Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066

    se ti metti in un posto ben areato con dell' acetone o del diluente armato di pennello e una spatola lo passi a piccole zone sul bostick così lo fai rinvenire e poi lo togli con la spatola.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Pollastrello
    …a tal proposito mi consigliate orbitale o rotorbitale?
    Io ho sempre usato quelle orbitali e a nastro.
    Non saprei dirti i vantaggi/svantaggi di una rotorbitale, ma so che da quando ho preso una di quelle a mouse (quelle palmari con la punta ad ogiva) praticamente uso solo quella.
    Per grandi superfici meglio le altre, ma con la punta si riescono a fare punti difficili per le altre. Molto comoda.

    In ogni caso, prendi una di quelle con l'aspiratore di polvere e magari anche il sacchetto di raccolta.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    mi sento di consigliarti una Rotorbitale .
    x esperienza quando giunto e levigo piani cucina in Corian mi trovo molto meglio col la rotorbitale pechè non lascia segni della carta ( muovendosi in tutte le direzioni )

    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Dopo quasi 3 mesi di fatiche, continui cambi di decisione sui colori, e un paio di occhiali spiaccicati durante i lavori sto finalmente giungendo alla conclusione :

    dopo aver tolto il laminato con spatola e martello







    sono passato alla parte faticosa (dato che non volevo spendere soldi per una levigatrice), armato di un blocco di acciaio rettificato gli ho avvolto della carta vetro e partendo dalla 40 sono arrivato alla 320 ... lavoro consigliato a chi vuole farsi le braccia senza andare in palestra

    Poi con una fresatrice da applicare al trapano ho raggiato tutti i bordi con raggio 10mm, infine con una pistola a spruzzo ho dato due mani di cementite all'acqua e due mani di smalto bianco satinato all'acqua, e finalmente ecco il risultato :










    P.S. Forse la levigatrice avrei dovuto prenderla ... in questi giorni in cui sto carteggiando l'ultima cassa inizio ad avvertire un leggero formicolio alla mano destra, misa' che e' un principio di tendinite
    Ultima modifica di Pollastrello; 22-05-2010 alle 19:16

  5. #20
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Verona
    Messaggi
    78

    Cavolo bravo davvero! Ottima realizzazione :-)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •