|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
-
04-03-2011, 22:50 #1
Progetto Ufficiale: Hard disk da salotto travestito da elettronica Hi-End
Allora, questa discussione è figlia di quella sul nuovo oppo bdp-93 ma in realtà è un'esigenza, credo, piuttosto comune.
Il punto è che la capacità di leggere files audio-video dilaga fra i componenti del nostro impianto. Se infatti, qualche anno fa, bisognava affidarsi a strani marchingegni con nomi improbabili (vi ricordate i primi popcorn?...certo, ora non è che hanno cambiato nome), adesso anche i tv più commerciali leggono foto , video e chissà cos'altro.
Il punto è che non mi sembra una scelta coerente spendere xxx€ per curare i supporti fisici della musica e poi andare in giro co' ste chiavette piene di file flac.
O meglio, con la musica ancora ancora si può accettare il supporto al volo con cui penetrare il lettore bd o il tv. Ma se cominciamo a pensare agli archivi di file mkv o di iso bd....bè, non so voi, ma io mi stufo di fare avanti e indietro col pc.
voglio accendere la tv e avere sott'occhio tutto l'archivio di film.
Una soluzione veloce sarebbe sfruttare il wifi. Nas & co. Ma ci sono degli svantaggi. In primo luogo il fatto che, al momento, l’implementazione firmware dell’oppo non è il massimo della vita. E comunque sembra che la velocità di connessione tagli le gambe al collegamento… e non ci vuole certo uno psicologo audiofilo per sapere che la sola possibilità di un decadimento qualitativo ci fa inorridire.
E poi si sa: il “senza fili” non va d’accordo con l’hi-end. Inutile prenderci in giro.
Insomma, qui, si parla di come posizionare stabilmente un hard disk in mezzo all'impianto con queste caratteristiche:
1) non sembrare un hard disk
1,5) ...anzi, sembrare un componente audiofilo con un pò di puzza sotto il naso
2) non fare asssssssssolutamente rumore
3) essere ergonomico
Ecco, questa è la premessa.
Ora vi dico quello che ho scoperto fino ad ora.
La scelta iniziale è questa:
1) hard disk esterno già bello e pronto o comunque case per hard disk esterno di origine informatica in cui mettere solo l'hard disk
2) case per elettronica diy non nato per contenere un hard disk
La prima soluzione, ovviamente, è molto veloce. Prendo un bel box e pace. Il problema è che ho cercato in lungo e in largo sulla rete riscontrando 2 problemi:
1) la maggior parte degli hard disk esterni è un pugno in un occhio in mezzo all'impianto. Giusto qualche modello in vero alluminio poteva starci ma, a dire la verità, immaginandomelo appoggiato sui miei preziosi ripiani ci ho ripensato.
Avevo valutato questi.
Toshiba G-technology Però i toshiba non sono fra gli hard disk più silenziosi.
Western digital My book studio LX (cioè la versione con case in veor alluminio
Ammenocchè qualcuno non conosca qualcosa di meglio, direi che si possono scartare.
Inoltre sono prodotti pensati per l’utilizzo su scrivania dove un filo di rumore non è la fine del mondo.
Ma non è la stessa cosa in salotto. Ci strappiamo i capelli (chi ce li ha) per un fruscio dal tweeter quindi dubito che siate disposti ad accettare un macinino di fianco al lettore bd.
Il problema è che tutte le soluzioni migliori per silenziare gli hard disk occupano spazio…e i produttori di hard disk esterni non sono disposti a far aumentare a dismisura le dimensioni dei loro prodotti.
Noi invece di spazio ne abbiamo mediamente di più. Anzi, cercavamo giusto una scusa per infilare il nostro hard disk in uno chassis audiofilo. Ecco fatto!
Sì perché la soluzione definitiva, secondo me è questa.
Prendere il top dei silenziatori.
Qualcosa tipo questo
___[CUT]___
___[CUT]___
Immagini rimosse poichè di dimensioni maggiori di quanto consentito.
Qui c’è la versione nuova (NEO).
Poi questo scatolino brutto e fetuso lo prendiamo e lo infiliamo dentro un bello chassis.
A questo proposito si apre un mondo.
Allora.
Possiamo usare qualcosa di pronto dalla baia. Questo viene 45€. È probabilmente uno fra i più economici.
Frontale (8mm di spessore): larghezza=190mm, H=64mm
Interior dimensions174:larg.=mm, profondità =290mm, H=54mm
External size: larg.=184mm,prof.=301mm,H=60mm
Peso: 1.7kg
Non posso postare il link alla baia ma vi basta cercare “diy aluminium dac”.
Oppure ci sarebbero soluzioni anche migliori.
Fra i vari siti che ho trovato, ce n’è uno italiano che fa cose molto belle e si può personalizzare.
Tipo questa
Magari un paio di centimetri più alto e meno profondo
Si tratta di Modu
Lui dice che personalizza anche solo per un prodotto a prezzi “congrui”. Però se entriamo nel fantastico mondo delle personalizzazioni ci potremmo perdere…e far salire troppo il prezzo. Il punto è che un case del genere oltre ad essere bello e perfettamente integrabile fra le elettroniche, è anche pesante. E il peso è la prima arma contro rumore e vibrazioni dell’hard disk.
Quindi, c’è da scegliere innanzitutto un case valido per l’hard disk.
Io ho studiato e quello che sembra il migliore già ve l’ho detto. Per chi avesse voglia…può leggere qui qui
Poi c’è da capire qual è il miglior posizionamento nello chassis.
Si potrebbero chiedere misure più strette ma io credo che sia un bene starci larghi. Infatti si potrebbe aggiungere un po’ di materiale insonorizzante. Roba semplice tipo neoprene. Oppure, a voler strafare, si potrebbe chiedere al Modu di saldare due staffe al centro dello chassis in modo da montare l’hard disk in sospensione con viti disaccoppianti. Date un’occhiata alle immagini sul link e vi rendete conto.
L’unico problema potrebbe essere il calore. È vero anche però che l’hard disk in salotto, a differenza di quello attaccato al PC, non rimane acceso le giornate intere. 2/3 ore. 4 va. Poi si spegne. Anche se si scalda non dovrebbe succedere nulla.
Altrimenti si potrebbe provare una di quelle ventole silenziate…tipo questa
Oppure questa
Per la ventola si potrebbero far fare 4 buchi per le viti sul retro dello chassis (e il buco per l’aria chiaramente).
Bisogna poi capire come dare l’alimentazione.
Per il collegamento all’oppo invece non è un problema.
Sulla baia con 3€ si potrebbe prendere un cavo sata/esata…perfetto per l’oppo
E infine, tocco di classe, un bottoncino sul frontale dello chassis per accendere il tutto e…un buchino con un led blu….che richiama i finali….i miei quantomeno.
Che ne dite? Lo facciamo? Suggerimenti?Ultima modifica di luca156a.r; 05-03-2011 alle 10:37
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
04-03-2011, 23:04 #2
Ultima modifica di luca156a.r; 04-03-2011 alle 23:11
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
04-03-2011, 23:36 #3
Ok....mi rispondo da solo. L'e-sata non alimenta (ci sono eccezioni ma l'oppo non è fra queste).
Ora, visto che faccio volentierissssimo a meno dell'ennesimo alimentatore che mi aggiunge un altro pò di disturbo nel marasma che ho dietro l'impianto, decido ufficialmente di utilizzare la connessione USB. E, già che ci sono, USB3.
questa
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
05-03-2011, 10:16 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
Ottimo tread luca, ora vado di fretta ma dopo leggo tutto tutto con calma... ottimo.
-
05-03-2011, 17:50 #5
Ciao Luca,
ioho un Iomega da 1 tera ma ha solo la connessione USB (l'esterno è in alluminio ma il tutto fa un pò di rumore).
Posso collegare il futuro Oppo con una connesione USB-SATA?
Devo verificare che protocollo di USB ho per le mani.
Ciao.
-
05-03-2011, 21:26 #6
L'oppo ha una porta E-sata. Se il tuo iomega ne è dotato puoi usarla.
Sulla discussione del 93 trovi tutte le info.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
05-03-2011, 22:11 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
Se non erro questo tuo progetto pero' non tiene conto di un cassettino con possibilita' di interscambiabilita' di hdd immediata hot swap vero?? cioe' quel cassettino hi-end e' con soluzione "fissa"?
Io avrei bisogno di una cosa carina ed esteticamente bella come questa ma con possibilita' di swappare HDD e a caldo, quindi con un frontale in "stile DUNE" , ho fatto ricerche ma non ho trovato nulla.
-
05-03-2011, 23:33 #8
Hai pensato ad un SSD? Elimineresti rumore e vibrazioni del tradizionale hdd
Sony 55NX810 - PS3 Slim - PS3 Fat - AppleTV 40GB - B&W 685+Rotel RA06+Arcam rDAC
-
06-03-2011, 07:02 #9
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
O meglio, non c'è nulla che ti garantisca lo stesso livello di silenziosità. Se vuoi abbattere il rumore devi inserire l'hard disk in un silencer come quello della grow up che ho postato. Anche non prendendo quello ma uno simile, troverai sempre prodotti che chiudono l'hard disk ermeticamente in un case.
Poi, visto che, repetita iuvant, se ho speso xmille€ per, e mi sembra il minimo, non sentire alcun fruscio uscire dai diffusori ammenocchè non fosse impresso originariamente nel cd, non voglio as-so-lu-ta-men-te sentire l'hard disk che macina sul ripiano delle elettroniche.
Questo significa che, oltre al silencer, ho bisogno di una protezione aggiuntiva. é per questo che va chiuso nello chassis di alluminio (insonorizzato pure quello).
Però capisci da solo che questa matrioska audio-informatica è incompatibille con qualsiasi concetto di stacca-attacca rapido.
Quando c'è da caricare film si prende tutto lo chassis, lo si collega al pc via e-sata o via USB3 e si carica. punto.
L'unica possibilità, invero, sarebbe usare il case di un htpc. Ce ne sono di molto belli.
Ad esempio...
Il problema, anzi I problemi, sono:
1) spenderesti un sacco di soldi (un case bello e solido per htpc tipo quelli su non costa meno di 200/250€) senza sfruttare appieno il prodotto che, ovviamente, è pensato per qualcosa in più.
2) non potresti comunque usare tutte le precauzioni per abbattere il rumore.
E comunque non è detto che sia tanto più ergonomica come soluzione.
Anzi, volevo aggiungere al progetto che l'idea è quella di saldare delle staffe all'interno dello chassis in modo da tenere in sospensione l'hard disk.
Se proprio serve una ventola, e non è detto, potrebbe venire una cosa così (un pò più bassa magari in modo da entrarci)
Pure senza metterci la ventola, far fissare due staffe come quelle in foto e agganciarci l'hard disk con un altro marchingegno antivibrazioni tipo questo
Se proprio dobbami sacrificare l'ergonomia sull'altare del silenzio...bè, che sia silenzio assoluto. Altrimenti buttiamo via le nostre torri e ci mettiamo un bel 2.1 creative o logitech.
Originariamente scritto da P910i
Peccato che ci vorranno almeno un altro paio di anni prima che gli SSD raggiungano un prezzo decente.
L'ho detto nella premessa: qua non parliamo di quattro flac (per cui, tutto sommato, andrei di chiavetta).
Qui il problema sono gli mkv. Cacchio io ho un hard disk apposta da 1TB è mi sono rimasti meno di 50 gb liberi!
Un SSD da 1TB (che comunque non basterebbe) costa più del mio stipendio mensile. Per la precisione circa 2400€ (dagli USA eh).
E se qualcuno di voi non ha ancora raggiunto questa mole di dati, sappia che è molto probabile che la raggiunga presto visto quanto stanno aumentando le dimensioni medie degli mkv.
Con un ssd da...diciamo 128gb (e costerebbe, da solo, più dell'intero progetto) avrei innanzitutto un problema pratico. Già non sarà il massimo della semplicità caricare materiale. E comunque io voglio tenere sott'occhio tutta la libreria video. non solo 1/4.
A usare hard disk più piccoli si finirebbe come con i caricatori CD in macchina. Che dopo le prime volte, si cambiano i cd una volta ogni 3 mesi (se va bene).Ultima modifica di luca156a.r; 06-03-2011 alle 11:58
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
06-03-2011, 10:24 #10
Interessato alla discussione, ottima iniziativa.
TV:PIONEER Kuro 5090H GIRADISCHI:TECHNICS 1210+Isonoe foot+FunkFirm Achromat 1200 TESTINA:BENZ MICRO Ace PLAYER:OPPO BDP-83 SE DAC:dCS Delius AMPLI 2ch:ENSEMBLE EVOCCO SPEAKERS: GENESIS G7.1fCavi:KIMBER KABLE 4vs, Timbre, DV-30- FABER'S CABLE Level 2 (alim.)Consolle:Wii Black
-
06-03-2011, 17:22 #11
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 34
NAS e LAN
Scusate ma la soluzione di usare un NAS come server DLNA collegato non in wifi ma via cavo ethernet all'Oppo 93 non e' la soluzione migliore ? Quale controindicazioni presenterebbe ?
-
06-03-2011, 17:32 #12
e cosa cambia rispetto al collegamentoi USB?
sempre fra le elettroniche deve stare il nas (o comunque in salotto).
Ammenocchè il cavo lan non te lo porti in un'altra stanza...ma allora lo potresti fare anche col cavo usb.
Se hai le tracce già pronte nel muro ancora ancora...altrimenti non è che sia proprio semplice.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
08-03-2011, 13:29 #13
Stamane ho parlato col mio spacciatore di fiducia di articoli informatici e con un industrioso artigiano del metallo. Quest'ultimo, che si occupa principalmente di infissi, ha detto che può tranquillamente creare delle staffe adhoc per supportare l'hard disk all'interno dello chassis nonchè farmi dei buchi precisi sul retro per ventola e cavi.
Penso che chi siano figure profezzionali simili in ogni città italiana. Oltre a dessere economici permettono di fare un lavoro che, a concordarlo con la ditta prodruttrice, diventa un pò compoesso.
Avendo il labvoratorio a portata di mano infatti, posso andare lì con l'hard disk e lo chassis e farmi fare il lavoro su misura preciso. A dover comunicare le misure alla ditta via internet ci vuole il disegno, le misure esatte e see....sicuro che non lo farò mai.
PEr quanto riguarda l'alimentazione, l'informatico ha detto che l'hard disk ha bisogno di 1 ampere...o 1000 mA....che poi sarebbe esattamente l'energia che in nuovo oppo dà via USB.
Quindi io opterei assolutamente per un'alimentazione via usb col marchingegno brando.
Ci sarebbe però il discorso delle ventole e del led frontale. O meglio, la questione è solo delle ventole, che poi già che ci sono alimento pure il led.
Ci sono alimentatorini molto piccoli (più piccoli di quelli per hard disk) che si potrebbero usare all'uopo.
Insomma, siamo a posto. C'è solo da scegliere lo chassis.
vi aggiorno su questo punto perchè modu ha frenato un pò i miei impulsi di personalizzazione dicendo che non si possono modificare le misure dello chassis....ma a me i classicu 1U e 2U non vanno bene.
Vedremo.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
08-03-2011, 14:08 #14
Ma che HDD avresti intenzione di installarci?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-03-2011, 14:20 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
appunto... io ho due samsung da 2Tb da 5400 rpm... mi pare che facciano 20db di rumore... praticamente inudibili, in un case normale e senza particolari precauzioni.
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.