Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Progettazione sub

  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    13

    Progettazione sub


    Salve a tutti!

    Chiedo a voi l'aiuto per la progettazione di una cassa per un sub Focal 27v2 del quale sono da poco entrato in possesso. L'intenzione è quella di utilizzarlo in auto. Forse non è il posto ideale per chiedere essendo destinato all'utilizzo in auto ma, avendo visto e letto altro in siti specifici e, continuando a ritenere più "professionali" e concreti gli aiuti qui piuttosto che altrove, m'appello al "DIY"!

    I miei dubbi a riguardo sono molti: più leggo e cerco di capire e più dubbi mi vengono piuttosto che risolverne!

    Inizio col postare i dati dell'AP:

    SPECIFICHE
    Nominal power 300 W
    Maximum power 600 W
    Sensitivity 88 dB
    Cone Polyglass
    Surround Butyl
    Nom. Impedance 2 x 4 ohms
    DC resistance 2.1 ohms
    VC diameter 65 mm 29/16 in
    VC height 32 mm 11/4 in
    Former Aluminium
    Layers 4
    Wire Copper
    Inductance 2 mH
    Xmax 11 mm
    Magnet d x h155 x 40 mm 61/8 x 19/16 in
    Magnet weight 6400 g 14.1 lb
    Flux density 0.75 T
    Gap height 10 mm 3/8 in
    Net weight 7.3 kg 16.31 lb


    PARAMETRI
    Fs 38.51 Hz
    Vas 21.34 I 0.754 Ft3
    Qts 0.63
    Qes 0.71
    Qms 5.52
    Re 2.1 ohms
    Sd 336.54 cm2
    Cas 1.52E-07 m5/N
    Mas 112.42 kg/m4
    Ras 4927.76 ohms.ac
    Cms 1.34E-04 m/N
    Mms 127.32 g 0.28 lb
    Rms 5.581 Kg/s
    Ces 1397.29 mF
    Les 12.22 mH
    Res 16.33 ohms
    BI 9.55 N/A
    SPL 84.19 dB/W/m

    Il manuale per questo ap consiglia una cassa chiusa come caricamento. E qui il primo dubbio: chiuso o reflex, dato che, vedendo i suggerimenti altrove, il reflex è addirittura consigliato?
    Il secondo dubbio riguarda i litraggi in chiusa consigliati sul libretto: 15 e 20 litri dato l'ap che ho tra le mani, dall'alto della mia immensa ignoranza mi sembrano pochini.



    Iniziando da questo, ringrazio anticipatamente chiunque possa essermi d'aiuto!
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Posso dirti una cosa sola, visto l'elevato valore del Qts l'idea di usarlo in cassa chiusa non è così sbagliata, personalmente lascerei perdere accordi reflex che richiedono altoparlanti con valori di Qts decisamente più bassi...
    Ciao, Alberto HCS

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    In 30 litri la risposta non è affatto male, anzi...
    Roberto

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    13
    Allora su vostri consigli opterò per la cassa chiusa.

    A questo punto rimane solo la progettazione essendo ormai scongiurata ogni possibile complicazione data da calcoli di accordi e quant'altro in reflex.
    Purtroppo anche in questo di confusione ne ho e non poca.
    In primis la forma. Avevo pensato inizialmente d'integrare il sub a lato del bagagliaio al posto di uno dei fianchetti, ma la soluzione devo ancora capire quanto sia praticabile o meno smontando la parte interessata..
    M'aveva anche sfiorato l'idea di una cassa sferica. Leggendo qua e là m'era parso di capire che per una sezione bassa, come riflessione delle onde e non solo, una cassa sferica fosse idealmente la migliore ma, non essendo tanto semplice la realizzazione di questa con il legno, vedo come unica alternativa la vetroresina.

    E qui il secondo problema: il materiale da utilizzare. La vetroresina rispetto al legno sonoricamente mi lascia perplesso. Volendo ottenere da quanto ho la migliore qualità sonora possibile, che mi dite?
    Ogni idea e consiglio riguardo la progettazione della cassa ed il materiale da usare è più che ben accetto.. non sia mai che finalmente, passando alla pratica, non riesca grazie a voi a capirne anche qualcosa di più!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    13

    Siete scappati tutti per le troppe cavolate che ho detto?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •