Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 80

Discussione: DIY Colonne a 3 vie

  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Dalla venatura e dal colore direi che quello non sia faggio, ma poco importa. Quello che conta è che sia un legno rigido e pesante.

    Ma tutto il lavoro di foratura e fresatura per gli incastri lo fai tu?

    Per l'incollaggio, vedo la colata di vinilica. Spero tu l'abbia anche un po' spalmata prima di accoppiare i due pannelli.
    Un suggerimento, vedo che sei abbastanza attrezzato, quindi non lesinare sui morsetti.
    Se ne hai, non limitare a due soli punti la pressioni ma distribuiscila più uniformemente, usando anche 6 morsetti per due pezzi del genere.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao Silver,

    incastri e' un parolone...no niente fresature...
    Non so se si capisce dalle foto, ma sto incollando insieme pannelli da 25 x 36 con pannelli piu' piccoli da 20.8 x 31.8 (cioe' come i pannelli piu' grandi, meno i 21 mm di spessore per lato)
    Il risultato saranno i "tappi" inferiore e superiore di ciascun parallelepipedo. su cui si andranno a incastrare i laterali. Sui laterali ho incollato due barre di legno a 21 mm dal bordo, su cui si andranno a incastrare i frontali. Speriamo bene....

    Grazie per le dritte.

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Fai delle prove a secco prima di incollare tutto e se serve dai una cartata di aggiustamento.
    Più combaceranno a secco i vari profili e più terrà la colla dopo.

    Le fresature non le fai neanche per gli altoparlanti?
    Li lasci a sbalzo?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    I pezzi che ho incollato fino ad adesso non dovrebbero darmi problemi, visto che mi sono ritagliato dei pezzi apposta come spessori che ho usato durante l'incollatura, quindi i laterali dovrebbero incastrasi perfettamente. I frontali e i pannelli posteriori, all inizio li avvito soltanto, cosi' come l'asse interno che divide il volume del sub, in modo da poter eventualmente modificare il volume del woofer, oltre a poter accedere agevolmente ai xovers.
    A proposito, a calcoli fatti, il progetto originale prevede un volume di 44 litri al lordo dei rinforzi e dell'altoparlante stesso. Il costruttore consiglia un volume di 38.8 litri (vented). Immagino che il volume consigliato sia al netto dell'altoparlante. In questo caso dovremmo esserci, no?

    Le fresature non le fai neanche per gli altoparlanti?
    Immagino che ti riferisci alle svasature. il woofer non ne ha assolutamente biogno, visto che ci sono quasi 6 cm di metallo piatto tra il buco e le viti e per il montaggio userei queste guarnizioni:



    Per gli altri altoparlanti dovro' aspettare la consegna per capire se ce ne e' il bisogno.

    Alla fine ho deciso che i fori me li faccio fare da un falegname, visto che con il seghetto, senza guide sono negato e l'unico attrezzo per fare un foro di di quasi 190mm e' questo:



    che non mi da' troppa fiducia....

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    L'attrezzo che hai in figura...è un buon attrezzo se hai un trapano a colonna...l'ho usato e devo dire con un buon risultato....però se hai un seghetto alternativo oppure meglio ancora una fresatrice verticale puoi costruirti facilmente una squadretta in legno regolabile che puoi usare tipo compasso.....io ho fatto così e la precisione è ottima..

  6. #36
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da vernavideo
    I…il progetto originale prevede un volume di 44 litri al lordo dei rinforzi e dell'altoparlante stesso. Il costruttore consiglia un volume di 38.8 litri (vented). Immagino che il volume consigliato sia al netto dell'altoparlante. In questo caso dovremmo esserci, no?
    Guarda, ho fatto qualche verifica al progetto ma non mi torna quasi nulla.
    Se lo vuoi seguire è meglio se lo fai pedissequamente e speri in un buon risultato.

    Ma già che c'ero ho rielaborato il progetto, tenendo ferme le dimensioni esterne del mobile, dato che hai già il legno tagliato.

    Se devi ancora prendere i componenti, potresti passare ad una configurazione con doppio woofer, mid e tweeter.
    Ovviamente anche il crossover sarebbe del tutto diverso, ma i risultati credo siano decisamente superiori sia in termini di efficienza che di estensione che di regolarità della risposta.

    Questa la simulazione del sistema:



    e queste sarebbero, grosso modo, le modifiche da apportare al mobile:



    In pratica va modificato il frontale, la disposizione dei tramezzi e va creata una retrocamera chiusa per il mid.

    Le quote dei woofer sono indicative e vanno calcolate così come il condotto che sarebbe più largo.
    Per una corretta mesa in fase dei componenti, l'ideale sarebbe che fra il centro acustico dei due woofer (in pratica il punto a metà fra i due) e del mid ci fossero 69 cm e fra il centro del mid e quello del tweeter 10 cm (questo è più difficile visti i diametri dei due componenti).

    Il crossover è più complesso di quello originale: 500Hz/500Hz-3500Hz/3500Hz a 12dB/18dB-18dB-/18dB.


    I valori dei componenti sono nel documento zippato da scaricare.

    Su ogni ramo avrei inserito una cella di equalizzazione dell'impedenza ma servirebbe anche una celletta di per compensare quel picco a 1400Hz, ma questa non so calcolarla.

    Rispetto al progetto originale l'estensione aumenterebbe in modo molto significativo, ca. +15dB a 40 Hz, grazie al raddoppio della superficie radiante, al collegamento in parallelo dei woofer ed al carico meglio calcolato.
    Il risultato sarebbe un diffusore a 4 ohm nominali, con un carico abbastanza costante ed efficienza intorno a 91 dB/1W/1mt.

    Qui i progetti del crossover e della sezione woofer.

    http://www.megaupload.com/?d=8OOB5ZQW

    Il volume netto richiesto dai due woofer è di 88 lt, l'accordo a 34 Hz ed il condotto largo 100 mm e profondo 133mm.

    Nel progetto originale, il volume lordo del mobile dovrebbe essere intorno ai 96 lt.
    Calcolando circa 3 lt per una camera separata per il mid (da riempire di fonoassorbente) e sottraendo i volumi dei woofer (2,5 lt tot) del crossover (0,5 lt) e dei tramezzi (a questo punto tutti forati, ca. 4 lt), si arriva intorno ai 10 lt, quindi il volume netto dovrebbe essere circa 86 lt. Direi che ci siamo.
    Per l'interno serve un foglio di fonoassorbente su ogni parete.

    Studiati un po' i due progetti e le differenze, poi vedi tu.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    66
    Vi dico delle cosette:
    1) Per i fori tondi anche io mi sono affidato al falegname, per un semplice motivo il mio seghetto costa 15€, ed anche se con la lama buona da ottimi risultati, ho preferito il falegname non solo perchè dovrebbe avere una mano più ferma, ma anche il seghetto è superiore e la differenza si nota soprattuto su tagli curvi, il falegname ha usato il trucchetto di un filo di spago una vite al centro e via ha tracciato la circonferenza perfetta.

    2) A te forse non interesserà minimamente però può tornare utile ad altri o per altri progetti. Per effettuare la svasatura per tenere gli altoparlanti a filo, ho usato, un trucchetto molto carino, ho preso due pannelli, in uno ci ho fatto un foro per giusto per far aderire perfettamente l'altoparlante e l'altro ci ho fatto un foro più grosso in modo da tenere conto l'ingombro esterno dell'altoparlante. Poi ho unito insieme le due tavole e il gioco è fatto ed ecco che si ha un perfetto alloggio senza bisogno di frese e derivati, infatti il materiale usato è: spago vite matita e seghetto alternativo...

    Buone progettazioni a tutti...
    TV: 42g10, 32b6000 BLU-RAY: Philips bdp7500 AMPLIFICAZIONE: TX-SR 605 + amp4(sub) ALTOPARLANTI: ks3200ex, sub focal CAVI: PC: Asus pro5avn

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Per effettuare la svasatura per tenere gli altoparlanti a filo, ho usato, un trucchetto molto carino
    Siamo in 2.....

    Cmq realizzare una squadra in mdf da 5mm regolabile per fare dei fori tondi col seghetto alternativo è cosa da pocoo....e cmq non è tanto la qualita dell'attrezzo ma la qualità delle lame che usi....

  9. #39
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Fino a 14-15 cm si trovano facilmente delle seghe a tazza da applicare ad un normale trapano, meglio se a colonna.

    Per diametri superiori, il trucco dello spago è "molto" artigianale.
    Anche in questo caso esistono strumenti più adatti e precisi.
    Io uso questo affare qui sotto:



    è una guida che si aggancia al seghetto e serve sia per fare tagli paralleli che tondi.
    Questa è della Bosch come il mio seghetto ma ogni marca ha accessori simili.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    66
    Ottima la guida per il seghetto ma chissà quanto costa... vedo un pò in giro che trovo, grazie mille...
    TV: 42g10, 32b6000 BLU-RAY: Philips bdp7500 AMPLIFICAZIONE: TX-SR 605 + amp4(sub) ALTOPARLANTI: ks3200ex, sub focal CAVI: PC: Asus pro5avn

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao Girmi,
    Innazitutto un mega grazie. sono reduce da un 4 giorni a eurodisney per festeggiare il compleanno della piccolina...e' stata dura, soprattutto sopportare la musica idiota che ti accompagna per tutto il soggiorno (nota per la prossima volta: obbligatorio portare le cuffie con funzione di noise cancelling).

    Ormai penso di continare con il progetto originale, comunque ho scaricato tutto nel caso volessi rivisitare il progetto quando (e se) mi apprestero' a costruire il centrale

    I fori alla fine me li sono fatti fare da un falegname secodo le specifiche del costruttore. Voi dite che bisogna comunque svasare?

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da vernavideo
    Voi dite che bisogna comunque svasare?
    Si.
    Ne guadagni acusticamente ed esteticamente.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Finalmente un week end semi-casalingo. Tolte le ore come tassista per le varie attivita' delle pupe, pranzi e cene per almeno 6 persone (amichette varie delle pupe) posso dedicare qualche minuto al mio hobby.

    Problemino:
    Ho finito i "tappi" che dovrei unire ai laterali.

    E' meglio incollare o posso usare delle squadrette come quelle in foto?

    O entrambre le cose?

    Fino al momento 0 viti usate. progetto "marrone" al 100% :-))

    Scappo che comincia la lezione di danza....

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Solo colla e un buon serraggio.
    Roberto

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    come giustamente dice Roberto ........

    solo colla vinilica e un buon serraggio !!! . ....
    .... viti e squadrette varie, sono usate solo da chi non conosce e va per tentativi ! con materiale come l'MDF le viti sono Vietate e prive di senso . se proprio non puoi farne a meno , mi raccomando fai un foro di circa 2 mm inferiore al diametro della vite,evitarei così di far crepare il materiale .


    l'unico accorgimento che posso consigliarti è quello di non lesinare mai con la colla ..... abbonda e pulisci solo quella all'asterno , lasciando quella all'interno come rinforzo e guarnizione.

    questo è un consiglio da chi col legno lavora da anni , poi sei libero di scegliere il procedimento che più ti piace .

    buon lavoro


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •