|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: diffusori diy no compromise
-
06-01-2010, 14:19 #16
-
06-01-2010, 16:02 #17
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- padova
- Messaggi
- 36
ora ho delle jamo fc 4500 e un marantz sr 4200...
CANALE CENTRALE A 2 VIE
POTENZA 60/100 WATT --6 OHM
FREQUENZA 100-20000HZ-TAGLIO 4500HZ
PESO 2,7 KG 35 X 13 X 12,5 cm
________________________________________________
COPPIA CASSE DA PAVIMENTO A 2 VIE BASS-REFLEX
DOPPIO CONO DA cm 16
TWEETER
POTENZA 80/120 W-SENSIBILITA' 90DB/2,8/1M
FREQUENZA 48-2000 HZ-TAGLIO 4000 HZ
PESO 9,5 KG-LITRI 29,7- 6 OHM
ALTEZZA 85 cm LARGHEZZA 21,5 cm PROF.23,5 cm
DOPPIO CONO DA cm 16
________________________________________________
SURROUND CHANNEL 2 VIE
POTENZA 60/90 WATT -6 OHM
FREQUENZA 120-20000 HZ--TAGLIO 4000HZ
PESO 1,5 KG --21 X 13 X 12 cm
e il marantz un 5.1 70w scarrrrrrrrrrrrrrrrrrrso.
ma questo impianto è per i film e non per la musica... tanto che ormai non mi metto neanche più a modificarlo...pensa ha i cavi del brico quelli neri e rossi
l'hai detto e lo farò... viene consigliato truciolare/mdf quindi le faccio in mdf...
grazie milletanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zerbino.
impianto #1: diffusori: jamo fc 4500; ampli 5.1: marantz sr4200; lettore dvd: philips di classe bassa; cavi di potenza: brico; cavi di segnale: cisesissimi
futuri upgrade: cavi segnale e potenza autocostruiti, sub-woofer.(300w almeno)
impianto #2 in costruzione: casse ciare h05...na nababbia!!!
-
06-01-2010, 23:45 #18
Non sembra male, ma se vuoi multiamp dovrai usare un crossover elettronico stereo a 3 vie, tre finali ed un pre per controllare il volume, pertanto è meglio se usi un solo amplificatore di adeguata potenza ed usi un classico crossover passivo. Facci sapere quando avrai effettuato la costruzione dandocene le impressioni di ascolto e posta le foto. In bocca al lupo.
-
07-01-2010, 12:48 #19
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- padova
- Messaggi
- 36
mi sa che dovrete aspettare, ma a bravissimo compro il legno, questione di giorni.
molte persone dicono, e non so perchè che un crossover attivo è meglio di uno passivo...non saprei ma l'idea di potere smanettare con delle manopole per cambiare il suono e meglio adattarlo a miei gusti e al mio ambiente mi rode...
ps: so la differenza tra crossover ed equalizzatoretanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zerbino.
impianto #1: diffusori: jamo fc 4500; ampli 5.1: marantz sr4200; lettore dvd: philips di classe bassa; cavi di potenza: brico; cavi di segnale: cisesissimi
futuri upgrade: cavi segnale e potenza autocostruiti, sub-woofer.(300w almeno)
impianto #2 in costruzione: casse ciare h05...na nababbia!!!
-
07-01-2010, 12:52 #20
Mi fa specie che tu abbia aperto un thread chiedendo quali diffusori comprare, sostenendo che gli autocostruiti non li potresti rifilare a nessuno e quindi preferisci assolutamente comprarteli, ed un altro thread, questo, in cui parli di autocostruzione di diffusori. Mi spieghi i motivi di ciò?
Un consiglio, hai parlato di tutti i pezzi dell'impianto, che potresti autocstruirti di tutto, ampli compresi, e questo a 14 anni, perdonami ma quale cultura elettronica ed acustica può avere un quattordicenne?
Un consiglio, non prendertela, fai una cosa alla volta, invece di pensarne cinquanta insieme.
-
07-01-2010, 13:08 #21
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- padova
- Messaggi
- 36
la cosa del pensarne tante me lo dicono spesso
ora mi giustifico...all'inizio avevo fatto un solo topic, ma poi era fuori sezione quindi ho editato e ne ho fatti due...
è vero l'autocostruito è difficile da rifilare...ma ha troppi vantaggi per questo ho scelto di fare le ciare h05..
allora, so saldare e realizzare tutti i circuiti non smd e quelli smd...grossini...so progettare qualcosa ma molto di base...più un riadattare a quello che mi serve, so leggere uno schema...ecco...non so programmare.
ps: compio 14 a marzo
ah, me la cavo anche con fotografia, meccanica e primo soccorso... anche se dell'ultimo la cosa è stata un obbligo...
acustica...ecco...la non sono niente di particolare... sono al pari dei miei coetanei...
ah, a 14 anni, sto domotizzando la casa.tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zerbino.
impianto #1: diffusori: jamo fc 4500; ampli 5.1: marantz sr4200; lettore dvd: philips di classe bassa; cavi di potenza: brico; cavi di segnale: cisesissimi
futuri upgrade: cavi segnale e potenza autocostruiti, sub-woofer.(300w almeno)
impianto #2 in costruzione: casse ciare h05...na nababbia!!!
-
07-01-2010, 15:47 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.440
Sai come si progetta un crossover (lasciando perdere i programmini di calcolo online che non servono a niente)? Sai la differenza tra ordine elettrico ed ordine acustico effettivo? Sai cos'è la dispersione? Sono tutte cosette che bisogna conoscere, insieme a tantissime altre...poi parli di diffusori no compromise...e poi i "compromise" li metti
non fraintendermi, anch'io ho cominciato molto presto ad appassionarmi, sin dalle elementari addirittura! ma forse sarebbe il caso se ti appoggiasi ad un progetto fatto e collaudato. Ovviamente chiedo scusa se hai già avuto suggerimenti, non ho letto tutto il thread
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
07-01-2010, 18:48 #23
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- padova
- Messaggi
- 36
non devi assulutamente chiedere scusa per aver dato un suggerimento...però...io non progetto... forse sarei in grado di fare un crossover, prima dovrei studiare...
ma la cosa non mi attizza... per il semplice motivo che l'idea di avere una cosa elettronica fissa dentro la cassa, che per quanto bene progettata non corrisponda esattamente al massimo che la mia cassa possa dare con quel determinato legno non mi piace.
comunque ho appena comprato tutto il legno necessario.
mdf da 1.2cm di spessore ma ne ho comprato quantità doppia e incollo i pannelli a due a due...considerando il taglio perfetto, la buona qualità e lo spessore totale di 2.4cm per 100 euro non mi lamento. ho anche comprato le spine di legno...non ho abbastanza attrezzatura per permettermeli di non usarle.
ah si scusa il progetto è il ciare h05.
devo dire una cosa...le immaginavo più piccole...sono più grandi della tv insieme!!!tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zerbino.
impianto #1: diffusori: jamo fc 4500; ampli 5.1: marantz sr4200; lettore dvd: philips di classe bassa; cavi di potenza: brico; cavi di segnale: cisesissimi
futuri upgrade: cavi segnale e potenza autocostruiti, sub-woofer.(300w almeno)
impianto #2 in costruzione: casse ciare h05...na nababbia!!!
-
07-01-2010, 22:36 #24
L'importante è iniziare (ed avere l'entusiamo per farlo) ed imparare dai propri sbagli (capita sempre di farne), ma non demordere.
Sei già avvantaggiato su di me, io alla tua età non sapevo saldare gli SMD (anche perchè c'erano solo le valvole).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2010, 07:11 #25
povero nordata, come hai fatto a sopravvivere senza smd, solo con quelle stupide lampadine?!?!?
Ritornando it, la cosa piu' importante e' sicuramente l'entusiasmo, ma se non lo supporti con uno straccio di progetto ed un po' di idee chiare rischi di buttare via un sacco di soldi e di materiale per non ottenere un cavolo. L'autocostruzione e' una via divertente, ma molto pericolosa. Personalmente, se ne avessi avute le capacita' non avrei un singolo pezzo del mio impianto di derivazione commerciale, ma non essendo un genio ho dovuto giocoforza ripiegare sulla produzione industriale. Anche io ho passato il "periodo diy", ma dopo mille idee, discussioni aperte in vari forum, preventivi e disegni, ho deciso che non era la strada per le mie gambe.
Pero' quanti rimpianti...
-
08-01-2010, 13:13 #26
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- padova
- Messaggi
- 36
mi fate sbellicare
comunque, soprattutto per me che sono molto giovane...le stupide lampadine hanno un grosso fascino...specialmente con un led blu sotto
ah, la prova del legno e la colla... alla fine l'unico modo per staccarli è rompere il mdf che è a strati.
non c'è niente da fare oggi sono di buon umore.
sabato inizio ad incollare, ho lasciato i morsetti agli scout...tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zerbino.
impianto #1: diffusori: jamo fc 4500; ampli 5.1: marantz sr4200; lettore dvd: philips di classe bassa; cavi di potenza: brico; cavi di segnale: cisesissimi
futuri upgrade: cavi segnale e potenza autocostruiti, sub-woofer.(300w almeno)
impianto #2 in costruzione: casse ciare h05...na nababbia!!!
-
08-01-2010, 14:50 #27
perchè non hai preso direttamente il 2cm per tutte le pareti ed il 3 per il frontale?
poco importa, 2.4 sono un signor spessore e se avrai cura nell'assemblaggio saranno molto rigide.
ti consiglio di "perdere" un po di tempo nelle prove.
fai i fori per le spine ed assemblali a secco, poi con un lapis traccia eventuali eccedenze e toglile, riprova a secco e disassembla tutto
incolla le spine e lasciale seccare
io personalmente le incollo utilizzando vinavil e colla a caldo.
una goccia di colla a caldo per fissare in posizione i pezzi e non farli muovere fintanto che il vinavil fà presa.
compra un paio di kg di vinavil e non ti preoccupare se deborda, al massimo dai una stracciata con un panno appena umido.
non sarebbero da scartare neanche dei rinforzi interni ma devi essere preciso nel calcolo delle lunghezze altrimenti puoi ritrovarti con un diffusore "sfiancato" o "grasso" che non avrà i pannelli incollati uniformemente su tutta la lunghezza. ocio!
quanti morsetti hai?
se ne hai pochi hai altri pesi?
cinghie?
non ti curare del design del metodo di presa, anche le taniche d'acqua o le enciclopedie scrause fanno il loro dovere!
perchè non posti qualche foto della realizzazione?
ciao ale!
-
08-01-2010, 16:14 #28
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- padova
- Messaggi
- 36
ok allora...fammi pensare....
credo di avere minimo 6 morsetti, ma penso di più, considerando poi anche qualche pinza...
poi come peso ho dei pezzi di metallo nella foto...ho anche dei secchi di vernice vuoti che posso riempire e una tanica da 10 litri...
se no c'è la gamba della scrivania...magari con un pezzo di legno in più perchè non rovini il legno...si...ho anche il necessario per rialzarla.
lo ammetto, l'idea di avere dei legni che mi modificano il progetto della cassa non mi piace...
il frontale non era anchesso da 2cm?
tra poco anche le foto del nuovo cabinet dell'ampli(dell'altro impianto)...sinceramente...per 20 euro mi conviene farlo
grazie dell'aiuto...
cinghie??? a cosa servono?tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zerbino.
impianto #1: diffusori: jamo fc 4500; ampli 5.1: marantz sr4200; lettore dvd: philips di classe bassa; cavi di potenza: brico; cavi di segnale: cisesissimi
futuri upgrade: cavi segnale e potenza autocostruiti, sub-woofer.(300w almeno)
impianto #2 in costruzione: casse ciare h05...na nababbia!!!
-
09-01-2010, 15:55 #29
ok favide 6 morsetti non sono un granchè io ne comprerei altrettanti, ma anche delle corde o cinghie possono servire allo scopo.
il frontale solitamente lo si fà un po più spesso perchè su di esso vanno fissati gli altoparlanti che oltre ad avere un certo peso non sono neanche un peso statico, a questo proposito ti consiglio di utilizzare anche delle madreviti o dado-rondella-legno-ap-perno per fissare gli ap, in questo modo il fragile mdf non sarà sfaldato dall'inserimento delle viti e grazie alle rondelle la superficie d'appoggio sarà maggiore.
le cinghie, meglio quelle a cricchetto per i portapacchi servono per sostituire o aiutare i morsetti.
ciao ale!
-
09-01-2010, 20:31 #30
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- padova
- Messaggi
- 36
ok gli comprerò al più presto...allora incollo solo il sopra e il sotto che sono piccoli, come sto facendo ora...
bellissima l'idea dei nastri di quel tipo
ah, la storia del frontale...ammettiamo invece di 24 di fare 30, poi però dovrò incavare di più la sede degli altoparlanti? per esempio facendo uno scavo di 20 invece di 10 se lo spessore fosse di 20mm o 14 se fosse di 24 giusto?tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zerbino.
impianto #1: diffusori: jamo fc 4500; ampli 5.1: marantz sr4200; lettore dvd: philips di classe bassa; cavi di potenza: brico; cavi di segnale: cisesissimi
futuri upgrade: cavi segnale e potenza autocostruiti, sub-woofer.(300w almeno)
impianto #2 in costruzione: casse ciare h05...na nababbia!!!