Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42

    Mio primo progetto sub - qualcuno mi aiuta a capire?


    Ciao a tutti,
    come da titolo sto affrontando il mio primo progetto per un sub autocostruito per impiego HT.

    Sfruttando un driver che già ho (Hertz HS 200) seguendo le indicazioni che si trovano in giro per i forum ho sviluppato il progetto con WinISD. A parte un delay un po' marcato, tutti gli altri parametri mi sembrano ok, o per lo meno accettabili.

    Unico aspetto che non riesco a capire è la potenza in ingresso. Credo che questo parametro serva a definire quale amplificatore da abbinare al gruppo.
    Facendo alcune prove ho trovato che posso portarla a 10W e non oltre (!!!), pena una escursione del cono oltre i limiti fisici.
    Non essendo un esperto ma mi sembra che sia decisamente troppo poco.

    C'è qualcuno che mi piò illuminare o indicare un link dovre trovare risposte alle mie domande?

    Grazie e scusate per il poema...

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Con quale versione di WinISD si riesce ad avere la potenza in ingresso?

    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42
    per quanto posso aver capito io, entrambe.
    -tab plot per la versione beta
    -tab signal per la versione Pro alpha
    tuttavia, potrei anche non aver capito nulla del significato di questo parametro.

    qualche suggerimento su quale potenza applicare al sub?
    a proposito, l'ampli che sto cercando deve poter essere collegato a diffusori da 4 Ohm.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Ah si; scusa (avevo una versione vecchia); pero' ho provato qualche Ap e mi da valori corretti; potrebbe essere un errore nell'inserimento dei parametri ?
    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42
    Non so se possa dipendere da come ho sviluppato il progetto.

    Potresti darmi un consiglio? Di sicuro l'occhio critico di chi ha già esperienza mi aiuterà a trovavere il bandolo della matassa e a capire dove mi sono ingarbugliato

    Qui di seguito di riporto i dati di progetto:
    - sub hertz HS200 (4Ohm, 200Wrms) nativo per uso car
    - box reflex 48 lt accordato a 28hz
    - 4 tubi di accordo da 51cm ciascuno

    ho provato a caricare il progetto di winisd pro. Prova per cortesia a vedere se ho fatto castronate (i parametri del driver sono corretti).
    File allegati File allegati

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42
    Dopo due giorni di prove forse ho trovato la soluzione.

    Pur non capendone nulla di elettronica, ho provato a "giocare" con i filtri. Ho applicato un filtro passa alto (credo venga chiamato subsonico) ottenendo quanto segue
    - riduzione dell'escursione del cono alle basse frequenze entro Xmax+10%
    - system input power 130W (penso siano gli rms dell'ampli da abbinare)

    Per compensare gli effetti del filtro, che necessariamente attenua la risposta alle frequenze più basse, ho compensato agendo sui parametri del box ottenendo ancora 30Hz a -3dB.

    Ora il problema è trovare il modo di fare o trovare dove acquistare un filtro si comporti come mi serve...

    C'è qualcuno che può, ha voglia ed esperienza di commentare il progetto?
    File allegati File allegati

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Premettendo che non sono un grande esperto in diffusori, direi che la risposta presentata nel primo allegato e' corretta; e' normale che la potenza massima applicabile scenda al di sotto della risonanza del sistema; io non metterei filtri, poiche' occorre tener presente che, nell'inviluppo audio, la componente subsonica, al di sotto di certe frequenze e' (dovrebbe essere) tagliata all'origine. la potenza in banda utile di 40 W e' anch'essa normale (nei parametri inseriti e' proprio pe=40W).
    Attendiamo tuttavia, anche altri, e piu' qualificati, pareri.
    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42
    Onestamente togliere il filtro subsonico mi farebbe parecchio comodo perchè è una complicazione aggiuntiva che dovrei ingegnarmi a gestire.

    Ho pensato fosse necessario utilizzarlo per il fatto che applicando i Wrms dell'ampli in WinISD, anche limitando l'osservazione del movimento del cono entro la banda di risposta utile dell'ampli (20-20000) l'escursione andrebbe di molto fuori limite massimo (Xmax 8,5mm)
    - 22,5 mm a 20 hz contro
    - 10,2 mm a 41,5 hz contro

    A questo punto... domanda. Il canale sub devo aspettarmi che sia tagliato passa basso già all'ampli (onkyo 607)? Che frequenza? Regolabile?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Per curiosità, sai cos'è l'Xmax? E' l'escursione massima senza apprezzabile distorsione acustica. La massima escursione meccanica prima del fine corsa è l'Xmech ed è superiore.

    I 20Hz in piena potenza li fanno veramente pochi subwoofer

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42
    Credo abbia ragione tu.
    Xmax escursione massima prima di apprezzabile distorsione
    Xmech (ho trovato anche Xdamage o Xlim) escursione massima prima del danneggiamento del driver.

    Mi spiegheresti meglio cosa indenti dire con "I 20Hz in piena potenza li fanno veramente pochi subwoofer"?
    Che se ci provo sfascio il sub? Non serve proprio a questo il filtro subsonico?
    Che se ci provo non avverto la "potenza" che potrei aspettarmi? Posso quindi fare a meno del filtro?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    La X-max non ha una relazione diretta con il livello di distorsione ma serve solo ad indicare il limite della linearità di escursione.

    È in rapporto diretto con l'altezza della bobina e quella del traferro (lo spazio fra nucleo e magnete) e la si ottiene sottraendo la seconda dalla prima e dividendo per due il risultato: (hB-hT)/2

    In pratica indica il limite entro il quale la bobina si muove rimanendo all'interno del traferro.

    Oltre quel limite l'escursione perde di linearità con conseguente aumento delle distorsioni.

    La X-mech indica il iimite meccanico dell'escursione.
    Non la si calcola con una formula ma con verifiche empiriche sui danni che si creano.
    I danni posso essere di quattro tipi: lacerazione del centratore, fuoriuscita della bobina dal traferro, blocco della bobina al di sotto del traferro e limite fisico del cono dovuto alla ritenzione della sospensione.
    Quando si verifica uno di questi danni significa che si è raggiunti la Xmech

    Solitamente, la Xmech ha un valore che è intorno a 1,5x o 2x la Xmax.

    La Xmax serve per il calcolo della MOL e della MIL, la Xmech serve solo a non far danni con ampli sovradimensionati.

    Xdamage e Xlim non le avevo ancora sentite.

    Mi spiegheresti meglio cosa indenti dire con "I 20Hz in piena potenza li fanno veramente pochi subwoofer"?
    Immagino intenda che ben pochi sub riescono a riprodurre i 20Hz con la stessa pressione dei 40Hz, 50Hz o superiori.

    Un 8" come il tuo, bene che vada, i 20Hz li avrà a -20dB.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Premetto che avevo letto di sfuggita, comunqe oltre all'attenuazione (che sarà tranquillamente di 20dB come dice Girmi) intendevo che, se hai un sub da Es. 200watt non credere di riuscire a dargli tutta quella potenza con una sinusoide di 20Hz.

    Se ce la fa senza danni vuol dire che è un ottimo trasduttore.
    Ovviamente conta anche il tipo di box che lo circonda, ma sotto i 30Hz più che la potenza bisognerebbe tener d'occhio l'escursione che diventa il vero fattore limitante.

    Questa cosa non la dico per te che a quanto para hai notato da solo ma giusto per informazione.
    Ciao
    Ultima modifica di YamahaSW1500; 05-02-2010 alle 15:33

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42
    ...è bello trovarsi in mezzo a gente che parla chiaro... (grazie)

    Mi pare di capire che confermate che il progetto è sostanzialmente corretto... Tuttavia, mi state anche dicendo che proprio per il tipo di driver e per come si sviluppa la risposta in frequenza, non potrò attendermi cose spettacolari alle frequenze più basse.
    Penso che sarete d'accordo se vi dico che non sarà un grosso problema, visto che il costo dell'operazione sarà poco più di zero

    Ho un paio di domande:
    1 - ammesso che con il mio driver non ci arriverò mai nemmeno se fischio, quale sarebbe secondo voi una buona frequenza a -3dB per il sub di un sistema HT?
    2 - il filtro che ho applicato è adeguato? posso farne a meno? posso autocostruirlo?


    Riguardo a come ho chiamato le escursioni massime, infine, vi cito le fonti...

    http://www.stardi.com/winisd-freewar...esign-program/

    http://www.eminence-speaker.com/resources/data.asp

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da liquidator
    …quale sarebbe secondo voi una buona frequenza a -3dB per il sub di un sistema HT?
    Non capisco se intendi in generale o per il tuo componente in particolare.

    Nel primo caso è abbastanza facile rispondere. Ci sono film (pochi e dire il vero) che hanno effetti che scendono nel subsonico, fino a 15Hz e oltre.
    Quindi, in via teorica, un sub ht dovrebbe avere una F3 a 10-12Hz per riprodurre tutti gli effetti presenti.
    Ma già una F3 fra i 25Hz ed i 30Hz sarebbe sufficiente per il 90% dei casi anche perché in un ambiente domestico il problema maggiore non è l'estensione del sub ma le dimensioni dell'ambiente che ne limitano la risposta.

    Nel secondo caso, servirebbero i parametri del woofer.
    Vedo quelli nel tuo documenti di WSD ma non ne trovo conferma in rete.
    Prendendoli per buoni, quel componente è più adatto ad un uso in cassa chiusa, dove in 13 lt netti (niente fonoassorbente) presenta una F3 a 55Hz ed una tenuta fino ad oltre 200W.
    Potresti sfruttare la tenuta in potenza per equalizzare. Il risultato dovrebbe essere buono per un uso musicale, meno per quello HT.

    Con un reflex accordato a 32Hz in 40 lt netti (un foglio di fonoassorbente sulle pareti) avresti una F3 a 29,4 Hz. Un condotto da 80x300mm o due da 58x320mm.

    2 - il filtro che ho applicato è adeguato? posso farne a meno? posso autocostruirlo?
    Fossi in te lascerei perdere, ne vendono già fatti di passivi per filtrare direttamente il segnale in ingresso:
    http://www.mcmantom.com/IT/prodotti/crossover_passivi/

    Riguardo a come ho chiamato le escursioni massime, infine, vi cito le fonti...
    Visto.
    Vengono usati come sinonimi.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42

    10-12Hzm!?!?!
    Ma cosa devi avere per avere quelle frequenze...

    Circa il reflex, in effetti, è proprio quello che sono arrivato a fare. Unica aggiunta è stato il filtro che, per ignoranza, ho scelto quasi alla cieca. Dopo alcune prove mi è sembrato di trovare la soluzione ottimale con il butterworth ordine 2 e cutoff a 31Hz.

    I McMantom sono certamente comodissimi, ma se provo a mettere un filtro ordine 2 e cutoff 20Hz non mi abbassa a sufficienza l'escursione che, di conseguenza, si alza parecchio oltre gli 8,5 max

    Perchè sei cos' scettico rispetto alla costruzione del filtro? Ho trovato altri post su altri forum che parlavano del filtro attivo come una soluzione non particolarmente difficile ed economica per tanti problemi.
    Ultima modifica di liquidator; 06-02-2010 alle 21:39


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •