Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Diffusori Jazzman by Troels


    Ho iniziato da un pò di tempo la costruzione di questi diffusori; i lavori procedono un pò a rilento perchè viaggiano di pari passo con un progetto ben più grande di questo.
    Il progetto di Troels prevede la costruzione della cassa in MDF con successiva impiallicciatura; siccome le mie andranno posizionate in un ambiente dove i mobili sono tutti in legno "vero", ho optato per la stessa soluzione nella costruzione del mobile, mentre l'MDF è stato utilizzato per i setti interni di divisione e rinforzo.
    I pannelli laterali sono di spessore 22mm ed il frontale da 32mm, tutto realizzato in massello di touliper, un legno chiaro ma molto compatto che ben si presta alla lavorazione a fresa; i pannelli laerali, superiore e posteriore sono realizzati con tagli a 45° per una migliore finitura negli spigoli una volta accoppiati.
    I componenti (crossover, altoparlanti e morsetti) sono stati acquistati da Audiokit; minuterie varie ed accessori da negozi di elettronica vicino casa; il tubo di accordo e relative svasature sono stati acquistati presso Axiomedia, distributore di prodotti Jantzen per l'italia.
    Le foto allegate mostrano alcune fasi dei lavori.
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Sembra che il lavoro stia procedendo molto bene, complimenti.
    Anche il crossover sembra molto ordinato e ben realizzato.

    Quando finisci posta pure qualche misura.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Il crossover è stato assemblato su una base in MDF da 6mm, ancorando i componenti con fascette ed interponendo del mastice da lavelli (alias grey tac) tra gli stessi ed il supporto.
    I componenti sono di buona qualità, con condensatori Mundorf (in serie al segnale) ed Intertechnik (in parallelo); le induttanze sono avvolte in aria e di grosso diametro per tutti gli avvolgimenti che supportano le correnti più elevate, mentre l'unica che non sono riuscito a trovare in aria con un bassa componente resistiva è quella in serie al woofer, che è stata scelta con avvolgimento su nucleo toroidale (e che presenta un valore Ohmico molto basso in rapporto al valore, e dovrebbe garantire un alto valore di "saturazione" del traferro).
    Il posizionamento delle induttanze e dei vari componenti sulla motherboard è stato aiutato dagli ancoraggi che permettono di saldare i reofori e i capi degli avvolgimenti in maniera molto comoda, ed il layout è stato studiato in modo da evitare cablaggi tra la morsettiera (tri wiring) ed il crossover: i terminali posteriori dei morsetti spuntano dalla board del crossover e vi saranno saldati direttamente i componenti.
    Tutte le saldature sono realizzate con stagno senza piombo e con un alto contenuto di argento e rame.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    salve fratelli,

    fastfonz hai una falegnameria ?

    vedo che sul pannello posteriore hai fatto un taglio a 45° per lungo quindi una sega a banco con lama inclinabile e vedo anche i fori per i lamelli o roba simile..

    toulipier è un bel legno, versione economica e più leggera del caro buon vecchio noce tanganika, ma di pro è molto più semplice da lavorare e quindi meno problematica

    buon lavoro fratello autocostruttore

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Codice HTML:
    fastfonz hai una falegnameria ?
    Purtroppo no, anche se mi piacerebbe molto... però basta avere degli amici falegnami che trovano un pò di tempo da dedicarti.

    Infatti si vede bene come i pannelli interni rifilati col seghetto alternativo non siano tagliati con la stessa precisione.

    Anche se devo dire che le fresature non sono venute male, anzi direi che mi dò un bel voto; posterò qualche foto più ravvicinata e qualcuna delle svasature interne per gli altoparlanti.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    have a good work!


  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Probabilmente sarà un mio problema ma non riesco a visualizzare le foto.
    Potresti gentilmante controllare ?

    Ciao, Michele

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nessun problema con le foto (per me).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Ho provato sia dal pc fisso che da due portatili e riesco sempre a vederle.
    Ne carico altre due del crossover e dei componenti da montare, prova a vedere se riesci a visualizzarle.

    P.S. ho finito una cassa, anzi, la parte di chiusura posteriore; adesso toccherà finire anche l'altra per portarle dal falegname che mi aiuterà a portarle perfettamente in piano, perchè ell'incollaggio dei pannelli e dei setti interni ho qualche piccolo dislivello da appianare, dopodichè potrò incollare i frontali.
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Un piccolo aggiornamento sui lavori.
    Il crossover posato sul lato posteriore del diffusore direttamente a contatto con i terminali dei morsetti di ingresso (3wiring!).
    Nella foto dove il crossover è messo di profilo si può notare il materiale smorzante messo a doppio strato anche sotto la piastra dello stesso.
    Le placche bituminose sono quelle utilizzate in carrozzeria, messe a doppio strato per uno spessore di 3-4mm; nei punti più difficili da raggiungere, per i setti divisori e per la camera del midrange è stato utilizzato un materiale tipo Noise Killer, che oltre a siggillare eventuali perdite e sfiati d'aria, contribuisce notevolmente alla dissipazione dell'energia cinetica impressa dal movimento dei coni alla struttura della cassa.
    Il cavo che si vede in foto, utilizzato per il cablaggio di woofer e midrange è Van Den Hul CS122Hybrid, mentre la via alta sarà cablata con un multifilare solid core in rame puro (tipo cat5 per le reti, ma di altra provenienza).
    Immagini allegate Immagini allegate

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Un piccolo aggiornamento col materiale fonoassorbente istallato all'interno del diffusore.
    Poliretano bugnato + MDM3 Monacor.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di fastfonz; 04-06-2010 alle 20:06

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Salve a tutti, non ho più aggiornato il post perchè sono stato preso... dall'ascolto!
    I diffusori non sono ancora finiti, perchè bisogna smontare gli ap per verniciare il tutto, e mancano ancora le basi o i piedini ma stanno suonando da alcuni giorni (appoggiate su dei rotoli di cartone da 5cm messi in verticale, perchè hanno lo sbocco del reflex messo sotto).
    Che dire: discesa in frequenza esagerata (e credo che col tempo migliorerà ancora, perche in un paio di giorni è già aumentata); pulizia esemplare di medie ed alte frequenze (avevo già utilizzato il vifa ringradiator, ma qui incrociato con lo Scan Speak 1530 è fenomenale!); la linearità di risposta è veramente eccezionale, anche se non l'ho misurata: con lo sweep di frequenze da circa 30-35hz fino al limite superiore non si avvertono cali e/o picchi di risposta.
    Per ora stò rispolverando un pò di dischi anche vecchi, scoprendo che di alcuni brani non conoscevo delle parti (per esempio la tessitura che fa un organo con la pedaliera è praticamente inavvertibile anche con il più fedele dei diffusori con woofer da 16cm).

  13. #13
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Eccole, finalmente.
    La foto mostra come stanno suonando in questo momento, cioè appoggiate su ei cilindri di cartone da 50mm di altezza per permettere allo sbocco reflex di stare alla giusta distanza da terra.
    Sono anxccora da rifinire, il legno per ora è ancora grezzo, ma devo dire che di giorno in giorno migliorano sempre più.
    Una vera goduria: una naturalezza di emissione su tutto lo spettro sonoro mai sentita prima; sembrano non faticare mai, qualsiasi brano musicale è alla loro portata, casomai è quello che c'è a monte che deve preoccuparsi di non stare al passo.
    Immagini allegate Immagini allegate

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    Eccole, finalmente.............. cartone da 50mm di altezza per permettere allo sbocco reflex di stare alla giusta distanza da terra
    mi ricorda quando ero alle prese col mio sub .... prove x l'altezza da terra .. distanza del futuro basamento

    bravo mi piacciono , avrei sicuramente cercato una forma più morbida, arrotondando gli spigoli e magari fresando, con le mie, parte del frontale per alleggerire l'impatto e ridurre le rifrazioni del baffle ...............

    per curiosità metti l'elenco della spesa


    posso solo farti i miei complimenti ........... ( mi manca tanto la mia falegnameria )

    ................ma voglio vederle finite al più presto


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •