Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 80

Discussione: DIY Colonne a 3 vie

  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    Ah, dimenticavo, il problema principale di usare i normali dadi esagonali, e' che dovrei incollare il pannello con gli altoparlanti gia avvitati...

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    1.549
    intanto ti ringrazio vermavideo per la dritta che però mpm riesco a trovare tutti i vari componenti nel sito che mi hai linkato .certi pezzi non li trovo e sono un 4/5 almeno gli altri tutto ok cmq adesso vedo se riesco a trovarli altrimenti cambio progetto perche per atre marche li ho gia trovati e che volevo capire quale mi conveniva di piu come qualità prezzo grazie mille ancora

  3. #63
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da vernavideo
    …ho applicato degli inserti filettati da 4 (filettatura interna) come quelli di questa foto:

    Questi inserti si chiamano bussole, ma quella nella foto sembra del tipo da mercatone.
    Devi cercare quelle in ottone e con la filettatura più stretta.

    Come quelle a destra:



    Oppure usi delle viti a brugola con foro passante e dado a ragno sul lato interno.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao Saverio,
    mpm riesco a trovare tutti i vari componenti nel sito che mi hai linkato
    Ma quali pezzi ti mancano? a parte i woofers che ho preso sulla baia (ma sono listati anche su partexpress, tutto il resto (e molto di piu') l'ho preso da loro.

    Ciao Silver,

    Questi inserti si chiamano bussole, ma quella nella foto sembra del tipo da mercatone
    La bussola la sto perdendo io....
    Quelli che ho usato sono questi:

    [IMG=http://img37.imageshack.us/img37/8519/imageqjwl.th.jpg][/IMG]

    Con questo risultato:

    [IMG=http://img41.imageshack.us/img41/3893/imageayh.th.jpg][/IMG]

    E ti assicuro che non ho stretto molto...


    Oppure usi delle viti a brugola con foro passante e dado a ragno sul lato interno.
    Si, ma poi sono costretto a incollare tutto il pannello con gli altoparlanti gia' fissati e con tutte le conseguenze del caso.

    In alternativa penso di usare questi inserti:

    Che ho preso da part express.
    Pultopppo hanno un passo americano, e se uso un passo europeo non arrivo oltre i 3/4 della filettatura. Sufficiente per stringere, ma preferirei usare delle viti 8/32:

    Qualcuno sa dove reperirle in europa senza spendere $100 per il trasporto?

    Inoltre vorrei evitare la dogana.
    Gia', prerche' quando e' arrivato il pacco di part-express, mi ha chiamato la dogana, e mi ha chiesto se sono un terrorista (?) per via delle induttanze....
    Per fortuna non ho dovuto pagare niente di tasse....forse i terroristi possono beneficiare di un trattamento fiscale favorevole, boh?

    Ciao,

    Stefano
    Ultima modifica di vernavideo; 17-02-2010 alle 11:01

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  5. #65
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da vernavideo
    Quelli che ho usato sono questi:

    [IMG=http://img37.imageshack.us/img37/8519/imageqjwl.th.jpg][/IMG]

    Con questo risultato:

    [IMG=http://img41.imageshack.us/img41/3893/imageayh.th.jpg][/IMG]

    E ti assicuro che non ho stretto molto...
    Non fatico a crederci.
    Quelle bussole sembrano molto corte e le vite non sono adatte.
    Quasi, quasi scommetterei che hai messo le bussole dalla parte interna del listello per ovviare al fatto che hai perso le vite senza filettatura in alto.
    Solo che in questo modo hai tenuto la parte svasata della bussola nel senso di tiro ed in questo modo l'hai usata a mo' di cuneo col risultato che vedi.

    Se vuoi usare le bussole, cercale più lunghe e mettile nella parte frontale del pannello ed usa delle viti a a filettatura intera. Al limite mettine anche due, purché sempre con la parte svasata opposta al senso di tiro.
    All'interno metti una rondella piatta ed un dado autobloccante (quelli col giro di nylon all'interno).

    Comunque, il listello non è molto significativo soprattutto usando il taglio di testa, quello più debole nel MDF.

    Si, ma poi sono costretto a incollare tutto il pannello con gli altoparlanti gia' fissati…
    Non è detto.
    Puoi usare il foro del condotto d'accordo o quello della pulsantiera per infilare un braccio e tenere fermi i dadi mentre li avviti.
    Questi due pezzi li puoi poi fissare con delle viti autofilettanti, tanto sono leggeri.

    In alternativa penso di usare questi inserti:
    Mi piacciono poco.
    Ma non esistono le ferramenta in Lussemburgo?

    I dadi a ragno li trovi dappertutto:



    Fai i fori passanti e nella parte interna li ripassi con una punta di 1 mm più larga per la profondità necessaria a far entrare il canotto del dado.
    Li monti con due martellate e fissi il pannello, poi usi le viti (che in questo caso possono anche avere la mezza filettatura) per fissare gli ap.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao Girmi e grazie per le dritte.

    Comunque, il listello non è molto significativo soprattutto usando il taglio di testa, quello più debole nel MDF.
    Si, 'ce lo so, le ho tagliate apposta cosi sottili, comunque non e' che ci sia molto piu' mdf tra il foro dell'atoparlante e quello della vite...quindi il test e' abbastanza rappresentativo.

    Ma non esistono le ferramenta in Lussemburgo?
    Magara. qui ci sono solo sti' anonimi mega centri per il DIY - i professionisti si rivolgono a distributori non aperti al pubblico. vedo se riesco a trovare sti ragnetti on line.

    Fai i fori passanti e nella parte interna li ripassi con una punta di 1 mm più larga per la profondità necessaria a far entrare il canotto del dado.
    Li monti con due martellate e fissi il pannello, poi usi le viti (che in questo caso possono anche avere la mezza filettatura) per fissare gli ap.
    Apetta che mi sono perso. Da che lato del pannello devo applicarli? quella opposta a quella che ho di fronte una volta montato il pannello, giusto?

    Ciao,

    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  7. #67
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da vernavideo
    comunque non e' che ci sia molto piu' mdf tra il foro dell'altoparlante e quello della vite…
    Non è una questione di spessore, ma di senso dell'avvitatura.
    Il legno MDF è ottenuto per compressione, processo che crea una specie di stratificazione del composto.
    Se guardi un pannello di MDF vedrai che la disposizione delle fibre di legno sulle teste (i tagli) è diversa da quella del piano.

    La differenza la vedi avvitando una vite autofilettante di un certo diametro.
    Se la metti sul piano, farai molta fatica ed avvitandola la vite tirerà fuori dei trucioli mentre si fa spazio all'interno.
    Se invece la metti su una delle teste, la vite entra meglio, non fa trucioli ma con tutta probabilità il pannello tirerà una crepa longitudinale, proprio come nel tuo caso.

    Da che lato del pannello devo applicarli?
    La parte con le punte deve essere all'interno del diffusore, con le punte che si conficcano nel legno e quel canottino sporgente che si infila nel foro che hai fatto.
    In pratica, li devi piantare nella parte interna del pannello.

    Non si vede molto, ma questo è come deve apparire l'interno di un pannello:



    Dall'altra parte, all'esterno, metti l'altoparlante e lo fissi con le viti che infilerai finché non trovano la filettatura dalla parte opposta del pannello. A questo punto più avviti e più il dado offrirà resistenza.

    Ricorda di mettere una guarnizione di gomma, neoprene, cartone pressato, o altro, fra l'altoparlante ed il mobile.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao a tutti

    Trovato i ragnetti, li ho presi da 5 per i woofers, magari per gli altri altoparlanti li prendo piu' piccoli, come al solito faro' qualche prova prima e decidero dopo.

    Grazie per la spiegazione. avevo immaginato che andassero inseriti nel lato opposto a quello dove poggiano gli altoparlanti.
    Come guarnizioni ho preso queste:

    http://www.parts-express.com/pe/show...number=269-300

    Speriamo che il fissaggio mi venga come quello in foto...

    Il lavoro avanza, lentamente ma avanza.
    Ora sto ragionando sulla coibentazione interna.
    L'anonimo DIY store offre gommapiuma in fogli con spessori dai 7 ai 25 mmm, fogli di sughero e moquette. Inoltre, ho aquistato anche una guaina isolante come quella in foto:



    Ne ho ritagliato un pezzo che ho incollato su uno scampolo di mdf per fare una prova, magari domani posto una foto del risultato.

    Ad occhio mi sembra una "tomba" acustica, ma il problema e' che e' arrotolato e tende a rimanere arrotolato, non vorrei che dopo un po si cominciasse a scollare...senza considerare che non e' semplicissimo da applicare

    Personalmente, preferirei il sughero, bello e semplicissimo da ritaglieare e incollare, ma dubito che attenui di molto il rimbombo, o sbaglio?


    Comunque uno degli addetti del DIY store, che era il cugino di 190mo grado di un mio collega arabo, mi ha detto che il dodicesimo fratello della moglie di un suo cugino di 18simo grado gestisce un distribuore per materiali specifici per l'isolamento termico e acustico.


    Se faccio in tempo oggi ci passo

    Oltre alla coibentazione ho intenzione di riempire lo spazio interno ed ho anche aquistato quello che mi sembra della semplice ovatta ma costa 10 volte di piu'....

    Ciao,

    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Quel tipo di materiale (guaina isolante) lo trovi anche da un rivenditore di ricambi auto o per carrozzieri...l'ho visto proprio stamattina.

  10. #70
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da vernavideo
    Sei proprio poco pratico
    Prendi del normale antispiffero in gomma per finestre, i mercatoni ce l'hanno di sicuro.

    L'anonimo DIY store offre gommapiuma in fogli con spessori dai 7 ai 25 mmm, fogli di sughero e moquette.
    Lascia perdere tutta questa roba. La gommapiuma non serve a niente, il sughero è solo termoisolante, la moquette non è più di moda neanche per i pavimenti.
    Vai nel reparto edilizia di qualche brico center e prende del fonoisolante, bugnato, piramidale o come lo trovi.
    Esteticamente assomiglia alla gommapiuma, ma se lo prendi in mano sentirai che pesa molto di più.
    Basta un foglio per le pareti.

    Inoltre, ho aquistato anche una guaina isolante come quella in foto:
    E cosa devi farci? Hai dei tubi dell'acqua da coibentare (cioè isolare termicamente)?
    Quei cosi non servono come fonoisolante né come fonoimpedente.

    Se il DIY Store non ha materiali specifici, vai dal cuggino del tuo amico oppure contatta la filiale belga della Monacor e fatti dare un elenco dei loro rivenditori in Lussemburgo: http://www.monacor.de/typo3/index.ph...=19&logged_in=

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Grande Girmi! Grazie di tutto, oggi vedo se riesco a trovare 'sti maledetti fono isolanti.

    Solo un paio di cose: devo metterlo solo sul pannello opposto a quello degli altoparlanti, giusto?
    E per il fissaggio? incollo o posso usare la pistola sparachiodi che fa piu' macho?

    Sei proprio poco pratico
    Prendi del normale antispiffero in gomma per finestre, i mercatoni ce l'hanno di sicuro.
    Poco pratico di sicuro, ma non del tutto ganzo, visto che a $0.98 al metro, l'ho pagato meno di 1/4 del "normale" paraspifferi...
    Sembra anche fatto molto bene, ed e' abbastanza sottile che posso usarlo anche con i tws

    Ti faro' sapere una volta messo su.

    Ciao,

    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Chiano chiano il progetto va avanti....

    Ho terminato i cross-overs e ho tutti (e 8) gli altoparlanti.
    Qualche consiglio di come testarli prima di avvitare il tutto?
    Grazie per eventuali consigli su cosa fare (e sopratutto cosa NON fare).

    Ciao,

    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  13. #73
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Cosa vorresti testare?
    Al massimo collegali tutti al crossover finito e senti se suonano tutti.
    Poi li monti e amen. I test di ascolto li puoi fare solo da montati.
    Per altri test seri servono strumenti specifici.



    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao Girmi
    Cosa vorresti testare?
    Non lo so, cose ovvie, tipo se ho fuso un condensatore esagerando di colla a caldo o nel saldare i terminali..

    Il problema e' che ho le mani grandi e non sara' facile smontare i x-overs una volta sistemati nella posizione finale....

    Ciao (e grazie),

    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626

    Una curiosità, Girmi: l'uso dei dadi a ragno è consigliato in ogni caso oppure se devo fissare degli altopralanti piccoli (figurati: meno di 10cm di diametro) posso anche usare solo delle viti? Uso pannelli in mdf da 14mm


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •