|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Trasformare uno schermo motorizzato in tensionato
-
07-01-2010, 21:28 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 151
Trasformare uno schermo motorizzato in tensionato
Il mio schermo è passato per vari upgrade successivi, inizialmente era un telo in formato 4:3 a "carta geografica" di base 2,4 metri circa.
Il primo passo, anni fa, è stato quello di trasformarlo in avvolgibile con meccanismo a molla.
Qualche mese fa il passo successivo, cioè via la molla e trasformazione in motorizzato.
L'ultimo intervento è stato quello di riquadratura in 16:9 tramite una adeguata verniciatura dei bordi con un drop di circa 60 cm.
L'ultima modifica che resta da fare è la tensionatura tramite asole e cavetti laterali. Ho fatto un pò di ricerche in rete, ma non ho trovato una gran quantità di realizzazioni: una, mi pare su AVSforum, era piuttosto spartana, sia il filo che le asole andavano inserite dopo lo svolgimento del telo e tolti prima di richiuderlo ed oltretutto le asole venivano fissate con velcro al pvc (la parte di velcro adesiva fissata al pvc era inoltre di spessore inaccettabile).
Molto migliore la realizzazione di qualche anno fa di Umberto (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=57235), che ha realizzato delle asole in pvc saldate al retro del telo con saldatura ad alta frequenza.
Ora, il problema é: non avendo la possibilità di effettuare una saldatura di questo tipo, qualcuno ha provato con un qualche tipo di incollaggio? Colla per pvc? Altra maniera di realizzare le asole?
C'è qualcun altro che ha realizzato una tensionatura "in casa", sa di progetti del genere o è interessato all'argomento?
Ciao, MarcoStanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.
-
02-02-2010, 17:20 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 151
Alla fine non ho usato del pvc incollato sul telo per realizzare le asole per il passaggio del cavo, ma ho usato del nasto adesivo telato (sottile) nero.
La soluzione è migliore rispetto all'incollaggio perchè il nastro è riposizionabile, cosa utilissima questa per gli inevitabili aggiustamenti successivi (distanza dell'asola dal bordo dello schermo), ed inoltre non compromette lo schermo perchè si può decidere di togliere tutto senza alcun danno.
Potrebbe dare l'idea di essere una soluzione non molto tenace rispetto all'incollaggio, ma, essendo la trazione longitudinale rispetto allo schermo, il nastro aderisce bene e non si solleva anche con discrete trazioni.
In questo modo le orecchie ai lati dello schermo, che erano vistosamente peggiorate dopo la riverniciatura dei bordi, sono solo un ricordo.
Vi posto un paio di foto, non eccelse, ma qualcosa si vede..
Stanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.
-
02-02-2010, 18:46 #3
Mi sembra un bel lavoro, ti faccio i miei complimenti!
Ma al di là del fissaggio delle asole al telo come hai realizzato la tensionatura?
-
03-02-2010, 08:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 151
Per il cavetto in un primo tempo avevo pensato di usare del filo di nylon di circa un millimetro di spessore, poi, avendo in casa del cavetto d'acciaio ho usato questo. E' molto sottile, poco meno di un millimetro.
La parte superiore e' fissata all'estremità del tubo, il più esterno possibile per aumentare la forza di tensionatura, quindi viene arrotolato insieme al telo, ma essendo più esterno del telo, non vi si sovrappone.
La parte inferiore passa attraverso la barra (sempre più esternamente possibile) ed è fissata con un piccolissimo morsetto al di sotto della barra che permette di regolare la tensione del filo.
Ovviamente ho dovuto appesantire la barra inferiore, l'ho fatto inserendovi delle barre filettate in ferro. Maggiore è il peso della barra, più efficace è la tensionatura.
Forse la cosa più rognosa da risolvere è stato il diverso diametro del tubo 'visto' dal telo e dal cavetto. Il telo, arrotolandosi, aumenta il diametro del tubo, quindi l'entità di telo che sale per ogni giro del tubo aumenta progressivamente, mentre il cavetto sale di una quantità costante per ogni giro.Stanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.
-
03-02-2010, 10:52 #5
Chiaro e molto ingenoso! Se decidessi un giorno di realizzare una tensionatura da me ti romperò un po' le scatole per delle info più dettagliate!