Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459

    Come faccio a scollare il laminato ?


    Ciao a tutti
    sono in procinto di dare una rimodernata alle mie casse, che a suo tempo rivestii con dell'orrendo laminato usando il bostik ; ora le vorrei verniciare con un colore che stacchi un po' dal legno dato che andranno in un sottotetto. Il problema e' che non so come fare a staccare il bostik...
    basta usre una spatola o dovrei ammoribidirlo in qualche modo prima ?
    E poi, vale la pena fare un lavoraccio del genere o dovrei rassegnarmi a mettere dell'altro laminato di colore diverso ? (spero di no perche' ho avuto anche dei bei problemi di vibrazioni nelle zone dove il laminato non aderiva perfettamente alla parete in mdf )

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    siceramente non è un lavoretto semplicissimo levare il Bostik

    quello che ti posso consigliare è di SMONTARE tutto ciò che puoi dai diffusori , cercando di fare molta attenzione e usando una pistola ad aria calda, dovresti riuscire aiutandoti con una spatola .

    il lavoro in se non è complicato ma sicuramente noioso ,occhio che le pistole arrivano a temperature molto alte !!!

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Ottimo grazie per il consiglio, non conoscevo proprio l'esistenza delle pistole termiche ! La cosa positiva e' che non ho fretta, per cui in questi giorni mi procuro l'attrezzo e faro' qualche esperimento sui posteriori sperando di non mandarli a fuoco

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Mi e' venuto un dubbio : dopo aver tolto il laminato e il bostik con la pistola termica, sicuramente la superficie rimarra' poco liscia... cosa potrei utilizzare per renderla il piu' liscia possibile ? Ho visto che vendono delle levigatrici elettriche : fanno al caso mio o basta che mi armi di spatola e carta vetro per fare un buon lavoro ?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    non è semplice rispondere , bisogna capire che manualità hai , aspettare e vedere il risultato .

    Qando avrai tolto il bostik, potresti avere problemi a levigare bene la superfice, problemi anche a verniciarla !
    io in ogni caso metterei una lastra prima di verniciare

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Attenzione con le pistole termiche.
    Raggiungono diverse centinaia di gradi, io ne ho una B&K che arriva a 700°, e vanno maneggiate con molta perizia.
    Si rischia di fare e di farsi dei danni importanti.

    Per togliere il laminato, io andrei di spatola e martello.
    Una volta fatto l'invito da qualche parte, magari uno spigolo, con tanta pazienza e tenendo sempre la spatola molto bassa, quasi parallela al pannello, si dovrebbe riuscire, battendo poco a poco, a scollare il laminato senza romperlo troppo.

    Ovviamente dopo bisogna cartare e levigare tutto con le problematiche già espresse da Zcaioca (a proposito, ciao! zio ).

    Pollastrello, hai valutato anche l'ipotesi di rifare il mobile ex novo?
    Spenderai due soldi in più ma forse impieghi meno tempo ed ottieni risultati migliori.




    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    @ Ziocaio : ma cosa intendi per "mettere una piastra prima di verniciare" ? Intendi per controllare che la superficie sia liscia ?

    @ Girmi : in effetti potrei provare prima con spatola e martello, e poi andare di levigatrice dato che ho scoperto di averne una in garage Al limite se comprometto i mobili sono sempre in tempo a ricostruirli

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    credo che lo zio volesse dirti di mettere (incollare)una lastra sottile di mdf sopra quella da cui stai togliendo il piallaccio, in questo modo avrai una superficie vergine su cui agire.
    il metodo del buon girmi và bene, benissimo, ma se hai impiallacciato ad arte preparati a bestemmiare parecchio.
    io proporrei una tecnica intermedia, inizi da sopra come ha detto girmi, scolli qualche cm e nella V che si viene a creare tra cassa e piallaccio versi un po di acquaragia, poi con la spatola angolata a pochissimi gradi procedi a scollare.
    se vuoi usare la pistola termica devi riscaldare prima un angolo che userai come punto d'attacco, poi scaldi tutto il pannello uniformemente per ammorbidire la vecchia colla, poi ancora torni vicino al punto d'attacco e procedi con la sequenza scalda-alza, dovrebbe andare.
    la pistola tienila a 4 che solitamente vuol dire 400°c, trova un punto su cui poggiarla senza far toccare la bocca e non soffermarti più di un paio di secondi su un punto, muoviti molto.
    non farti male, stai giocando col fuoco!!!


  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    …tra cassa e piallaccio versi un po di acquaragia,…
    Attenzione perché, se non ricordo male, l'acquaragia è infiammabile.
    Quindi occhio a non usarla insieme alla pistola termica.
    Credo anche che l'acquaragia non vada bene per il mastice, per quello dovrebbe bastare del semplice alcool etilico (ancora più infiammabile) o del diluente nitro.

    Lo "scalda-alza", con una buona dose di manualità e pazienza, può essere un buon sistema e, se il laminato non si spacca, anche relativamente veloce.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    non ho parlato di PIASTRA ma di LASTRA ( inteso come piallaccio ) prima di verniciare .

    Nelle mie premesse c'era specificata la difficoltà del lavoro per chi è privo d'attrezzi e manualità! ovvio che non devo spiegare che la pistola termica scalda

    d'altra parte se il mobile ha poco valore, l'idea di Girmi di ricostruirlo exnovo non è poi così sbagliata.

    per come la vedo io ,avrai in serie questi problemi :

    scollare

    rendere liscio

    pulire accuratamente l'MDF per la verniciatura.

    avere la certezza che il materiale, prima impregnato di collante non macchi la vernice col passare del tempo

    PS. Alessandro .....

    non deve togliere il piallaccio bensì un laminato .....

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    beh, non credevo ci fosse bisogno di dire che non bisogna usare la pistola termica insieme a liquidi infiammabili e molto volatili, nel caso serva dirlo, il mio consiglio spassionato è lascia perdere!
    zio scusa ho fatto un po di confusione
    ciao ale!


  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Vernicia direttamente il laminato!!

    Lo levighi per bene passi un poco di stucco dove serve rifinisci e via.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    io sono per il consiglio di girmi,
    rifai il mobile che fai prima
    e già che ci sei butta il vecchio nel camino e per essere sicuri che bruci tutto buttaci anche l'acquaragia
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Si e per finire brucio il caminetto con la pistola termica

    Comunque oggi mi sono armato di una bella spatola nuova e col martello sono riuscito a togliere il laminato di una cassa posteriore; in certi punti c'e' ancora qualche pezzettino ma con un po' di pazienza dovrei riuscire a toglierlo tutto. Ora la superficie ha parecchi rimasugli di bostik che vorrei provare a togliere con la levigatrice e carta a grana grossa. Purtroppo ho scoperto che quella che ho in garage non funziona per cui ne prendero' una nuova... a tal proposito mi consigliate orbitale o rotorbitale ? La pistola termica misa' che per adesso la lascio perdere, in primis perche' non vorrei che mi venisse un prurito intimo mentre la uso e poi voglio vedere che risultato ottengo da questa prima cassa.
    Nei prox giorni mettero' qualche foto dell'avanzamento dei lavori

    P.S. @ MDL : e' una buona idea, il problema e' che sto maledetto laminato vibra a certe frequenze medio basse, con un rumore parecchio fastidioso, per cui sono costretto a toglierlo

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    il bostik con la levigatrice si riscalda e diventa gommoso intasando la carta, prendine un po



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •