Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Ciao, mi fa piacere che il lavoretto che ho fatto sia di tuo grdimento.
    Considera che la spesa per gli altoparlanti ed i componenti del filtro sarà stata di circa 1200-1300 euro (non ricordo esattamente, ma potrei verificare, mentre la costruzione del cabinet (solo realizzazione dei pannelli, l'assemblaggio l'ho fatto io) intorno ai 250 euro.
    Successivamente ho aggiunto le punte soundcare (usate, 6pz 50 euro), e sono ancora da verniciare (la prossima settimana mi sposo, quindi lo farò a novembre).
    Per quanto riguarda il pilotaggio, invece, c'è bisogn o sicuramente di un ampli muscoloso; attualmente ho un Am audio M120 con pre 04N, una coppia sicuramente ben affiatata, ma un pò di watt in più non guasterebbero.
    Il tuo Marantz non lo conosco, non so cosa possa tirar fuori da un paio di diffusori così, ma tieni presente che sono molto trasparenti, tutto quello che c'è a monte della catena viene rivelato senza pietà.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    quel crossover sembra enorme e pesante

    come sono tagliati i componenti?
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  3. #33
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Se non ricordo male dovrebbe essere così:
    12 db/oct sul passa-basso del woofer;
    12/12 sul medio, con una cella di equalizzazione;
    18db/oct sul passa alto TW;
    ovviamente sia il medio che il tweeter sono attenuati per allinearne l'emissione al woofer.
    E' vero, è abbastanza grande (circa 20x30cm di lato), e pesante, ma è bello già solo a vederlo.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    volevo in realtà chiedere i tagli non la pendenza del filtro, ossia a quanto comincia ad emettere e quando, ogni componente si incrocia con l'altro

    scusa se rompo, sono solo curioso ^_^
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  5. #35
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Gli incroci dovrebbero essere a 280 e 3200 Hz, circa.
    Per ogni altra informazione, puoi provare a guardare QUI, è il sito di Troels Gravenseen, il progettista; è un sito molto interessante per chi si accinge a costruire le prime volte, dà molte dritte su come effettuare anche le lavorazioni più difficoltose, e poi è molto ricco di foto ed argomentazioni tecniche.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Aggiorno il post con un link "jazzman", visto che Troels ha pubblicato le foto delle mie piccole creature sul suo sito.
    Per ora vanno bene così, dovrei solo aggiungere le tele frontali, ma c'è tempo.
    Cosa ne pensate?

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Davvero un bel lavoro, complimenti!
    I diffusori li tieni cosi a ridosso della parete posteriore?
    Sono progettati per questo posizionamento o hai fatto di necessità virtù?

  8. #38
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Non sia mai, sono talmente generosi in basso che bisogna metterli ad almeno 60-70cm dalla parete di fondo. In genere sono accostati lì per "esigenze matrimoniali"; vengono spostati al momento dell'ascolto "serio".
    Tenendoli addossati così come in foto, la gamma medio-bassa si esalta troppo, impastando le medie frequenze e, cosa ancor più grave, nascondendo la gamma bassissima di cui sono capaci i diffusori.
    Con il posizionamento giusto invece, sono una vera goduria.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Ciao, scusa ma hanno il reflex in basso e vicino alle pareti hanno problemi...?

    Cmq complimeti per il lavoro!
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  10. #40
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    La posizione del tubo reflex non ha nulla a che vedere con il posizionamento; le frequenze molto basse non sono direttive, hanno una irradiazione nello spazio di forma sferica, indipendentemente dalla forma del diffusore e dalla posizione del tubo.

    Ovviamente più si scende in basso, più questo effetto aumenta (e le jazzman sono accordate a 25Hz!).

    Se pensi di posizionare l'accordo sul davanti (era fattibile con una curvatura) e poi mettere le casse attaccate al muro, allora non ci siamo ancora: i diffusori che possono essere messi in quel modo nascono già progettati con un roll-off sulle frequenze basse che poi riflesse dalla parete posteriore si vanno a sommare alla risposta calante per darne una più lineare; ma in genere questa posizione porta una ricostruzione spaziale abbastanza carente, al massimo accettabile.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Grazie,
    io ero certo del fatto che avere un reflex nella parte posteriore ne impediva il posizionamento contro la parete...ma dopo la tua spiegazione tutto cambia...e adesso sono nei guai...
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  12. #42
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    In effetti, saperle prima queste cose vuol dire NON mettersi nei guai, cioè sapere a cosa si va incontro.

    Ma le casse possono sempre rimanere parcheggiate vicino alla parete per poi essere messe in posizione quando si vuole ascoltare; per un ascolto di sottofondo, sentirai un basso un pò più gonfio, ma non è che li rompi, andranno bene lo stesso.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •