto in velluto, non rovinerò l'efficacia dei materiali per le correzioni ?
    Creando una scatola in velluto non rischio di uccidere tutti i riverberi?

    Spero di essere stato più chiaro.

    Edo
    Ultima modifica di Nordata; 21-03-2011 alle 23:02

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'idea di intervenire in quel modo ti è stata suggerita da qualche addetto ai lavori oppure è una tua idea?

    Nel primo caso credo che ti abbia ben spiegato che con quel sistema e materiali, a fronte di un costo non indifferente, il risultato sarà limitato alle frequenze medie e alte, sempre che si intervenga opportunamente anche su porte e finestre, le basse frequenze verranno attenuate molto poco e, purtroppo, sono anche quelle che arrecano il maggior disturbo.

    Quando ti riferisci al disturbo da arrecare ad "altri" ti riferisci alle persone nel tuo stesso appartamento o altri appartamenti, ad esempio quelli di un condominio?

    Nel primo caso intervenendo opprtunamente anche sulle aperture si possono limitare i danni, nel caso invece di vicini ho qualche fondato dubbio che quegli interventi ti possano metter al sicuro da eventuali liti condominiali.

    Il rivestire tutte le pareti con velluti o materiali assorbenti non è la soluzione migliore.

    Per insonorizzare si deve intervenire all'interno delle pareti, per correggere l'acustica ambientale si deve poi intervenire all'interno dell'ambiente con pannelli assorbenti o diffondenti posti opportunamente, non si devono rivestire tutte le pareti, magari anche soffitto e pavimento compresi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 21-03-2011 alle 23:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    L'idea di intervenire in quel modo ti è stata suggerita da qualche addetto ai lavori oppure è una tua idea?
    L'idea è mia vedendo i lavori fatti da altri e leggendo il forum.
    Il seminterrato sarà composto da un appartamento separato da affittare e la mia sala HT.
    Ecco l'esigenze d'insonorizzare. Per farlo avevo letto che quel materiale era ottimo, oppure con dei pannelli con piombo.
    Posso procedere in altro modo?

    Il rivestimento in velluto è solo solo estetico, potrei usara anche un'altro materiale ma che renda il tutto uniforme, non mi piacciono i pannelli appesi alle pareti come ho visto in parecchie salette.
    Mi vorrei ispirare alla prima di cui avevo messo il link nel primo post.
    Che alternative potrei adottare?

    edo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •