Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La mia domanda non era finalizzata al rumore o simili (io ho uno stack di 4 HDD da 2 TB l'uno, con un a ventola, il tutto silenziosissimo, così come dei normali WD MyBook pure loro silenziosi), ma al fatto che mi pare di aver capito che il tutto verrebbe alimentato esclusivamente tramite USB.

    Tutti gli HDD, anche quelli per uso mobile hanno le connessioni PATA o SATA + alimentazione, per avere una unica alimentazione bisogna usare quelli predisposti in un case esterno per uso mobile, utilizzanti una meccanica da 2,5", come i WD Passport.

    A parte il costo, questi HDD non hanno grande capacità, per cui fare tutto quel lavoro, con relative spese non proprio indifferenti, mi sembra un po' esagerato.

    Un HDD da 3,5", se lo si trova con adattatore per essere alimentato solo a 5 V, assorbirà più di 1 A, bisogna anche considerare che quanto dichiarato da Oppo è il massimo erogabile, gli HDD allo spunto assorbono sempre un pelino di più e, in ogni caso, il tutto sarebbe al limite, cosa non molto consigliata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    ma infatti mi sfugge perché non utilzzare una soluzione piccola ed indipendente da nascondere, invece che una da tenere in vista. inoltre leggo che il nemico principale è il rumore, mi chiedo perché un semplice HD da 2TB in un box con alimentazione indipendente e connessione USB (la 2.0 va più che bene per l'uso previsto), da nascondere dietro le elettroniche presenti non sia sufficiente.

    Poi se occorrono soluzioni sofisticate, una LAN con NAS dedicato è IMHO obbligatoria.

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ma che HDD avresti intenzione di installarci?
    I più silenziosi sono notoriamente i WD green caviar e i samsung. C'è un guida, non aggiornatissima in realtà, qui.

    Però i più silenziosi sono anche quelli che fanno più vibrazioni (perlopmeno così dicono le prove)

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...(io ho uno stack di 4 HDD da 2 TB l'uno, con un a ventola, il tutto silenziosissimo, così come dei normali WD MyBook pure loro silenziosi)...
    Che se è un rumore che non ti dà fastidio, effettivamente non hai bisogno d'altro.
    Io, per esempio, non sopporto il rumore che fa solo un hard disk (e si tratta di un samsung, quindi silenzioso) dentro il popcorn a100.

    Peraltro dubito sul risultato estetico. Un raid del genrere sarà sempre un pesce fuor d'acqua in mezzo all'elettroniche. ORa per te nordata, il problema sarà minimo perchè le elettroniche non le hai in mezzo all'impianto al centro dell'attenzione. Però per me non può essere una soluzione.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...A parte il costo, questi HDD non hanno grande capacità, per cui fare tutto quel lavoro, con relative spese non proprio indifferenti, mi sembra un po' esagerato....
    Concordo. Li ho scartati in partenza proprio perchè a me servono almeno 2TB.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Un HDD da 3,5", se lo si trova con adattatore per essere alimentato solo a 5 V, assorbirà più di 1 A, bisogna anche considerare che quanto dichiarato da Oppo è il massimo erogabile, gli HDD allo spunto assorbono sempre un pelino di più e, in ogni caso, il tutto sarebbe al limite, cosa non molto consigliata.
    Ma infatti questo è sulo il punto di partenza. Una volta provato sul campo, se non dovesse bastare, non ci vuole niente a dargli un alimentazione separata. Anzi, in realtà quel gadget ha proprio fra gli optionals un'alimentazione separata.
    In realtà, fra le opzioni c'è proprio quella di alimentare tutto (hard disk e ventoline) con un alimentatore unico. Uno da 2/3 ampere andrebbe benissimo. Tu dici che 1 ampere all'hard disk via oppo è pochino?



    Citazione Originariamente scritto da madman
    ...mi chiedo perché un semplice HD da 2TB in un box con alimentazione indipendente e connessione USB (la 2.0 va più che bene per l'uso previsto), da nascondere dietro le elettroniche presenti non sia sufficiente.
    Perchè non ho lo spazio per nascondere e sarebbe improponibile un hard disk da attaccare all'occorrenza (sai che palle). inoltre il rumore non mi andrebbe bene comunque.

    é vero comunque, l'ho premesso nell'interminabile post iniziale, che il punto fondamentale è la mole di dati.
    Se si tratta solo di musica andrebbe benissimo, ad esempio, un hard disk da 2.5 portatile che è piccolo, non si nota e non fa rumore.
    Purtroppo a me non basta.
    Ultima modifica di luca156a.r; 08-03-2011 alle 17:30
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r
    .... l'ho premesso nell'interminabile post iniziale, che il punto fondamentale è la mole di dati.
    Forse ti conviene prendere in considerazione una soluzione Nas.

    Magari autocostruito
    tipo questo http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1299625337

    Spazio per quattro hd, scheda zotac mini-itx e S.O. freenas; è in funzione da circa un anno e non mi ha mai dato nessun problema ed inoltre è assolutamente silenzioso.

    Ciao


    Renato
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Complimenti. lavoro eccellente.
    é proprio quello che ho in mente ...e di fatto è molto simile anche tecnicamente. In più ha la motherboard.
    Certo, 4 hard disk tutto sommato sono troppi per me ed il collegamento alla rete è una complicazione che non mi servirebbe. Quella volta al mese che voglio aggiungere un pò di film lo sposto un attimo al pc e ci copio sopra i dati.
    Complimenti ancora comunque.

    COme ti sei regolato per l'alimentazione e per il raffreddamento? Lo chassis è 1U (suppongo che sia quello di sotto tipo finale)?
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Citta' Eterna
    Messaggi
    239
    di fondo a me servirebbe un case simile al tuo, senza dover/voler ricorerre al Nas, anche per me e' inutile il pc , quindi l'unica connessione utile sarebbe una USB... in rete si trovano carini esteticamente gli ICYbox con 2slot da3,5 e unica connessione usb ... mi sto informando per vedere se ha controindicazioni per 2 HD da 2t (anch'io come te ho 2 samsung 5400rpm)... esagerando lo fanno anche per 4hd mail prezzo sale dai 50€ ai 250€

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r
    COme ti sei regolato per l'alimentazione e per il raffreddamento? Lo chassis è 1U (suppongo che sia quello di sotto tipo finale)?
    Esatto è il cabinet 1U prodotto da Hifi2000
    L'alimentazione è esterna,tipo notebook; la Sk madre è totalmente passiva mentre sotto il cabinet sono presenti feritoie di areazione e sul retro una ventola da 40 mm downvoltata che espelle l'aria.

    Con interfaccia web è possibile monitorare le temperatura della cpu e dei singoli Hd i quali non superano mai i 40/45°.

    Ciao
    Renato

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da gsxr750
    ... gli ICYbox con 2slot da3,5 e unica connessione usb ...
    Da mettere dentro lo chassis intendi?
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Citta' Eterna
    Messaggi
    239
    ..no figurati la mia era solo un alternativa al tuo progetto, che sicuramente finito avra' una resa estetica molto piu' hi-end!
    Seguiro' con interesse i tuoi progressi...

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Ah, quindi intendevi da usare al posto dello chassis


    Brutto non è. Ma non è una elettronica. é un hard disk esterno.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Citta' Eterna
    Messaggi
    239
    ..si' e' vero e' proprio lui... per 40€ io inizio cosi' poi seguendonti chissa' che non cambi idea... il fatto e che se come hai detto devi (anche se di rado) spostare gli HD per uploadare nuovi film... resta un po' scomoda la tua soluzione, non so come stai messo a quntita' di sorgenti cavi, ma io una volta terminato ne avro' abbastanza e smonta rimonta ogni volta mi sembra poco funzionale, con l'icy invece ho visto che ha l'inserimento rapido dagli sprortelletti, cosi' sfilo al pc metto una dock e voila' upload fatto!

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Nono...non mi sono dimenticato del progetto. Anzi.
    Allora, ho ricercato per tuuuuutto il world wide web e sono giunto alla configurazione definitiva.
    allora.

    Per lo chassis, mi rivolgerò a quella ditta italiana che vi dicevo. Questa.


    Grazie ad un industrioso omino degli infissi, farò bucare il retro dello chassis in modo da montarci un accessorio nato per essere messo sul fronte di un pc. Questo.

    Come avrete notato, è pensato per portare i dati da un hard disk esterno verso l'interno del pc. Cionondimeno dovrebbe funzionare pure con i dati che vanno nel senso opposto.
    il mio spacciatore di fiducia di materiale informatico mi ha confortato in tal senso.
    Spero che non ci siamo sbagliati.

    Proseguendo.
    Per alimentareil tutto ho trovato mille alimentatori sulla baia che escono in molex a 2.5A. Se pensate che il collegamento all'oppo andrà fatto via USB e che quindi prenderò energia anche da lì, sono pure troppi.
    Linko una delle aste (che essendo scaduta non dovrebbe violare la ratio del regolamento).

    ___[CUT]___
    Strana questa tua interpretazione, sono vietati i link, punto e basta.
    In futuro se hai dei dubbi prima chiedi.

    Alcuni, come quello in foto, hanno lo splitter incorporato. Qualora dovesse mancare, c'è questo e questo.
    Comune cavetteria da PC insomma.

    E infine...la ciliegina sulla torta.
    Eh sì perchè una ventola ce la voglio mettere. Ne ho trovata una scuderia intera di quelle studiate dagli ingegneri areonautici per fare il meno rumore possibile e spostare il maggior volume d'aria possibile. Roba che secondo me hanno usato la galleria del vento per le ricerche!
    Non scelgo ancora la definitiva perchè non conosco ancora la dimensione che mi servirà.
    Giusto per darvi un assaggio della tecnologia in campo(!!) vi posto qualche foto.

    Attenzione però, non guarderete più una ventolina con gli stessi occhi





    L'idea sarebbe quella di montarla in parallelo sopra o sotto l'hard disk. Non so però se ci starò con lo spazio.
    VOrrei fare così perchè potrei usare un diametro maggiore. Considerate che, a parità di aria spostata, fa molto meno una ventola di diametro maggiore che gira più lentamente piuttosto che una di diametro minore che gira più velocemente.
    Qualora non riuscissi comunque ne monterei una più piccola sul retro dello chassis.
    Ultima modifica di luca156a.r; 26-03-2011 alle 09:20
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    E comunque dicevo (altro post perchè sennò non potevo mettere la foto), la ciliegina sulla torta è il modo in cui voglio regolare la velocità delle ventoline.
    Già, altro che led da quattro soldi! Immaginatevi il frontale dello chassis con questo montato a filo (per me che sto facendo il frontale in alluminio la versione silver chiaramente).


    Eh! Che ne dite? A me sembra fichissimo
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Ah, come dimenticare. Il costo.
    Ho stimato che fra chassis, case per l'hard disk, lavorazioni aggiuntive di un artigiano medio e accessori vari dovrei starci dentro i 200€. Massimo 250.
    Il costo di un cavo medio insomma.
    Più l'hard disk chiaramente.
    Per me è un prezzo congruo...se po fà.
    Ultima modifica di luca156a.r; 26-03-2011 alle 09:18
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    239

    Se vuoi altre idee puoi guardare questi link:

    http://www.atechfabrication.com/prod...ss_storage.htm

    http://m490.plesk.freepgs.com/nas/

    Se non ricordo male il secondo link è di un utente di questo forum.
    Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
    Switch automatico due ampli


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •